Li Baoyue
La primavera e l'autunno di Pechino presentano un clima piacevole, tuttavia una cosa molto fastidiosa nella citt, il vento di sabbia: nella citt tira sempre un gran vento tutto l'anno, con pochi giorni di calma, e l'aria molto secca. Inoltre in primavera e autunno, in particolare in primavera, ci sono anche tempeste di sabbia. Allora il cielo diventa tutto giallo, con un forte vento e una visibilit di meno di 10 metri. La gente cerca di non uscire con questo tempo, per paura di coprirsi di sabbia e polvere: camminando per soli 5 minuti, la sabbia entra nelle orecchie ed in bocca, ricoprendo anche i vestiti. Da dove arrivano queste tempeste?
Dalla Mongolia e dall'altopiano del Loess. Pechino situata nella zona di transizione fra l'altopiano del Loess, l'altopiano della Mongolia interna e la pianura della Cina orientale, e dal punto di vista climatico un zona di passaggio fra la zona semiumida e quella semiarida. Quindi il quadro ecologico piuttosto fragile, ogni primavera il monsone porta sabbia e sedimenti di queste zone a Pechino, da cui le tempeste di sabbia.
L'altopiano del Loess in cinese chiamato "altopiano di terra gialla", gi dal nome possibile capire il suo aspetto, ossia vaste estensioni di terreno arido ed una bassa copertura forestale. Per la scarsit di corsi d'acqua, l' aria molto secca, con venti fortissimi, da cui un ambiente naturale unico. La formazione dell'altopiano del Loess strettamente collegata alle tempeste di sabbia. Infatti con lo scontro fra la piattaforma continentale indiana e quella euro-asiatica nato l'altopiano tibetano, che ha trasformato la geografia e la circolazione dell'aria della regione asiatica, creando gi 220 milioni di anni fa il quadro di aridit del nord-ovest della Cina. L'ambiente secco dell'Asia centrale ha fornito risorse materiali di sabbia e ceneri, mentre il monsone invernale ha offerto le condizioni dinamiche al loro trasporto. Da cui la formazione su vasta scala di deserti nella zona. Possiamo dire che la storia della formazione dell'altopiano del Loess corrisponde alla storia della scomparsa della sua vegetazione e anche alla storia delle tempeste di sabbia.
Nell' antica Cina, le dinastie Qin, Han, Sui, Tang e Qing hanno tutte effettuato una politica di immigrazione in queste zone per far progredire le aree di frontiera, aggravando il processo. Dopo la liberazione, in 50 anni di rapido sviluppo, la presenza umana ha portato all'ulteriore deterioramento del quadro naturale dell'altopiano del Loess. A causa dell'eccessivo sfruttamento dei pascoli, la vegetazione naturale andata distrutta, aggravando anche l'erosione del suolo ed ampliando la superficie del deserto.
Il Fiume Giallo che attraversa l'altopiano del Loess cos chiamato proprio in collegamento con la terra gialla. Il Fiume Giallo non affatto giallo, ma del tutto limpido alle sorgenti. Poich il suo corso medio attraversa l'altopiano del Loess, i suoi affluenti Qing e Wei vi trasportano molti sedimenti, per cui l'acqua del Fiume Giallo diventa via via gialla.
Per la concentrazione di piogge torrenziali e la scarsit di vegetazione, la zona del corso medio del Fiume Giallo e dell'altopiano del Loess diventata la zona con la pi grave erosione del suolo di tutta la Cina, rendendo il Fiume Giallo uno dei pi torbidi fiumi del mondo. Il volume dell'erosione del suolo nell'area raggiunge gli 1,6 miliardi di tonnellate all'anno, il che la causa pi importante delle alluvioni sul corso inferiore del Fiume Giallo.
Per la societ agricola dell'antichit, un ambiente cos difficile costituiva la maggiore limitazione allo sviluppo della zona.
Le estreme condizioni naturali hanno anche creato le caratteristiche psicologiche e culturali della popolazione: la sua gente franca e ottimista, in quanto la lotta contro una natura antagonista l'ha dotata di una volont inflessibile e di una capacit di essere felice anche per piccole cose...
La cultura tradizionale delle province dello Shanxi e Shaanxi riflette queste caratteristiche. A parte motivi popolari come Xintian You, piuttosto grezzi e spontanei, anche l'opera locale dello Shaanxi chiamata "Qin Qiang" notevole per la sua franchezza e generosit, si tratta di una delle pi antiche opere cinesi ed considerata l'antenata di altre opere come quella di Pechino, del Sichuan e del Henan. Nata nella zona centrale della provincia dello Shaanxi, si estesa all'intero nord-ovest della Cina. A parte questo, la gente dell'altopiano del Loess anche la creatrice di una specie di cinema: le "ombre cinesi". Si tratta in realt di un tipo di opera non rappresentata da attori in carne ed ossa ma dalle ombre di figurine realizzate con pelle d'asino, manovrate da artigiani sul retro e accompagnate da musica. Quest'arte speciale nata al tempo della dinastia Han, si sviluppata in epoca Tang e ha raggiunto il culmine in epoca Song. Come culla dell'arte, le ombre cinesi dello Shaanxi sono le migliori del paese, e praticate in particolare nelle zone rurali con vari sistemi. Sono anche le antenate della moderna opera locale: dopo uno sviluppo di pi di un mille anni, la tecnica di incisione delle figurine e del loro controllo ha raggiunto un livello molto alto.
