• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-04-29 16:37:37    
    Il matrimonio dei cittadini cinesi con stranieri
    Zhang Jin

    cri

    Di pari passo con l'aumento dei contatti con gli altri paesi, in Cina i matrimoni misti tendono ad aumentare drasticamente. Ad esempio, a Shanghai, la maggiore citt industriale e commerciale della Cina, l'anno scorso 3200 locali si sono sposati con stranieri di una quarantina di paesi e regioni del mondo, con un aumento del l0 % rispetto all'anno precedente.

    La coppia mista pu registrare il matrimonio in Cina oppure nel paese della parte estera.

    Allora, in Cina, una coppia mista che intende sposarsi, quale trafila burocratica deve espletare?

    "I regolamenti sulla registrazione del matrimonio tra cinesi e stranieri" emanati dal governo cinese, comprendono esplicite illustrazioni in merito. Secondo questi regolamenti, i cinesi e gli stranieri che intendono sposarsi all'interno del paese, devono rivolgersi agli organismi appositi dei governi popolari a livello provinciale, di regione autonoma e municipalit dipendenti direttamente dal governo centrale dove domiciliata la parte cinese. Nel corso della procedura, questa deve presentare il certificato di residenza, il certificato anagrafico contenente cognome e nome, sesso, data di nascita, etnia, stato civile ed il certificato di lavoro, emessi dal governo popolare distrettuale dove ha la residenza l'interessato o da organismi, scuole, enti pubblici e unit di lavoro superiori al livello distrettuale.

    La parte straniera deve presentare il passaporto o il certificato di cittadinanza e il "permesso di soggiorno" emesso dagli organismi cinesi di pubblica sicurezza, oppure il certificato d'identit emesso dai dipartimenti per gli affari esteri, o i documenti d'ingresso in territorio cinese e di soggiorno; necessario inoltre il certificato di stato civile emesso dal Ministero degli Esteri del paese d'origine o dai dipartimenti autorizzati dal Ministero stesso, autenticato dagli organismi notarili locali, ed approvato dall'Ambasciata o dal Consolato cinesi nel paese, oppure il certificato di stato civile, emesso dall'Ambasciata o dal Consolato del paese estero in Cina.

    Inoltre, lo sposo e la sposa devono presentare il certificato del check-up fisico pre- matrimoniale emesso dall'ospedale indicato dal dipartimento di registrazione matrimoniale e le loro fotografie.

    Attraverso i controlli degli organismi cinesi, se la documentazione risulta completa e corrispondente alle condizioni stabilite dalla "Le legge sul matrimonio della Repubblica Popolare Cinese", il governo cinese acconsente senza problemi al matrimonio fra le due parti. In generale basta un giorno per espletare le pratiche ed ottenere il certificato di matrimonio.

    La legge cinese stabilisce anche che i militari, i diplomatici, il personale di pubblica sicurezza, personalit importanti e a conoscenza di segreto di Stato, i detenuti e i condannati ai lavori forzati, non possono sposarsi con stranieri.