• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese†per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Società

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-07-19 09:46:43    
    La nuova carta d'identità della Cina

    cri
    In Cina l'applicazione del sistema delle carte d'identità dei cittadini risale alla metà degli anni '80. Da anni la carta d'identità è quindi una partner nella vita dei cinesi, accompagnandoli sempre. Attualmente in Cina si sta attuando il lavoro di sperimentazione del rilascio di carte d'identità della nuova generazione. Diversamente dalla vecchia, la nuova carta è elettronica, con un evidente aumento della qualità e della capacità anticontraffazione.

    Poco tempo fa Zhao Xiran, un ragazzo di 7 anni, ha ricevuto dalle mani del commissario capo della Polizia di Pechino la prima carta d'identità della città. Il ragazzo ha detto con gioia: ora che ho la carta d'identità, d'ora in poi in albergo o in viaggio basterà farla passare nell'apparecchiatura per chiarire la mia identità.

    Amici ascoltatori, attualmente la carta d'identità è ampiamente usata nella società cinese. Nei campi riguardanti i diritti e interessi personali, quali la registrazione elettorale e per il matrimonio e le pratiche per la patente di guida, la carta di credito e la previdenza sociale, è necessario esibire la carta d'identità.

    La Legge sulle carte d'identità emanata l'anno scorso prevede che i cittadini di età superiore ai 16 anni devono possedere la carta d'identità, mentre quelli di età inferiore possono presentare richiesta volontaria. La legge prevede che le informazioni sulla carta d'identità comprendono foto, nome e cognome, sesso, etnia, indirizzo, data di nascita, e le date di rilascio e di scadenza. Attualmente oltre 900 milioni di cinesi possiedono la carta d' identità.

    Guo Xing, funzionario del ministero della Pubblica sicurezza responsabile dell'amministrazione delle carte d'identità, ha rilevato che il motivo principale del rilascio delle carte della nuova generazione è che le vecchie, in uso per ben vent'anni, erano realizzate con una tecnologia piuttosto arretrata, quindi facili da contraffare. Egli ha detto che la nuova carta d'identità adotta molte nuove tecnologie e misure antifalsificazione, originando un evidente elevamento della qualità e della capacità aticontraffazione del documento, e rendendolo più sicuro e più semplice da usare. Egli ha detto: La maggiore differenza tra la vecchia e la nuova carta d'identità è che la nuova è dotata di un nuovo tipo di microchip, aumentando la capacità di lettura del lettore, che fa emergere subito le informazioni ivi contenute, permettendo a settori come le banche e l'aviazione civile di elevare notevolmente l'efficenza del loro lavoro, assicurando inoltre l'autenticità del documento.

    Egli ha detto che il microchip è la carta IC, e raccoglie le informazioni dei singoli dopo un trattamento digitale e di codificazione. Usando l'apposito lettore, le informazioni si visualizzano subito. Così gli addetti possono confrontare le informazioni all'interno della carta con quelle di superficie. Pan Lihua, dell'Associazione del settore delle carte intelligenti, ha detto che la tecnologia di inserimento nella carta IC delle informazioni contenute sulla superficie delle carte è stata inventata dai cinesi ed ha notevolmente elevato la capacità anticontraffazione. Egli ha detto: Il microchip utilizza un metodo operativo studiato e realizzato dal nostro paese con un investimento di alcuni miliardi di Yuan, moneta cinese, ed è stato realizzato con un computer ad alta potenza, rendendo difficili le contraffazioni.

    Tuttavia le nuove e alte tecnologie usate nella nuova carta d'identità non sono presenti solo nel microchip, ma anche nell'estetica della carta. Dal punto di vista del contenuto, la vecchia e la nuova carta sono simili, tuttavia grazie all'uso di una nuova tecnologia tipografica la superficie della nuova presenta vari colori, dal blu al rosa, piacevoli all'occhio e difficili da riprodurre. Inoltre se si guarda con una lente di ingrandimento emerge che sulla nuova carta sono stati inseriti microscopici motivi di famosi paesaggi cinesi, fra cui la Grande Muraglia.

    Secondo quanto appreso, lo stabilimento del progetto, le ricerche e lo sviluppo della nuova carta d'identità elettronica hanno richiesto 8 anni. Nel processo di ricerca, gli esperti volevano assegnare alla nuova carta più funzioni, concentrandovi quelle di patente e carta della previdenza sociale e bancaria, in modo da poterla usare anche all'ospedale e in banca, rendendola polivalente. Tuttavia nella pratica i tecnici hanno notato che dal punto di vista tecnico si poteva fare, ma nell'applicazione ne nascevano alcuni problemi. Infatti lo stato di salute dei cittadini rientra nella loro vita privata, e sicuramente non deve essere a portata del pubblico. Di conseguenza le funzioni della nuova carta d'identità non sono state ampliate.

    La nuova carta d'identità elettronica cinese è stata considerata dal Wall Street Journal il maggiore progetto elettronico del mondo. Secondo una valutazione, per aver la nuova carta d'identità elettronica, ogni cinese deve versare 20 yuan, moneta cinese, per cui rilasciandone 1 miliardo ne nascerà un enorme mercato da 20 miliardi di yuan. Attualmente dalla progettazione del microchip alla produzione dei lettori oltre 200 imprese cinesi sono ormai coinvolte nella catena industriale della carta d'identità elettronica.

    Il nostro giornalista ha anche appreso che da quest'anno sono in corso sperimentazioni di sostituzione e assegnazione della nuova carta d'identità in alcune città del paese, mentre il lavoro in merito decollerà completamente nel 2005, nel fattempo verranno sospesi la fabbricazione e il rilascio della vecchia carta. Si prevede che entro la fine del 2008 il lavoro di sostituzione del documento sarà terminato. Secondo quanto appreso, prima della distribuzione, la nuova carta d'identità ha superato severe prove contro il sabotaggio e la falsificazione, quindi potrà essere usata per decine di anni in condizioni di sicurezza.