• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-08-18 10:17:02    
    Palazzo dell'Assistenza della Terra
    Feng Rufeng

    cri

    Molti amici italiani, anche se non sono mai stati in Cina, hanno visto la Citt Proibita di Pechino nel film "L'ultimo imperatore" del famoso regista Bernardo Bertolucci, in materiali storici, oppure sentito notizie in merito nelle nostre trasmissioni. Nelle loro lettere, alcuni ascoltatori ci hanno espresso la speranza di conoscere in modo pi dettagliato la Citt Proibita, ossia il Museo dei Palazzi Imperiali di Pechino.

    La Citt Proibita costituisce il palazzo imperiale delle due dinastie Ming (1368 - 1644) e Qing (1644 - 1911). Il complesso copre una superficie di oltre 720.000 metri quadrati, con una superficie edificata di oltre 150.000 metri quadrati, e attualmente oltre 8700 vani, la maggior parte dei quali nella forma dei tradizionali cortili quadrati. Il complesso architettonico della Citt Proibita fu costruito sulla base del principio dei "Riti dei Zhou - Il libro dei mestieri", secondo cui "sul lato sinistro si trova l'area dei sacrifici agli antenati e sul destro quella dei sacrifici allo Stato; nella parte anteriore l'area imperiale e in quella posteriore la zona commerciale." Nel contempo la costruzione fa riferimento alle modalit architettoniche del palazzo imperiale di Nanchino dell'inizio della dinastia Ming. I principali edifici della Citt Proibita si trovano lungo l'asse centrale nord-sud dell'allora citt imperiale, lunga 8 chilometri.

    Prima vi abbiamo gi parlato delle tre maggiori sale, dei principali ingressi e dei Palazzi della Purezza Celeste, della Tranquillit Terrestre e dell'Unione e della Pace della Citt Proibita; questa volta vi illustreremo il Palazzo dell'Assistenza della Terra.

    Il Palazzo dell'Assistenza della Terra costituisce uno dei sei palazzi occidentali della Citt Proibita. Al suo nord si trovano anche la "Sala dell'Onnicomprensivo Universo", detta anche dell'Unit Statale e la "Sala dell'Accumulo dell'Eccellenza", che costituiscono un complesso formato da tre parti. Si tratta della residenza dell'imperatrice e delle concubine. Alla fine della dinastia Qing, l'Imperatrice vedova Cixi trascorse la maggior parte della sua vita nei sei palazzi occidentali. L'arredamento del palazzo risale al tempo della celebrazione del suo cinquantesimo compleanno.

    Nel corso della cerimonia del suo cinquantesimo compleanno, l'Imperatrice vedova Cixi ricevette gli auguri dei vari ministri. Inoltre la corte chiamava il giorno dei morti "Festa dell'altalena", ed ogni palazzo ne allestiva una per il piacere dei suoi abitanti. Adesso se visitiamo il Palazzo dell'Assistenza della Terra, alzando la testa, possiamo vedere che ad una trave sono infissi due anelli arrugginiti. Si dice che Wanrong, consorte dell'ultimo Imperatore Qing Puyi, amasse molto l'altalena. Questi sono gli anelli che reggevano la sua. Osservandoli, ci sembra di vedere la giovane ultima imperatrice mentre si diverte con l'altalena nel vento primaverile......

    Dietro il Palazzo dell'Assistenza della Terra, si trova la Sala dell'Armonia dell'Universo, detta anche dell'Armonia dello Stato, originariamente una porta, ossia la Porta dell'Accumulo dell'Eccellenza. Durante la dinastia Qing questa venne trasformata in Sala dell'Armonia dell'Universo. Quando l'Imperatrice vedova Cixi risiedeva nel Palazzo dell'Accumulo dell'Eccellenza, questa era la sua sala da pranzo. Ogni giorno Cixi consumava tre pasti, con una scelta di decine di cereali e venti trenta portate, che un incaricato provvedeva prima ad assaggiare. I coperti erano raffinatissimi, per lo pi d'oro, d'argento e di giada, con piatti di porcellana e cloisonn. Ai lati della sala si trova una coppia di meravigliose fenici di bronzo; la tavola in alto con la scritta "Foresta delle Fenici" riferita al fatto che nell'antichit la fenice era il simbolo delle donne nobili. La loro presenza qui indica che in questo luogo viveva una fenice.