• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese†per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Società

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-09-22 10:27:32    
    I Palazzi della Purezza Celeste, della Tranquillità Terrestre e dell'Unione e della Pace della Città Proibita
    Feng Rufeng

    cri
    Molti amici italiani, anche se non sono mai stati in Cina, hanno visto la Città Proibita di Pechino nel film "L'ultimo imperatore"del famoso regista Bernardo Bertolucci, in materiali storici, oppure sentito notizie in merito nelle nostre trasmissione. La Città Proibita costituisce il palazzo imperiale delle due dinastie Ming (1368 - 1644) e Qing (1644 - 1911). Il complesso copre una superficie di oltre 720.000 metri quadrati, con una superficie edificata di oltre 150.000 metri quadrati, e attualmente oltre 8700 vani, la maggior parte dei quali nella forma dei tradizionali cortili quadrati. Il complesso architettonico della Città Proibita fu costruito sulla base dei principi dei "Riti dei Zhou - Il libro dei mestieri", secondo cui "sul lato sinistro si trova l'area dei sacrifici agli antenati e sul destro quella dei sacrifici allo Stato; nella parte anteriore l'area imperiale e in quella posteriore la zona commerciale." Nel comtempo la costruzione fa riferimento alle modalità architettoniche del palazzo imperiale di Nanchino dell'inizio della dinastia Ming. I principali edifici della Città Proibita si trovano lungo l'asse centrale nord-sud dell'allora città imperaile, lunga 8 chilometri.

    Il Palazzo della Purezza Celeste fu la camera da letto dei 14 imperatori della dinastia Ming e di due imperatori delle dinastia Qing. Essi vi sbrigavano anche il lavoro di routine. Dopo che l'imperatore Yongzheng della dinastia Qing trasferì i quartieri notturni nella Sala della Coltivazione della Mente, il palazzo passò ad ospitare le grandi cerimonie della Corte interna. Gli imperatori Kangxi e Qianlong vi organizzarono entrambi il "Banchetto dei mille anziani", a cui potevano partecipare tutti gli ultrasessantenni famosi, in segno di rispetto per gli anziani e di amore per il popolo. Al suo interno sopra il trono è appesa una tavola lignea con una scritta che significa "franchezza ed onestà". Questa è strettamente collegata ad un'importante riforma politica della dinastia Qing, ossia il sistema di designazione segreta del successore creato dall'imperatore Yongzheng. Prima di Yongzheng, cioè nel periodo dell'Imperatore Kangxi, la designazione aperta dell'erede al trono aveva incontrato numerosi problemi, arrivando a provocare lotte sanguinose fra i figli del sovrano. Solo alla vigilia della morte, Kangxi compilò un editto imperiale, designando il quarto figlio come successore. Si tratta di Yongzheng. Avendo vissuto di persona queste lotte politiche, Yongzheng realizzò le carenze della passata designazione aperta, sostituendola con quella segreta e scegliendo l'erede dopo un completo esame di tutti i figli. In questo modo l'imperatore scriveva un editto in due copie, una la teneva con sè mentre l'altra era posta in una scatola nascosta dietro la tavola recante l'iscrizione: Franchezza ed Onestà. Dopo la morte dell'imperatore, i principali ministri e familiari consultavano apertamente le due copie dell'editto imperiale, facendo una verifica in merito. L'imperatore Qianlong fu il primo ad essere scelto secondo il sistema della designazione segreta. Inoltre esisteva una prassi, cioè ovunque morisse l'imperatore, la sua salma doveva essere trasportata al Palazzo della Purezza Celeste, come fosse deceduto nella sua residenza.

    Ora passiamo al Palazzo della Tranquillità Terrestre che ospitava i quartieri notturni delle imperatrici della dinastia Ming. Al tempo della dinastia Qing è stato ristrutturato, trasformandolo per la maggior parte nella sede dei riti dello Sciamanesimo, professato dalla dinastia. Tuttavia per esprimere la nobile posizione dell'imperatrice, la "Camera calda orientale" venne utilizzata come camera nuziale. Dopo la cerimonia nuziale, l'imperatrice doveva risiedere qui almeno per tre giorni, per esprimere la continuità nel tempo della casata imperiale. Le spese per la cerimonia nuziale dell'imperatore erano enormi. Nel 1872 per l'Imperatore Tongzhi si raggiunsero gli 11 milioni di talleri d'argento. Nel 1889, malgrado le continue aggressioni straniere, per l'Imperatore Guangxu se ne spesero 5 milioni e mezzo.

    Durante il periodo della dinastia Qing, nel Palazzo della Tranquillità Terrestre si svolgevano principalmente riti in onore delle divinità, ad esempio le cerimonie mattutine e serali, il grande rito del gennaio lunare e i riti primaverili ed autunnali a cui partecipavano personalmente l'imperatore e l'imperatrice. Per l'occasione l'imperatore chiamava i membri della casata reale e i ministri a consumare carne di maiale bianca, senza alcun condimento, quindi poco appetibile. Tuttavia un rifiuto sarebbe stato irrispettoso per l'imperatore. Per questi motivi, tutti cercavano di corrompere gli eunuchi, che davano loro di nascosto del sale o portavano via sempre di nascosto la carne non consumata.

    Ora passiamo al Palazzo dell'Unione e della Pace, posto tra il Palazzo della Purezza Celeste e il Palazzo della Tranquillità Terrestre, col significato di "Cielo e Terra, unione di Yin (negativo) e Yang (positivo)".

    Nella Corte posteriore l'imperatrice vantava un'altissima posizione. In occasione delle feste più importanti, come il capodanno, la festa dei Mille Autunni e il solstizio d'inverno, l'imperatrice sedeva sul trono del palazzo per ricevere gli auguri dei membri della famiglia imperiale, cioè delle dame di corte di rango inferiore a quello delle concubine e dei funzionari. Sapete a cosa corrisponde la festa dei Mille Autunni? Era il compleanno dell'imperatrice.

    Benchè di piccole dimensioni, il Palazzo dell'Unione e della Pace era riccamente decorato. Sulla destra si trova una clessidra fabbricata al tempo dell'imperatore Qianlong, ossia più di 200 anni fa. Ben conservata, costituisce un tesoro del museo. Sulla sinistra si trova "L'orologio a suoneria automatica" che simile ad un tipico padiglione cinese, fu fabbricato dal laboratorio del Palazzo. Una volta caricato funzina perfettamente per tre giorni e notti, con un suono chiaro e profondo.

    Nel Palazzo dell'Unione e della Pace si possono anche vedere una serie di contenitori quadrati situati intorno al trono, che ospitavano i 25 sigilli di giada imperiali voluti da Qianlong per l'esercizio del governo. Perchè Qianlong decise per il numero 25? Perchè il 25 è un "Numero positivo" e costituisce la somma di uno, tre, cinque, sette e nove. Al tempo si considerava il 25 come un numero celeste, da cui la scelta di Qianlong. I sigilli erano usati nei campi militare, politico, culturale, agricolo ed in altri settori.