• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-05-14 22:34:17    
    L'antilope tibetana

    cri
    Nell'alta societ occidentale si ritiene che il possedere una stola del tipo "Shahtoosh" costituisca il massimo della raffinatezza. Tuttavia, forse molti non sanno che, per ottenere una stola di Shahtoosh, occorre squoiare tre antilopi tibetane; l'amore per questa stola di lusso da parte dei ricchi sta portando l'antilope tibetana sull'orlo dell`estinzione.

    Il Chiru, o antilope tibetana, un animale peculiare dell'altopiano Qinghai-Tibet. Le antilopi vivono a gruppi di alcune decine o anche migliaia, nelle praterie e zone aride ad un'altezza di 4.300-5.100 metri sul livello del mare. All'inizio del ventesimo secolo, sull'altopiano Qinghai-Tibet vivevano oltre un milione di antilopi. All'inizio degli anni novanta, ogni anno, sull`altopiano venivano cacciati, illegalmente, 200,000 esemplari . Attualmente possibile che nel mondo siano rimaste solo 75,000 antilopi tibetane. L'obiettivo della crudele caccia dei bracconieri, ottenere il pelo da cui ricavare la preziosa stola di shahtoosh.

    Dato che le antilopi tibetane vivono a lungo in un clima rigido, il loro pelo riesce a conservare molto bene il calore. La stola prodotta dal pelo delle antilopi tibetane leggera e morbida, e pu addirittura passare attraverso un anello, per cui anche chiamata "stola dell'anello".

    Da alcuni secoli, la stola di shahtoosh costituisce una preziosa componente del corredo nuziale delle donne pakistane e indiane. Alla fine del 18esimo secolo, il leggero e morbido shahtoosh diventato di moda anche per le donne europee dell'alta societ.

    Bench da una decina di anni, il commercio dello shahtoosh sia diventato illegale, i ricchi occidentali continuano ad acquistare senza scrupoli stole di shahtoosh. Una stola pu essere venduta anche a 11,000 dollari USA.

    Ventidue anni fa, l'antilope tibetana stata inserita nella lista delle specie per le quali vietato il commercio, da parte della "Convenzione internazionale sul commercio degli animali e piante selvatici in pericolo di estinzione".

    Come paese firmatario della Convenzione, la Repubblica popolare cinese ha compiuto molti sforzi per tutelare le antilopi tibetane. Nel 1988, la legge sulla tutela della fauna selvatica della Repubblica popolare cinese ha inserito le antilopi tibetane fra gli animali sottoposti a tutela di livello statale, cui seguita la costruzione di molte aree protette, a loro riservate, nelle provincie del Xinjiang, del Tibet e del Qinghai.

    Nell'ottobre del 1999 a Xining, in Cina, si tenuto il simposio internazionale sulla tutela delle antilopi tibetane ed il controllo del loro commercio. La dichirazione di Xining, emessa al termine dei lavori, richiede fortemente ai paesi, e alle regioni interessate di adottare efficaci misure per far cessare il commercio di lavorazione del pelo delle antilopi tibetane, e chiudere il mercato dei prodotti derivati, cos da appoggiare le iniziative cinesi di tutela delle antilopi tibetane. Lo stesso mese, il fondo mondiale per la natura ha avviato a Pecchino un movimento volto ad invitare, su scala mondiale, al rifiuto di acquistare il pelo di antilopi tibetane.