• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-03-30 16:08:40    
    Il panda gigante
    Zhang Jisheng

    cri
    Il panda gigante, che vive esclusivamente in Cina, uno degli animali pi rari e pregiati del mondo. Appartenete alla famiglia dei mammiferi, ha un corpo piuttosto grosso, che lo rende simile ad un orsetto e un carattere dolce come quello del gatto. Normalmente alto 1,5 metri, ha una coda corta e pelo fitto e lucido. Le parti intorno agli occhi, le orecchie, le gambe e le spalle sono neri, mentre il resto bianco. Il panda gigante, chiamato anche "fossile vivente", vivace, simpatico e pregiato, per cui viene sspesso presentato dal governo cinese agli altri paesi come dono di massimo livello. Di conseguenza ora in molte localit la sua figura ingenua e simpatica diventata il simbolo dell'amicizia tra il popolo cinese e i popoli dei vari paesi del mondo. All'estero l'accoppiamento, la nascita dei piccoli e la morte" dei panda costituiscono ormai notizie clamorose. Inoltre anche l'emblema del Fondo mondiale per la Natura (WWF) composto da un'elegante figura di panda di rame placcato d'oro.

    Secondo le ricerche degli archeologi e degli zoologi, circa 400-500 mila anni fa i panda giganti erano ancora molto numerosi, distribuiti nelle parti meridionale ed orientale della Cina. In seguito, di pari passo con lo sviluppo e il continuo ampliamento dell'ambito delle attivit umane, in aggiunta alla loro scarsa competitivit nella lotta per la sopravvivenza, alla debole capacit riproduttiva ed alla graduale riduzione del loro ambito di vita, i panda giganti si sono fatti sempre pi rari. Attualmente la loro presenza si ristretta ad alcune foreste di montagna delle province del Sichuan, del Gansu e dello Shaanxi, con la maggiore concentrazione nell'area protetta di Wolong, nella provincia del Sichuan, i cui alti monti, profonde vallate, ripidi pendii e fitte foreste di bamb ne hanno fatto un rifugio per l'animale. Ora nelle riserve del nostro paese ne sono rimasti solo un migliaio di esemplari. Il panda gigante teme sia il caldo che il freddo eccessivi, vivendo al meglio con una temperatura fra i 10 e i 25 C. L'area di attivit dei panda giganti cambia con l'alternarsi delle stagioni. D'estate e d'autunno vivono di solito a pi di 3000 metri di altezza, mentre nelle stagioni fredde di inverno e primavera in vallate scarsamente innevate, sotto i 3000 metri. I panda non hanno fisso dimora, solo nel periodo del parto, le femmine cercano incavi di alberi o grotte per farne un rifugio per allevare i piccoli. Nella maggioranza dei casi, si accoppiano in primavera e partoriscono nel tardo autunno uno o due piccoli. Nonostante le notevoli dimensioni dell'animale, i neonati paiono topini bianchi, del peso di soli 100 grammi, con il corpo ricoperto di pelo rarefatto, solo tre mesi dopo i piccoli cominciano a strisciare, a sei mesi diventano autonomi e a 6-7 anni iniziano a riprodursi. I panda si nutrono principalmente di rami e foglie di bamb, oltre che di germogli di bamb e di corteccia di abete, ricorrendo a volte ad alimenti di origine animale. Di solito escono mattina e sera per cercare il cibo, mentre di giorno rimangono nelle foreste di bamb o si arrampicano sugli alberi per prendere il sole. Con un ottimo appetito un esemplare adulto riesce a consumare in un girono anche 30 kg di bamb fresco.

    La vista dei panda giganti piuttosto debole, mentre l'udito e olfatto sono sviluppati. Nella lotta con gli altri animali, si dimostrano inferiori nell'attacco, con una certa abilit nell'autodifesa. In casi di estremo pericolo si arrampicano in cima degli alberi pi alti, cercano rifugio attraversando torrenti impetuosi, o si nanscondono penenetrando rapidamente in fitte foreste di bamb, inaccessibili per gli altri animali. In certi casi ruzzolano dalla cima ai piedi dei monti, abbracciandosi la testa con le zampe, lasciandosi cos alle spalle le bestie inseguitrici. Vista la loro pignoleria nei confronti del cibo e le limitate aree di vita, in aggiunta alla bassa capacit riproduttiva e ai molti nemici naturali, il loro numero diminuisce sempre pi, col pericolo dell'estinzione. Per tutelare questo animale raro e pregiato, il governo cinese ha adottato una serie di misure speciali.