La medicina tradizionale cinese ha salvato milioni di vite nel vasto territorio cinese, fornito informazioni vitali per diagnosi, curato comuni problemi medici e malattie, dando molto spazio alla prevenzione
Nel corso della storia cinese, la medicina tradizionale cinese ha svolto un ruolo di vitale importanza per la salute delle persone.
Poich crediamo che il sapere antico non pudivenire qualcosa che appartiene solo al passato, la rivista La Cina apre un nuovo servizio quest'anno: la Medicina tradizionale cinese. Se avete provato la medicina occidentale per anni senza avere ottenuto dei risultati, potrebbe volerci pi di una seduta da un agopunturista per vedere dei risultati.
Se non avete esperienza sulla cultura cinese o sulla sua medicina, preparatevi a un'esperienza culturale che non solo vi aiuter a migliorare le vostre condizioni di salute, ma vi arricchir l'esistenza.
La medicina tradizionale cinese (MTC) ha da sempre portato grandi benefici alla salute delle persone e alla prosperit della Cina, e tutt'oggi continua a svilupparsi nella lotta contro le malattie. Circa 700 anni fa, la peste poteva costare la vita a un quarto della popolazione del continente europeo. Al contrario, nel corso di 2.000 anni di storia cinese, nonostante vi furono diverse fasi in cui la peste si diffuse, la Cina non registrmai numeri cos elevati di perdite umane: certamente un grande contributo fu apportato dalla magia della medicina tradizionale cinese. La teoria della MTC deriva principalmente dagli scritti registrati delle esperienze di medici e va divenendo sempre pi matura e approfondita grazie allo sviluppo della pratica medica.
La lunga storia dell'antica pratica della medicina risale all'et della pietra. Per esempio, nella raccolta del cibo, furono ritrovati delle sostanze che permettevano di alleviare o curare le malattie. Delle pietre scaldate avvolte in pellicce di animali, per esempio, aiutano a alleviare il dolore. Questa scoperta segnl'inizio della pratica del trattamento col calore e della moxicombustione. La teoria di jingluo (canali principali e collaterali) arresta i canali con l'uso di strumenti di pietra. Gli esseri umani scoprirono che il dolore in un punto del corpo poteva essere alleviato se si faceva una pressione su un'altra parte specifica del corpo stesso. Pi di 2.000 anni fa fu redatto Il Classico della Medicina dell'Imperatore Giallo.
La leggenda vuole che questo libro sia la narrazione dei dialoghi fra l'Imperatore Giallo e il suo subordinato Qi Bo, sulla prevenzione delle malattie e la cura della salute. Le basi teoriche della MTC insieme a Il Classico della Medicina dell'Imperatore Giallo, la bibbia per gli studenti e gli studiosi di medicina in Cina, comprendono un'esposizione generale relativamente a dissezione, fisiologia, patologia, diagnosi sulle malattie, la loro prevenzione e la cura di esse. Risalente pi o meno allo stesso periodo il Classico delle Radici e delle Erbe di Shennong, il pi antico testo di farmacologia in Cina. Esaminato per secoli e confrontato con la pratica medica e con la scienza moderna, molte descrizioni circa gli effetti delle 365 erbe officinali presenti nel libro sono incredibilmente accurate.
Alla fine della dinastia degli Han Orientali (25-220), vi fu una pestilenza che si diffuse a Nanyang, nella provincia dello Henan. Un giovane uomo di nome Zhang Zhongjing, che aveva visto morire pi di 130 persone fra i suoi parenti, decise di dedicarsi agli studi della medicina. Nel corso degli anni di studi sui libri antichi e in diverse scuole, e con una ricca esperienza di pratica medica alle spalle, Zhang scrisse uno dei libri pi significativi per la storia della medicina tradizionale cinese, Il trattato sulle tifo addominale. Durante la dinastia dei Jin occidentale (265-316), Huangfu Mi redasse Il classico sull'agopuntura e sulla Moxicombustione, il pi antico libro di agopuntura presente oggigiorno in Cina. In questo libro Huangfu descriveva i nomi dei 349 punti per ogni canale, con il punto esatto, le indicazioni e i metodi di manipolazione, che ebbe un forte impatto su quella che ora la moderna agopuntura. Durante le dinastie dei Sui (581-618) e dei Tang (618-907), grazie alla prosperit e alla stabilit della Cina la medicina tradizionale cinese fece degli enormi passi in avanti. Nel 657 il libro Materia Medica Revisionata recentemente, chiamato anche Materia Medica della dinastia Tang, fu redatto e compilato per ordine imperiale. Si trattdella prima farmacopea promulgata dalla corte imperiale in Cina o da qualsiasi altra parte nel mondo. Sun Simiao, un noto praticante della medicina durante la dinastia Tang dedictutto il tempo e il suo impegno alla pratica e allo studio della medicina. Nelle sue grandi opere, Qian Jin Yao Fang e Qian Jin Yi Fang (La vita umana degna mille barre d'oro, con la virt di una prescrizione puoi porvi rimedio), diede un grande contributo per curare le malattie tiroidee, suggerendo ad esempio che gli abitanti delle montagne che soffrivano di gozzo facessero uso di alghe marine e raccomandando il fegato degli animali per coloro che soffrivano di nictalopia. Durante la dinastia Song (960-1279), la corte imperiale diede grande valore allo studio della MTC e crel'Ufficio di Medicina Imperiale, l'istituto per la formazione dei talenti nella MTC. Durante l'epoca delle dinastie Jin (1115-1234) e Yuan (1206-1368), sorsero molte altre scuole di MTC. Durante la dinastia Ming (1368-1644), Li Shizhen, uno dei pi grandi naturalisti cinesi, impieg27 anni per complilare Il Compendio della Materia Medica, un vero e proprio specchio attendibile della realt. Conteneva ben 1.892 differenti erbe officinali e pi di 10.000 ricette.
Gi agli inizi dell'XI secolo la medicina tradizionale cinese faceva uso della vaccinazione contro il vaiolo, e fu diffusamente considerata la pioniera nel campo dell'immunologia. Tra il XVII e il XIX secolo, nella lotta condotta contro le malattie infettive, almeno una scuola portavanti le preziose informazioni sulla conoscenza delle malattie, in particolar modo delle malattie da febbre. Wu Youxing (1582-1652), un famoso medico di quella scuola, scopr e sviluppil concetto che alcune malattie erano causate da agenti contagiosi, che chiamliqi (elementi pestilenziali). La sua teoria era senza dubbio un grande salto, considerato che nella met nel XVII secolo ancora non si era a conoscenza dei batteri.
Durante la dinastia Qing (1616-1911), la scuola raggiunse l'apogeo del suo potere e dello splendore giacch portavanti la teoria, infine poi attribuita agli occidentali, dei germi come causa delle malattie epidemiche. Nel corso di 2.000 anni di sviluppo la MTC oggi comprende un sistema compatto. A seguito della fondazione della Repubblica popolare cinese, grazie al supporto del governo a tutti livelli, finalizzato a rendere scientificamente riconosciuta e accettata in tutto il mondo la MTC, essa ha continuato a svilupparsi rapidamente.
|