• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2005-03-16 16:36:47    
    La festa degli alberi in Cina
    Li Baoyue

    cri

    Quasi tutti i paesi hanno proprie feste degli alberi, solo che le date sono diverse. Gi nel lontano 1898 l'Italia ha fissato il 12 novembre come festa degli alberi. Inoltre il governo italiano ha stabilito che quando nasce un bambino, i suoi genitori devono piantare un albero nella zona.

    Perch la festa cinese degli alberi stata fissata il 12 marzo?

    In proposito non possiamo non citare il promotore della democrazia cinese Sun Yat-sen. Nella sua citt natale, Guangzhou, si pu ancora ammirare un albero di tamarindo di Honolulu da egli piantato nel 1883 di ritorno dalle Hawaii. Allora aveva solo 17 anni.

    Si pu quindi dire che Sun Yat-sen sia stato il primo a capire l'importante significato delle foreste e il primo ad avanzare la messa a dimora di piante e la creazione di zone boschive.

    Nel 1893, in un documento politico da egli redatto, Sun Yat-sen propose che se la Cina intendeva rafforzarsi, doveva "urgentemente far prosperare l'agricoltura e curare il rimboschimento".

    Dopo la rivoluzione Xinhai del 1911, Sun Yat-sen avanz il piano di rimboschimento su vasta scala del centro e nord della Cina, pianificando la modernizzazione dell'agricoltura del paese. Nel corso di un discorso tenuto nel 1924 a Guangzhou, egli sottoline che il modo fondamentale per prevenire le alluvioni e la siccit piantare alberi, da cui la necessit di rimboschire l'intero paese. In seguito, in molti famosi scritti o discorsi, ribad pi volte il pericolo della distruzione delle foreste e l'importanza del rimboschimento.

    Nel 1915, su proposta di Sun Yat-sen, il governo del tempo fiss la festa dei defunti come giornata del rimboschimento. Tuttavia, visto che nel sud della Cina la festa dei defunti ricorre troppo tardi per poter piantare alberi e anche per commemorare Sun Yat-sen, il governo cinese stabil il giorno della sua scomparsa, ossia il 12 marzo, come festa del rimboschimento.

    Dopo la liberazione, nel 1979 la 5 sessione dell'Assemblea Popolare Nazionale decise di fissare il 12 marzo come festa cinese del rimboschimento per commemorare Sun Yat-sen, promotore della causa.

    Nell'ampio territorio cinese crescono molti tipi di alberi, forse collegati a leggende come accade in occidente. In Grecia la pi famosa leggenda riguarda l'albero di alloro in cui Apollo avrebbe trasformato l'amata Dafne, origine della corona di alloro, simbolo di gloria. Anche in Cina esistono leggende del genere.

    Iniziamo con il cocco: sulle coste delle isole di Hainan e di Taiwan crescono molti alberi di cocco, in particolare quelli di Taiwan sono molto alti e diritti. Stando sotto l'albero e guardando verso l'alto, le foglie verde smeraldo paiono la coda di un pavone, una vista davvero stupenda! I frutti sono molto grandi e tondi, pieni di un succo fresco e delizioso, una bevanda molto amata dai locali. Agli occhi dell'etnia Gaoshan, una minoranza della provincia di Taiwan, l'albero di cocco ha anche uno spirito, in quanto vi collegata una leggenda molto bella.

    Tanti anni fa sull'isola di Taiwan c'erano solo alti monti, senza corsi d'acqua, e le sorgenti si trovavano ad una notevole profondit, quindi non si potevano utilizzare. La popolazione non poteva che raccogliere l'acqua piovana, ed in caso di siccit ricorrere all'amara e salata acqua marina. Chi tuttavia abitava lontano dalla costa spesso moriva di sete prima di aver potuto raggiungere il mare. Un anno si verific una grave siccit, che port alla morte di moltissime persone. Una bella ragazza chiamata "Yezi", che in cinese significa "Cocco", abitava nell'ovest dell'isola, non lontano dal mare. Disperata al vedere la morte di molti per la mancanza d'acqua, un giorno and sulla costa a scavare con una pala, nella speranza di raggiungere una sorgente, ma dopo aver scavato per 49 giorni, con le mani a pezzi, dell'acqua neppure l'ombra...

    Proprio allora comparve Mazu, la divinit del mare locale, che le disse: "Come pensi di trovare acqua continuando a lavorare cos?". Yezi scoppi a piangere, dicendo: "Come posso stare a guardare la gente morire senza far nulla?" Mazu rispose: "C' un modo di salvarla, ma ha come prezzo il sacrificio di una vita!". Yezi, molto determinata, si affrett a dire: "Se c' un modo del genere, non importa quale, io mi offro!". Mazu fu molto commossa nel vedere il suo desiderio di sacrificarsi per gli altri, quindi le consegn un frutto rosso come la brace e le disse: "Inghiottilo! Cos la gente potr trovare acqua dolce!" Udito ci, la ragazza ubbid, trasformandosi subito in un grande, bellissimo pavone. Intanto sentiva molto caldo nel ventre ed una gran sete, quindi continu a scavare col suo becco acuto, raggiungendo finalmente un sorgente di acqua fresca, che si affrett a bere. Intanto pensava: devo tenere pi acqua nel becco per portarla alla gente che ha sete! Ma a questo punto la sua testa era gi seppellita profondamente sottoterra, senza potersi pi muovere e liberare. Come fare? Alla fine dette uno strattone, trasformandosi in un grande albero: il corpo divenne il tronco, la coda le grandi foglie, ed il capo ed il becco le radici. L'acqua della sorgente che aveva assorbito fin negli enormi e tondi frutti dell'albero. Saputo del ritrovamento dell'acqua grazie al sacrificio della ragazza, la gente accorse all'albero per dissetarsi. Per commemorare la coraggiosa ragazza, i locali chiamarono l'albero col suo nome, ossia "Yezi". Da allora a Taiwan ci furono gli alberi di cocco, e bevendo il loro succo tutti ricordano la coraggiosa Yezi.