Oggi in Cina esistono dieci grappe di marca, fra le quali non possiamo non ricordare il Maotai, liquore nazionale del nostro paese. Il Maotai un famoso liquore che proviene dal villaggio omonimo nel distretto di Renhuai, provincia del Guizhou, Cina sud-occidentale. Esso ha una lunga storia di oltre 2.000 anni. Si dice che l'imperatore Wudi della dinastia degli Han occidentali (206 a.C. ? 24 d.C.) preferiva bere il Maotai. Nel 10 secolo l'aroma del Maotai si diffuse in tutto il mondo. Nel 1915 ad un Concorso tenutosi nella citt di Panama esso conquist la medaglia d'oro; nel 1985 al Concorso internazionale di Parigi conquist di nuovo la medaglia d'oro. Durante gli ultimi concorsi nazionali dei liquori, il Maotai si classificato al primo posto tra le migliori vinacce.
Tra i liquori famosi in Cina il Maotai certamente il pi rinomato. Nelle occasioni felici e durante le feste, le famiglie e gli amici riuniti bevono il Maotai perch un liquore che mette allegria. Il Maotai non manca mai nei banchetti offerti a capi di Stato e di governo o ad amici e ospiti d'onore. Il Maotai quindi la bevanda nazionale per eccelenza da offrire in queste occasioni.
A chi si chieda perch mai il Maotai piaccia tanto agli intenditori cinesi e stranieri, basta spiegare dove nasce, con che ingredienti fatto e qual' la sua tecnica di distillazione.
In Cina vi il detto: "Da un villaggio famoso viene il liquore migliore". Il luogo il villaggio di Maotai nella provincia del Guizhou, Cina sud-occidentale. Il villaggio sorge in una profonda vallata incassata fra i monti, a 400 metri sopra il livello del mare; il clima mite, piove molto, ma non nevica mai. D'estate quando nella vallata la temperatura sale non tira un alito di vento. Queste sono ottime condizioni naturali per la fermentazione.
Attraverso il villaggio scorre il fiume Chishui, che sgorga da una sorgente naturale ai piedi dei monti. Le limpide e dolci acque del fiume sono certamente uno dei principali fattori che conferiscono al Maotai il suo delizioso aroma.
Per il suo intenso color rosso, la terra del villaggio chiamata la terra color "cinabro". Le vasche di fermentazione del Maotai sono fatte con questa terra particolare e non c' dubbio che la terra "cinabro" contribuisce anch'essa a conferire al distillato il suo particolare aroma. Gli intenditori dicono che come per il Cognac francese e lo Jerez spagnolo, la qualit del Maotai dipenda dalle condizioni geografiche.
Gli ingredienti del Maotai sono il frumento e il sorgo. La tecnica di distillazione molto complessa e segue in ogni fase delle regole precise e rigorose. Dopo aver mescolato secondo una determinata proporzione chicchi di sorgo interi con chicchi di sorgo frantumati, si passa poi ai processi di distillazione e fermentazione. Il Maotai subisce una volta al mese otto distillazioni successive. Terminato il processo di distillazione, il liquore viene fatto invecchiare per parecchi anni in giare di una porcellana speciale; l'odore forte e secco scompare e si trasforma in aroma. In seguito gli esperti mescolano insieme i liquori variamente invecchiati e ottenuti dopo parecchie distillazioni, conservandoli di nuovo dopo la loro miscelazione per altri tre mesi. Il distillato cos ottenuto pronto per l'imbottigliamento. L'intero periodo di lavorazione richiede cinque o sei anni. E' questa tecnica meticolosa di lavorazione che rende il Maotai trasparente, aromatico e soave.
Il villaggio di Maotai era in origine uno dei centri di vendita del sale della provincia del Guizhou. All'inizio del '700, un mercante di sale, originario dello Shanxi, si stabil in questo bel villaggio. Poich amava bere, port con s un distillatore. Scopr che il liquore distillato in questo villaggio secondo un vecchio metodo, aveva un aroma molto superiore a quello dei vini del suo paese nativo. Dopo di allora, il processo di distillazione del vino si svilupp gradualmente rendendo famoso il villaggio di Maotai.
|