• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-05-12 16:47:33    
    La scoperta dell'Uomo di Tianyuandong a Zhoukoudian (Pechino)
    Leilei

    cri

    Il 7 luglio l'Accademia cinese delle scienze e la municipalit di Pechino hanno congiuntamente annunciato che gli scavi al sito di Zhoukoudian e le ricerche relative hanno ottenuto nuovi sviluppi, infatti presso la grotta Tianyuan, prossima al sito dove stato scoperto l'Uomo di Shandingdong, gli archeologi hanno scoperto fossili di ominidi dell'ultima fase del periodo dell'Uomo di Shandingdong, cio della grotta sulla cima. Tali fossili, chiamati ?Uomo di Tianyuandong?, appartengono all'ultimo periodo dell'Uomo Sapiens, presentando nuove prove alla ricerca dell'evoluzione umana.
    Zhoukoudian, situato nel distretto di Fangshan presso Pechino, dista 50 km dal centro della capitale. Il monte Longgu, noto anche come ?monte delle ossa del drago?, il sito dell'Uomo di Pechino. Nel 1929 il paleontologo cinese Pei Wenzhong ha scoperto qui denti, ossa e un cranio umano completo e trovato tracce della vita, caccia e uso del fuoco dell'Uomo di Pechino, confermando la presenza di attivit umane gi 500 mila anni fa nella zona. 4 anni dopo, ossia nel 1933, in una grotta del monte Longgu, sono stati scoperti fossili dell'uomo preistorico, di 18 mila anni fa, chiamati ?Uomo di Shandingdong?.
    La grotta di Tianyuandong si trova nel centro forestale di Tianyuan presso Zhoukoudian. Nella primavera del 2001, la direttrice e gli operai del centro, durante la ricerca di una sorgente d'acqua, hanno scoperto per caso una grotta, il cui ingresso permetteva il passaggio di una sola persona. Si tratta proprio della grotta di Tianyuandong.
    Il 23 maggio scorso l'Amministrazione nazionale dei beni culturali ha ufficialmente approvato gli scavi nella grotta. In giugno sono state scoperte ossa umane, ossia una mascella inferiore, denti, clavicole e vertebre, per lo pi infrante e non collegate, parte delle quali fossili. Inoltre la squadra di archeologi ha anche identificato 26 tipi di fossili di mammiferi, la maggior parte dei quali di cervo e porcospino.
    Secondo l'identificazione degli esperti dell'Accademia delle Scienze, i fossili umani appartengono come anatomia al moderno Homo Sapiens; i risultati delle analisi agli isotopi dimostrano che i fossili risalgono pi o meno allo stesso periodo dell'Uomo di Shandingdong.
    Gli archeologi e i paleontologi dell'Istituto di ricerche sui paleovertebrati e sui paleoantropi ritengono che il significato della scoperta dell'Uomo di Tianyuandong sia riferibile ai seguenti 3 aspetti:
    primo, la scoperta del sito e delle tracce dell'Uomo di Tianyuandong ha aggiunto un nuovo sito a Zhoukoudian, zona inserita nella lista del patrimonio culturale mondiale e famosa base di ricerca sull'Uomo preistorico;
    secondo, i fossili dell'Uomo di Shandingdong sono andati dispersi durante la guerra anti-giapponese dal 1937 al 1945. Dopo la fondazione della nuova Cina nel 1949, i dipartimenti interessati non hanno mai abbandonato gli scavi nella zona di Zhoukoudian, senza per trovare alcun fossile dello stesso periodo. Per cui la scoperta di quest'anno ha colmato la lacuna provocata dalla perdita dei fossili dell'Uomo di Shandingdong. Tuttavia finora nella grotta di Tianyuandong non sono ancora stati scoperti fossili di cranio o frammenti di ossa con pi alto valore di ricerca.
    Terzo, i fossili dell'Uomo preistorico, vissuto 20 mila-100 mila anni fa, sono molto preziosi. Si tratta di un periodo molto importante dell'evoluzione dell'Uomo moderno, in particolare dell'Uomo moderno dell'Asia orientale, ed anche l'obiettivo delle ricerche del mondo accademico internazionale. La scoperta del sito di Tianyuandong e della presenza dell'Uomo preistorico forniranno importanti riferimenti alla ricerca sull'ambiente di Zhoukoudian e della parte settentrionale della Cina nell'ultima fase del pleistocene, rivestendo un gran significato per lo studio dell'evoluzione dell'Uomo moderno dell'Asia orientale.