• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-06-13 16:00:03    
    La calligrafia sul terreno: un interessante esercizio fisico-culturale degli anziani di Pechino

    Chen Jian


    cri

    Negli ultimi anni nei diversi parchi di Pechino oltre alla ginnastica del mattino tipo Taijiquan e alla danza Yangge gli anziani hanno a disposizione un nuovo programma culturale---la calligrafia sul terreno, con cui possono raffinare il carattere e rafforzare la salute. Nell'odierno programma "Sportello sulla societ", vi condurr nei parchi di Pechino a conoscere questo tipo di calligrafia, a met fra ginnastica e ricreazione.

    La "calligrafia sul terreno" indica dal nome la scrittura praticata per terra. In generale per praticare la calligrafia tradizionale cinese si usa un pennello intinto nell'inchiostro, scrivendo i caratteri su carta di riso stesa su una scrivania. Quanto alla calligrafia sul terreno, si usa un pennello speciale intinto nell'acqua, realizzato fissando della spugna tagliata a forma di punta di pennello all'estremit di un'asta lunga circa un metro, ottenendo un pennello morbido e lungo. Al Palazzo d'Estate, situato alla periferia ovest di Pechino, abbiamo visto il signor Zhou Shude mentre praticava la calligrafia sul terreno. All'ombra degli alberi, con in mano il pennello apposito, l'ha intinto d'acqua in un secchiello vicino, tracciando in seguito sulla dura terra una serie di righe di caratteri piacevoli e vigorosi. Un attimo dopo un'antica poesia cinese emersa davanti al pubblico. Con l'evaporazione dell'acqua, le tracce dei caratteri, prima chiari, robusti e vivaci, sono scomparse pian piano, fino a sparire del tutto.

    Intorno al signor Zhou, sotto i raggi tranquilli del sole del mattino, anche un'altra decina di anziani erano immersi in questo tipo di calligrafia. Il sessantenne Zhou Shude pratica l'arte da 8 anni e parlando dei suoi benefici, non cessa di lodarla:

    "La scrittura sul terreno fa bene alla salute. Mi sempre piaciuta la calligrafia, ma ho sempre avuto poche occasioni di scrivere col pennello sulla carta dei caratteri cos grandi, perch il costo troppo alto. Invece in questo modo posso scrivere a piacere per terra solo con l'acqua e il pennello che ho creato io stesso, quindi con un costo quasi trascurabile."

    In un altro parco famoso della capitale, quello di Yuyuantan, abbiamo visto oltre 20 anziani appassionati di calligrafia sul terreno, tra cui spiccava un signore dai capelli bianchi, non solo perch la sua calligrafia era molto bella, ma anche perch usava un pennello particolare. Sull'asta questo porta un delicato contenitore d'acqua, simile ad una teiera, che fornisce acqua alla testa del pennello ed in grado di regolarne la quantit. Cos il pennello non deve essere intinto con frequenza nell'acqua del secchiello, risultando quindi "ad acqua corrente".

    Dopo qualche domanda abbiamo saputo che l'anziano si chiama Lian Qiwen, ha 72 anni e pratica la calligrafia per terra ormai da una decina d' anni. Egli ha inventato questo pennello chiamandolo "pennello cinese per calligrafia sul terreno" e sta per chiederne il brevetto statale. Praticando la calligrafia con questo pennello sulla terra del parco, attira ogni giorno l'ampia attenzione della gente che non solo loda la sua bravura calligrafica, ma anche interessata al pennello. Lian ci ha detto con orgoglio che ora molti gli ordinano pennelli del genere, tra cui anche amici sudcoreani e giapponesi. Tuttavia egli l'ha inventato non per motivi di guadagno ma per facilitare un maggior numero di anziani nella pratica di questo tipo di calligrafia.

    "Il nostro Paese ha ormai una popolazione di tipo anziano, quindi gli anziani devono disporre di risorse spirituali: la calligrafia sul terreno giova al rafforzamento della salute, al raffinamento del carattere e all' innalzamento della maturit culturale."

    Ci siamo accorti che, scrivendo, gli anziani fanno anche paragoni fra le proprie tecniche. Con uno stato d'animo quieto e un carattere aperto e ottimista, sono contenti che qualcuno del pubblico voglia provare a sua volta, allora gli passano il pennello, dando incoraggiamenti ed indicazioni ai principianti. Attualmente la calligrafia sul terreno ormai una scena molto diffusa dei vari parchi di Pechino, attirando molti turisti. La signorina Chi, proveniente dalla provincia dello Shanxi, in viaggio a Pechino, ci ha detto eccitata:

    "Mi piace molto quest'arte e l'ammiro, perch non si pu vedere nelle altre parti del Paese, solo a Pechino."

    Nel parco di Jinshan, situato al centro della capitale, abbiamo visto una turista sudcoreana in piedi in un angolo, immersa a lungo nell'ammirazione di alcuni anziani intenti a calligrafare per terra. Ella ci ha detto:

    "Su una parete di casa ho appeso un'opera calligrafica di un famoso esperto del nostro Paese, il cui stile molto simile a quello dei caratteri scritti da questi anziani, che trovo straordinari. In Corea del Sud gli anziani sono appassionati di alpinismo, di corsa e di altri sport; quanto a quelli cinesi, pare che amino di piu la calligrafia e gli aquiloni, pi rilassanti."

    Durante le interviste ci siamo accorti che visto che la scrittura per terra richiede solo una scarsa quantit d'acqua, quindi ecologica, anche gli amministratori dei parchi di Pechino appoggiano molto questo tipo di attivit e in molti parchi c' addirittura del personale speciale incaricato di spazzare al mattino lo spazio riservato agli anziani appassionati. Il responsabile dell'Ufficio di amministrazione del Palazzo d'Estate signor Hao ci ha detto:

    "Secondo me, la calligrafia per terra una buona cosa: da un lato gli anziani che la praticano possono fare ginnastica, innalzando al tempo stesso il loro livello calligrafico, dall'altro per il pubblico costituisce una forma di godimento estetico."

    Grazie alla diffusione della calligrafia sul terreno tra gli anziani che fanno ginnastica al mattino, questa sta diventando una forma speciale di calligrafia accettata da un numero sempre maggiore di appassionati di quest'arte. Secondo l'illustrazione di un insegnante di un centro di calligrafia della capitale, nella loro classe ci sono una decina di studenti stranieri provenienti da USA, Germania, Francia, Giappone, Corea del Sud, Singapore ed altri Paesi. Incantati dalla calligrafia tradizionale cinese, dimostrano anche un forte interesse per la sua nuova forma---quella sul terreno. Un sociologo ha cos giudicato la calligrafia sul terreno: facendo della terra la carta e dell'acqua l'inchiostro, non produce alcun inquinamento e integra il rafforzamento della salute, l'influenza culturale e la tutela ambientale. La pratica frequente della calligrafia sul terreno aiuta gli anziani a mettere in moto tutto il corpo, elevare la tecnica calligrafica e attivare fianchi, gambe, muscoli ed ossa, quindi costituisce una forma di ginnastica e ricreazione elegante, alla moda, economica e corrispondente al trend della tutela ambientale.