• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-04-22 18:21:12    
    Le scrittrici cinesi
    Jing

    cri
    Attualmente, nei cricoli letterari cinesi, sono attivate oltre 60 scrittrici di et compresa fra una decina di anni ed i 60-70 anni. Nell'ultimo periodo, le scrittrici cinesi si sono sviluppate rapidamente, le loro opere sono molto amate dai lettori, ed alcune sono anche state adattate in famosi sceneggiati televisivi.

    Parlando dell'attuale situazione delle scrittrici cinesi, il professor Bai Ye dell'istituto di ricerca dell'Accademia cinese delle scienze sociali ha detto: "guardando alla situazione attuale, non solo le scrittrici aumentano come numero, ma anche la qualit delle loro opere si fa sempre pi alta. Nel corso dell'ultima edizione del maggiore premio cinese per il romanzo, ossia premio letterario Mao Dun, due delle quattro opere risultate vincitrici si devono a donne."

    La creazione delle scrittrici cinesi presenta una forte coscienza femminile; inoltre a causa del diverso carattere e delle varie inclinazioni delle autrici, le opere dimostrano evidenti stili personali.

    Nata negli anni 50 in una famiglia di intellettuali, la scrittrice Zhang Kangkang ha ricevuto sin da piccola una buona educazione, anche in campo letterario. All'inizio della rivoluzione culturale, stata mandata in una fattoria della Cina del Nord-Est, dove ha lavorato per otto anni. Nel 1972, ha iniziato a pubblicare opere sulla vita dei giovani intellettuali cinesi inviati nelle campagne a rieducarsi. Zhang Kangkang ha detto: "la mia creazione segue di pari passo le esperienze della vita. Dopo aver concluso l'esperienza giovane intellettuale e Bei Da Huang, all'inizio degli anni 80, ho scritto "l'estate" e "la luce del Polo Nord", avente come tema la vita dei giovani intellettuali nelle campagne, ben nota alla nostra generazione. Queste opere riflettono le speranze nel futuro dell'umanit ed il risveglio della confusa coscienza femminile. Negli anni 90, quando ha scritto "la galleria dell'amore", mi trovavo di fronte all'economia di mercato e alla societ dei consumi; il concetto popolare di amore era molto concreto: nel mio romanzo, ho espresso l'amore fisico secondo il mio gusto estetico personale, dimostrando che una bella cosa, e l'opera stata molto bene accolta dal pubblico."

    Zhang Kangkang una delle poche scrittrici poliedriche del nostro paese; infatti le sue opere non solo riflettono la storia, ma analizzano anche il sentimento.

    Wang Anyi una scrittrice di Shanghai, della stessa generazione di Zhang Kangkang. Con il suo romanzo "eterno rimpianto" avente come tema le donne di Shanghai, molto raffinato ed elegante, ha ottenuto il premio letterario Mao Dun. Mentre la scrittrice della provincia dello Hubei Chi Li si dimostra molto brava nel presentare la vita familiare della gente della citt e il controverso stato d'animo degli uomini e delle donee del nostro tempo. Il suo romanzo "gente di corsa" narra le opportunit di riuscita di gente di successo della moderna societ, ed un triangolo amoroso tra l'affetto e gli affari.

    Le scrittrici Chen Ran e Lin Bai, nate negli anni sessante, hanno impresso un deciso tocco personale alla loro creazione: esse non si occupano pi di grandi temi, riflettendo spesso la societ dal punto di vista della vita quotidiana, ed esprimono stati d'animo e sentimenti personali con una raffinata tecnica compositiva.

    Chen Ran, esponente pi rappresentativa della "scrittura personalizzata" e della "scrittura al femminile", l'autrice del romanzo "Vita privata", che con soliloqui vaganti, ricordi sparsi e spazi intrecciati, riflette sotto un certo aspetto i delicati cambiamenti nel profondo della coscienza delle donne moderne. Secondo Chen Ran, oggi gli scrittori cinesi godono di ampi spazi nella creazione. Ella ha detto: "ho cominciato a scrivere all'et di vent'anni, ero nel pieno della giovinezza, ed il mio cuore traboccava di sensazioni. L'obiettivo delle mie opere non era e non fare qualche appello al governo o alla gente, ma solo soddisfare le esigenze del mio cuore."

    Contrariamente alle donne cinesi tradizionali, le cui virt maggiori sono la fermezza e la dolcezza, le protagoniste dei lavori di Chen Ran sono belle, malinconiche e sole, e spesso affondano nell'introversione.

    Oggi, con la crescente globalizzazione, le scrittrici cinesi svolgono spesso scambi con i colleghi delle varie parti del mondo, mentre le loro opere sono tradotte in varie lingue straniere e lette dai lettori dei vari angoli del mondo. Insomma, le scrittrici cinesi sono un gruppo di donne acute nel pensiero e dal carattere ben definito, che attirano sempre pi l'attenzione del pubblico all'interno del paese e produrranno senz'altro una sicura influenza sui circoli letterari mondiali.