A parte l' arte musicale, l'altopiano del Loess molto sviluppato anche dal punto di vista della pittura, dalle caratteristiche speciali. Le pi famose sono le pitture dei contadini di Huxian, nell'ovest dello Shaanxi, i cui contenuti sono personaggi, animali, fiori, uccelli e cos via: dal disegno semplice e ricche di colori, danno un'impressione molto forte alla vista, presentando le caratteristiche della zona. Lasciano sempre un sentimento molto positivo fra i visitatori. Nel frattempo, hanno assorbito i punti forti delle diverse scuole di pittura, rivelando vari stili. Negli ultimi anni le pitture dei contadini dello Shaanxi sono state considerate con sempre maggiore attenzione. Le zone di produzione sono Huxian, Ansai e Luochuan, nello Shaanxi. Il distretto di Huxian chiamato la "terra delle pitture dei contadini", con pi di 2000 pittori popolari.
Passando ad un altro argomento, nel corso della lotta alle avversit naturali, la gente dell'altopiano del Loess ha spesso lasciato la sua terra andando verso ovest: uno dei traghetti sul Fiume Giallo era a Hequ, da cui i lavoranti raggiungevano la Mongolia interna. Un altro traghetto era a Shahu Kou, che significa il Passo dell'uccisione della tigre, posto alla frontiera fra la Mongolia interna e lo Shanxi. 300 anni fa questa era una base molto importante del servizio logistico dell'esercito Qing nel corso della repressione delle ribellioni nell'ovest. Di qui partivano anche i mercanti dello Shanxi per entrare sui mercati dell'occidente cinese.
Nel 1690, per reprimere la ribellione di Ge'erdan, il capo di una forte trib mongola, l'imperatore Kangxi capeggi di persona un esercito di pi di 80 mila armati nella prateria. Per la lunghezza della linea del fronte, la fornitura di cereali si rivelava di importanza strategica. Per la grande distanza fra i campi di battaglia e le basi del servizio logistico e poich la linea di approvvigionamento doveva attraversare praterie e deserti, l'imperatore era in gravi difficolt. A questo punto un mercante locale offr il suo aiuto: si tratta di Fan Yubing. Costui chiese solo un terzo del pagamento normale, il che favor l'ulteriore ingresso dei mercanti dello Shanxi sui mercati del nord-ovest. Allora il trasporto avveniva del tutto a dorso d'uomo e di bestie da soma, quindi migliaia di contadini furono costretti a lasciare la terra. Il che ha aperto il sipario della corsa all'ovest, una causa molto importante dello sviluppo dei mercanti dello Shanxi nella dinastia Qing, riflettendo il loro spirito di insoddisfazione per il presente e l' intenzione di migliorare la propria vita e sfuggire alla povert.
Se la corsa all'ovest del passato dimostra lo spirito di lotta contro le avversit e l'aspirazione ad una vita migliore, oggi cosa fa la gente del posto per cambiare in meglio la sua vita?
Dopo la fondazione della nuova Cina, la gente dell'altopiano del Loess non ha pi avuto bisogno di affrontare le difficolt dell'ovest, potendo ricorrere alla scienza e tecnologia pi avanzate per trasformare con le sue mani il quadro ambientale. Per trasformare la terra arida dell'altopiano, occorre eliminare l'erosione del suolo. Nel 1955 la seconda sessione della prima Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato il primo Piano quinquennale di sviluppo dell'economia, che aveva come importanti contenuti l'eliminazione delle alluvioni del Fiume Giallo e la valorizzazione delle sue risorse idrauliche. Una generazione realizzer in decenni un sogno rimasto irrealizzato per mille anni. Trasformare un fiume di disastri in un fiume di ricchezza un compito molto pesante, ma anche glorioso.
La messa a dimora di alberi un altro modo per rallentare l'erosione del suolo e preservare il terreno, cos da resistere a sabbia e vento, il rimboschimento il modo migliore e pi economico per mantenere il suolo e le risorse idriche. La ragione semplice: i boschi sui monti riescono a trattenere quasi il 90% dell'acqua piovana, una parte evapora, ma la maggior parte si infiltra nel terreno, nutrendo le piante e trasformandosi in risorsa sotterranea. Il bosco come un grande serbatoio, e l'acqua sotterranea di tutte le montagne e colline circostanti confluisce nel Fiume Giallo, che potr cos diventare molto limpido. L'altopiano del Loess, ampio pi di 740 mila chilometri quadrati, si trasformer allora in un paesaggio assolutamente nuovo. Le misure per resistere all'erosione del suolo possono proteggere i campi coltivati ed eliminare i disastri naturali, tutelando cos il buon raccolto di cereali. Inoltre il bosco pu anche fornire legname da costruzione.
A parte questi metodi di miglioramento e trasformazione dell'ambiente naturale, la gente locale utilizza anche la propria speciale cultura per sviluppare il turismo e promuovere l'economia: a parte l'opera Qin Qiang, le ombre cinesi e le altre arti locali, le tipiche abitazioni dell'altopiano del Loess, ossia le grotte, sono un altro punto focale che attira l' interesse dei turisti cinesi e stranieri. Giorni fa stato fondato il primo hotel di grotte a Yanan, un altro contenuto del turismo locale.
La trasformazione dell'ambiente sfavorevole, la rivalutazione delle proprie caratteristiche e la valorizzazione dei punti forti sono le nuove misure della gente dell'altopiano del Loess nell'epoca moderna. C' da credere che in un futuro non lontano termini come altopiano del Loess e Fiume Giallo perderanno il loro significato, diventando una serie di oasi lussureggianti ed un fiume limpidissimo.
Quanto all'hotel di grotte, stato costruito sul pendio di un monte, su otto piani, con 268 stanze-grotte, con uno standard di tre stelle. Gustare la cucina speciale dello Shaanxi, ascoltare la musica locale e percepire la cultura dell'altopiano del Loess: ecco un nuovo contenuto del turismo dell'altopiano.
|