Il 13 luglio del 2001, in seguito a due campagne di concorso, Pechino (Beijing) ha ottenuto l'assegnazione dell'edizione dei Giochi Olimpici del 2008. Da quando l'orologio del conto all'indietro stato ufficialmente attivato di fronte al Museo Nazionale sul lato orientale di Piazza Tian'anmen, un numero crescente di cittadini continua ad essere coinvolto con la realizzazione del progetto nazionale. Il 2005 il primo anno pi critico dei sette anni di preparazione di Pechino. I progetti ambientale e di costruzione culturale stato realizzato sulla carta, lo slogan e il logo simbolo sono stati decisi e si data vita a un club di cooperazione per le Olimpiadi. Sono in molti gli entusiasti che si stanno dedicando a studiare l'inglese e prepararsi per ospitare il grande evento. Le Olimpiadi sono molto amate dal pubblico. E tutti gli sforzi dimostrano l'entusiasmo del governo municipale, delle organizzazioni e di tutti i singoli individui, fra cui vi sono ufficiali, atleti ed altre persone di diverse categorie. Le preparazioni per le olimpiadi sono divenute un compito comune. La nostra la storia di una persona fra le migliaia che stanno dando una mano per le Olimpiadi di Pechino. Liu Wenli un poliziotto civile a Pechino ed il primo poliziotto che parla due lingue ad aver ricevuto il certificato di livello avanzato di inglese parlato. stato inoltre selezionato fra le persone che correranno per la consegna della torcia delle Olimpiadi. Il suo sogno quello di poter parlare diverse lingue per aiutare i visitatori che nel 2008 giungeranno da tutto il mondo per le olimpiadi.
Nel padiglione Wanshan del parco Jinshan (della Collina di Carbone) di Pechino, spesso si vede un poliziotto che parla con i visitatori stranieri e d loro informazioni sul parco: si tratta di Liu Wenli
Liu Wenli ha 37 anni e lavoro nel distretto di polizia del Parco Beihai, nel quartiere Xicheng del Dipartimento di Sicurezza di Polizia di Pechino. Ha iniziato a studiare l'inglese dopo avere avuto un'esperienza imbarazzante quando era in servizio in occasione della Conferenza Mondiale delle Donne tenutasi a Pechino nel 1995. Poliziotto semplice responsabile per la logistica, nel 1995 gli fu affidato il compito di prepararsi a un corso di inglese dall'Ufficio di Sicurezza di polizia municipale per lavorare al ricevimento della Conferenza Mondiale delle Donne. Durante la conferenza Liu era in servizio al lato settentrionale del Palazzo dell'Assemblea del Popolo lungo la via Chang An (della Grande Pace). Un giorno alcune partecipanti straniere volevano accedere alla sala per partecipare alla conferenza, ma Liu non comprese cosa dissero e disse loro soltanto: "no, no, no", cercando di far loro capire che al suo interno era in corso un'importante riunione. Le straniere sembrarono capire e gli sorrisero annuendo.
Ma quando chiesero a Liu perch non fosse loro permesso di accedervi e cercarono di parlargli ancora, Liu non era in grado di dire una parola e le guard molto imbarazzato. Quell'esperienza fu una lezione importante per Liu. Sentiva l'importanza della comunicazione diretta con gli stranieri e voleva poter parlare l'inglese. Ma allora il ventottenne Liu aveva dimenticato quasi tutto l'inglese che aveva studiato a scuola. Inoltre trovava molto difficile impararlo. Per cui decise di ascoltare spesso le notizie in inglese. Tuttavia di rese conto che nemmeno cos era sufficiente per poter parlare con i suoi compagni di studio. Allora qualcuno gli disse che esisteva un modo molto pratico per imparare l'inglese, praticare l'inglese orale all'Angolo inglese (English corner) presso le universit, durante i fine settimana.
