• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-04-20 11:54:04    
    I vini cinesi
    Zhang Jisheng

    cri
    In Cina durante i banchetti offerti in importanti occasioni il vino non pu mancare. Dall'antichit ad oggi, sia negli incontri fra amici che nelle riunioni familiari, le portate sono sempre accompagnate dal vino. Un proverbio cinese dice "non c' banchetto senza vino", nel senso che un banchetto ufficiale non si pu considerare perfetto in mancanza di questo simpatico compagno. I cinesi chiamano il banchetto di nozze "Xijiu" (vino della felicit); quando il figlioletto ha compiuto un mese, i genitori invitano gli amici a bere il "vino del primo mese"; in occasioni felici di successo, si beve il "vino della celebrazione"; quando coppie di fidanzati o coniugi sono a pranzo con gli amici, questi li invitano a bere il "vino dello scambio del bicchiere", in cui i due devono vuotare il bicchiere con le braccia incrociate. Inoltre in occasione di cerimonie, in onore degli avi e dell'inaugurazione di un'attivit, i cinesi non mancano di fare copiosi brindisi.

    Allora quando nato il vino in Cina? Secondo i documenti storici, i cinesi si sono impadroniti della tecnica di fermentazione dei cereali in tempi immemorabili. Infatti fra la gran quantit di reperti emersi dagli scavi archeologici non solo figurano numerosi utensili da vino, ma anche stato scoperto un antico vino ben conservato. Alcuni anni fa nella tomba del sovrano di un piccolo principato dell'attuale provincia del Henan, Cina centrale, gli archeologi cinesi hanno infatti trovato un vino risalente a 2500 anni fa, il pi antico del nostro paese. Al momento della scoperta, questo emanava ancora un delizioso profumo. La scoperta ha fornito preziosi dati per le ricerche sulle tecniche di produzione vinicola. La Cina un paese molto ricco di risorse naturali, per cui dispone di una gran quantit di materie prime per la produzione vinicola, normalmente cereali come riso e orzo, inoltre grazie al continuo miglioramento delle tecniche nel corso dei millenni, vanta numerosi vini di ottima qualit.

    Attualmente in Cina esistono migliaia di aziende vinicole distribuite in ogni parte del paese. Ogni anno la Cina organizza ogni tipo di attivit di valutazione dei vini, con un centinaio gi scelti come famosi vini di marca. Oltre a ci alcune zone vantano vini locali di ottima qualit.

    I vini cinesi si suddividono in grappa di cereali, vino giallo di riso, vino d' uva, vino di frutta e misto. Attualmente in Cina la grappa costituisce il vino pi venduto. La maggior parte della grappa prodotta in Cina ha come materia prima l'amido, sottoposto ai processi di saccarificazione, fermentazione e distillazione. Il tenore alcoolico della grappa cinese piuttosto alto, superando generalmente il 40%. Anche sul mercato internazionale la grappa di marca cinese gode di una buona fama, riscuotendo l'alto apprezzamento degli amici stranieri. Le grappe cinesi pi famose sono Maotai del Guizhou, Wuliangye del Sichuan, Gujinggong dell'Anhui, Luzhou Liaojiao sempre del Sichuan e Yanghe Daqu del Jiangsu. Il vino giallo un vino dalle caratteristiche nazionali a bassa gradazione, circa il 10-20%, e prende il nome dal suo colore. E' realizzato con riso glutinoso o normale come base, con l'aggiunta di fermenti speciali, sottoposto a saccarificazione e fermentazione. In Cina i vini gialli pi famosi sono il "Jiafan" prodotto a Shaoxing, nella provincia del Zhejiang, Cina orientale, e il "Chengang" prodotto nella provincia del Fujian, Cina meridionale. Oltre ai vini sopraindicati, la Cina produce vini d' uva e di frutta a basso tenore alcoolico realizzati con frutta fresca tramite fermentazione e torchiatura. La Cina possiede una grande variet di vini d' uva, generalmente consumati dagli anziani e dalle donne. Anche i vini di frutta prodotti dal nostro paese sono molto vari, come il vino di mele, il vino di fragola cinese, il vino di licio, il vino di fragola e il vino di lazzeruola, tutti con proprie caratteristiche. Oltre a ci la Cina produce vini misti per lo pi medicinali, come il vino al ginseng, il vino di foca e cosi via, consumati per curare malattie come deperimento organico, reumatismi e artrite. Molti di questi hanno propriet ricostituenti. La Cina vanta una gran quantit di vini di ottima qualit, per cui i bevitori sicuramente non mancano. Tuttavia la maggior parte dei cinesi sa controllarsi nel bere, per cui sono pochi i casi di ubriachezza molesta.