• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-07-13 18:20:23    
    Il Tempio Hanshan di Suzhou
    Leilei

    cri

    Dal centro di Suzhou, nella Cina orientale, procedendo verso ovest lungo stradine ombreggiate da alberi di paulonia, si giunge ad un torrente quasi alla periferia occidentale della citt, sulla riva del quale si innalza il Tempio Hanshan, ossia del monte freddo. Nell'odierno programma, vi far da guida nella visita a questo famoso tempio buddista.
    Il Tempio Hanshan ha una storia di oltre 1400 anni, guarda ad ovest ed occupa una superficie di 10 mila mq. Nella sala principale si ergono al centro una statua di Maitreya (il Budda del futuro) in meditazione, e ai lati le statue in ferro dorato dei 18 Arhat (maggiori discepoli), dalle diverse espressioni.
    Quanto all'origine del tempio esistono parecchie leggende, una delle quali molto popolare. La guida Teng Teng ci ha detto in merito:
    "Secondo una leggenda, il nome del tempio proverrebbe da due abati del passato, Hanshan e Shide. Costoro presiedevano insieme il monastero, ma per modestia non riuscivano a deciderne il nome. Un giorno all'entrata del tempio i due monaci incontrarono un'anziana donna che disse loro che di solito gli abati possiedono un p di arte magica, per cui i due dovevano gareggiare nel dimostrare chi avesse capacit maggiori, per poi dare il nome al tempio e fissare l'abate. "
    Di seguito, indicando il torrente davanti al tempio, l'anziana disse: il torrente manca di un ponte, per cui la gente deve ricorrere al traghetto per andare all'altra riva, il che sconveniente. Vi prego di dimostrare i vostri poteri magici creando un ponte, chi ci riesce sar il migliore. Il monaco Shide si ciment per primo. Si tolse la tonaca gettandola sul torrente, e questa si trasform nella superficie di un ponte, ma per mancanza di sostegni, questo rischiava di crollare con l'arrivo del vento. Il monaco Hanshan invece infisse nel terreno il bastone, che con la sua magia si trasform subito in un albero che si protese verso l'altra riva, creando uno stabile ponte. L'anziana che li stava mettendo alla prova osserv a questo punto: "Hanshan il pi capace." Quindi Hanshan divent abate e da allora il tempio prese il nome di "Tempio Hanshan". Poich il bastone di Hanshan era di legno di acero, il ponte venne chiamato "Ponte dell' acero".
    Fra tutti i templi cinesi, solo il Tempio Hanshan venne battezzato dal nome di un monaco. Oggi nel complesso si trovano le statue di Hanshan e Shide. I due monaci, senza scarpe e con il petto scoperto, ridono come due bambini gioiosi. Uno di loro tiene in mano un loto e l'altro una scatola, che si dice fossero stati lasciati loro dal maestro affinch vivessero in armonia.
    In realt Hanshan e Shide hanno seguito la raccomandazione del maestro, vivendo per tutta la vita in armonia e dando un ottimo esempio ai monaci delle generazioni seguenti. Questo il segreto della millennaria prosperit del tempio.
    Oggi il monaco pi anziano del monastero ha 84 anni ed il pi giovane 20. L'attuale abate si chiama Qiu Shuang, ha 38 anni ed diplomato all'Istituto del Buddismo di Pechino.
    Camminando all'interno del monastero si immersi in un'atmosfera culturale. All'interno si trova una galleria di steli recanti incise poesie e calligrafie di molti letterati delle diverse dinastie, a dimostrazione della variet della calligrafia cinese. I turisti amano acquistare riproduzioni delle scritte delle steli da offrire in regalo agli amici.

    In Cina, parlando del Tempio Hanshan, non si pu non parlare della sua campana. La guida Teng Teng ci ha detto:
    "Secondo la leggenda, una volta qui si verific un'alluvione e per salvare la campana il monaco Shide si gett nell'acqua e spar. Il monaco Hanshan, pensando che fosse morto, ne fu molto addolorato. In realt Shide aveva fatto della campana una nave, raggiungendo il Giappone. Perci in Giappone esiste un tempio chiamato Shide. Si dice che Hanshan e Shide esprimano la reciproca nostalgia attraverso il suono delle campane, che eccheggiano da lontano. Quindi molti turisti giapponesi vengono in visita al Tempio Hanshan."
    In occasione del capodanno nel tempio si tiene una cerimonia di ascolto dei rintocchi della campana. Alle 23 e 42 dell'ultimo dell'anno l'abate comincia a percuotere la campana mentre i presenti contano insieme i rintocchi. Dopo il 108, vengono fatti scoppiare petardi al di fuori del tempio, un vero spettacolo!
    In realt il Tempio Hanshan solo uno dei molti siti pittoreschi di Suzhou. Di fronte al viavai dei turisti e dei fedeli buddisti, non si pu non essere impressionati dal perpetuo fascino della cultura cinese. La campana del Tempio Hanshan risuonata per pi di 1000 anni alla periferia di Suzhou e continuer nel futuro ad incantarci coi suoi rintocchi.