Secondo la leggenda, nell'antichit un tale chiamato Cang Jie, guardando in alto il sole, la luna e le stelle e in basso i monti, i fiumi, gli uccelli e gli animali, prese a raffigurarli, creando diverse forme: cos nacquero i caratteri Han ed infine l'arte della calligrafia cinese.
Nella sua lunga evoluzione, la calligrafia cinese si sviluppata gradualmente da forme pittografiche a linee e strutture astratte. Anche la forma degli ideogrammi ha conosciuto numerosi cambiamenti: dai "Jia Gu Wen", iscrizioni su ossa o corazze di tartaruga, ai "Jin Wen", incisioni su bronzo, al "Da Zhuan", grandi caratteri da sigillo, al "Xiao Zhuan", piccoli caratteri da sigillo, al "Li Shu", scrittura ufficiale, al "Kai Shu", scrittura standard, e al "Xing Shu" e " Cao Shu", corsivo.
I Jia Gu Wen, iscrizioni su ossa o corazze di tartaruga, la pi antica forma di calligrafia cinese conservata fino ad oggi, risalgono ad oltre 3700 anni fa.
I Jin Wen sono iscrizioni incise sulle campane e su recipienti di bronzo risalenti al tardo periodo Shang e all'epoca Zhou (dall'11 secolo al 256 a.C.). Si chiamano anche "Zhong Ding Wen", ossia "caratteri delle campane e dei tripodi". Il "Da Zhuan" nacque in epoca Zhou.
Dopo l'unificazione della Cina nel 221 a.C. il primo imperatore Qin Shihuang unific anche i caratteri, sostituendo i "Da Zhuan", grandi caratteri da sigillo, con i "Xiao Zhuan", piccoli caratteri da sigillo. La scrittura "Xiao Zhuan" derivata da "Da Zhuan" squadrata, regolare e chiara.
Li Shu, o scrittura ufficiale, nacque in epoca Qin. In epoca Han (206 a.C.? 220 d.C.) divent la scrittura ufficiale del paese. Poich allora la calligrafia era uno dei criteri di scelta dei funzionari, il suo studio divent molto comune in tutta la societ. La maturazione del Li Shu arrec per la prima volta un cambiamento sostanziale degli ideogrammi cinesi, ponendo fine alla scrittura verticale e rettangolare e creando la scrittura orizzontale piatto-quadrangolare di oggi.
Kai Shu, o scrittura standard, chiamata anche Zhen Shu, nacque nell'epoca Han Occidentale e matur negli ultimi tempi degli Han Orientali. Ha gi 2100 anni di storia. Ancora oggi il Li Shu la scrittura standard degli ideogrammi cinesi Han.
Il corsivo Xing Shu nacque nel tardo periodo degli Han Orientali. E' una scrittura a met strada tra il Kai Shu e il corsivo Jin Cao e ha assorbito i punti migliori del Kai Shu e del corsivo. I caratteri di questa scrittura sono chiari, facilmente comprensibili e si scrivono leggermente.
Il corsivo Cao Shu, in genere, sin dalla nascita degli ideogrammi Han, venne compreso nei diversi tipi di scrittura. In epoca Han, il Cao Shu divent un tipo speciale di scrittura. Esistono tre tipi di Cao Shu: Zhang Cao, Jin Cao e Kuang Cao.
L'eleganza e il fascino della calligrafia sono dovuti al fatto che i calligrafi ripongono il richiamo del loro cuore nella descrizione degli effetti artistici della natura.
Ancora oggi la calligrafia molto diffusa tra la popolazione. Tra gli appassionati di calligrafia ci sono non solo centenari, ma anche bambini e ragazzi. I caratteri cinesi sono diventati un'opera d'arte in primo luogo perch hanno origini pittografiche e in secondo luogo sono realizzati con i pennelli speciali. Il pennello, l'inchistro, la carta e il calamaio, che costituiscono gli strumenti della calligrafia, sono chiamati "i quattro tesori della sala del letterato".
L'uso del pennello la base della calligrafia. Quando si scrive, si deve trasmettere, con molta attenzione, il proprio stato d'animo e sentimento alla punta del pennello attraverso il braccio, il gomito, il polso e le dita in modo da produrre un effetto artistico e facendo s che la linea dei caratteri sia dotata del movimento dei vari significati della vita. Diversi stili richiedono diverse techiche, mentre diverse tecniche possono produrre diversi effetti artistici. Ad esempio il logo dei Giochi Olimpici del 2008 "Timbro cinese ? Pechino che danza" proprio un risultato dell'integrazione da parte degli artisti cinesi delle forme tradizionali degli ideogrammi dotati di millenni di storia, del timbro e della calligrafia con le caratteristiche dello sport: attraverso una tecnica di stilizzazine cos nata l'immagine di uno sportivo che corre verso la vittora. Il logo ha un forte effetto visivo, con caratteristiche del tutto cinesi.
La calligrafia cinese d importanza all'uso dell'inchiostro, per cui esiste un antico detto secondo cui questo si suddivide in 5 tonalit. Attraverso un inchiostro denso o leggero, secco o umido, possibile esprimere il senso della lontananza e della vicinanza, del profondo e del superficiale, del leggero e del pesante, raggiungendo effetti di grande perfezione.
La calligrafia utile alla salute. Sin dall'antichit, i calligrafi sono molto longevi. La calligrafia richiede serenit d'animo, concentrazione dello spirito e alto grado di attenzione. Grazie a ci si riesce ad alimentare positivamente il cuore e a creare un clima di serenit, producendo l'effetto della longevit.
La Cina il paese della calligrafia. Iscrizioni e incisioni su pietra di famosi calligrafi delle varie epoche sono distribuite in tutto il paese. Nella "Foresta delle steli" di Xi'an, sede dei guerrieri e cavalli del primo imperatore Qin Shihuang, sono raccolte oltre 2000 note incisioni su pietra delle varie dinastie. Si tratta di un sacrario dell'antica arte cinese delle steli. Nelle Grotte di Longmen a Luoyang sono ben conservate statue e incisioni su pietra delle varie epoche. Il Tempio confuciano di Qufu diventato un sacro luogo di pellegrinaggio per la sua raccolta di famose steli dei periodi Han e Wei.
Nel Museo dei Palazzi imperiali di Pechino, ossia la Citt Proibita, sono conservati capolavori di grandi calligrafi ed imperatori delle varie dinastie del paese, che costituiscono preziosi materiali per lo studio della calligrafia della Cina antica.
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di stranieri studia la calligrafia cinese e molti vengono in Cina per impararla. Alcuni artisti moderni occidentali hanno creato opere con la calligrafia col risultato che la calligrafia cinese sempre piu conosciuta in occidente.
La calligrafia cinese, con il suo particolare stile artistico e il suo misterioso e romantico colore orientale, si erge maestosa nell'arena artistica mondiale.
|