L'English Corner (L'angolo inglese)
La prima volta che vi si rec, Liu indossava l'uniforme. Le persone erano molto sorprese di vedere un poliziotto l. Alcuni studenti universitari gli si avvicinarano parlando in inglese con lui. Imbarazzato, dopo aver detto alcune frasi, ben presto il suo repertorio conosciuto si concludeva. E fu allora che Liu decise di riiniziare tutto da capo. Fece un grave sforzo e si impose di parlare. Invece di dedicarsi allo studio della grammatica come di solito gli altri studenti di inglese fanno, decise di concentrarsi sulla parte orale. Un anno dopo, quando si ripresent all'angolo inglese, era finalmente capace di comunicare fluentemente con gli altri.
Aiutando gli altri con l'inglese Da quando Liu in grado di parlare l'inglese ha conosciuto molti stranieri e ricorda con gran piacere un incontro particolare che lo commosse. Un giorno in cui si trovava in servizio, uno straniero con un cappotto giallo gli si avviccin per chiedergli dove potesse trovare un posto in cui mangiare nei dintorni della citt Proibita. Liu gli sugger di andare sulla via pedonale Wang Fu Jing, dove avrebbe trovato molta scelta a prezzi ragionevoli. E poi lo aiut a chiamare un taxi. Lo straniero lo ringrazi molto. Gli disse che era da due settimane che stava in Cina e che aveva trovato molte difficolt. Liu era il primo poliziotto che incontrava a Pechino che fosse in grado di parlare in inglese. Mentre diceva queste parole, all'improvviso si tolse il cappotto sotto il quale indossava una divisa blu scuro molto simile a quella indossata da Liu. Stacco la sua spillina dell'arma a cui apparteneva e la porse in regalo a Liu dicendo: "siamo entrambi poliziotti e questo il miglior regalo che possa offrirti". Liu si commosse. Liu si reso conto di come imparare l'inglese gli abbia dato modo di comunicare direttamente con la gente. E ritiene che la spillina che il poliziotto straniero gli ha dato in dono di riconoscimento per la sua disponibilit sia il miglior riconoscimento al suo impegno per apprendere la lingua inglese parlata, perch raro che un poliziotto dia via la propria spilla.
Pi lingue si conoscono, meglio . Quando nel 2001 Pechino ha concorso per le olimpiadi del 2008, lo studio delle lingue diventato una necessit. In tale contesto Liu stato assegnato alla stazione di polizia del Parco Beihai per fornire servizio di assistenza ai visitatori stranieri. E lui ha fatto del suo meglio. Ma si presto reso conto che da sola, la lingua inglese non era sufficiente. Un giorno uno straniero gli disse: "sono francese, posso parlare un po' di cinese ma non l'inglese." Liu rest alibito perch non era in grado di capire il francese. Da allora comprese che conoscere soltanto un po' di inglese non era abbrastanza per essere un poliziotto qualificato nel servizio di assistenza pubblica.
E quindi decise di imparare qualcosa anche di altre lingue. E quindi spesso conversa con persone provenienti da diversi paesi: dagli Stati Uniti, dalla Spagna e spesso con molti francesi. C' un ristorantino lungo la via in cui tutti i giorni Liu passa, in cui si recano molti stranieri. Fra di loro molti sono francesi. Quando incontra qualcuno che sembra francese gli si avvicina canticchiando la marsigliese e li saluta. E in risposta chi gli sta di fronte saluta di ricambio e inizia a parlare con lui. stato cos che Liu ha imparato anche un pochino di francese. Fino ad ora Liu in grado di dire semplici frasi di conversazione base in 12 o 13 lingue diverse. Se dei visitatori polacchi gli si avvicinano, sorridono piacevolmente sorpresi nell'incontrare qualcuno che possa parlare un po' della loro lingua. Tutti i giorni Liu incontra stranieri provenienti da molti paesi durante il suo lavoro. Ritiene che quanto ha imparato fino ad ora non sufficiente e che necessario studiare un numero maggiore di lingue per fornire un servizio migliore agli amici stranieri.
|