• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2004-03-24 17:53:08    
    Le gemme del patrimonio storico e culturale cinese
    Feng Rufeng

    cri

    La Cina e l'Italia sono due paesi di antica civilt dell'Oriente e dell'Occidente. So che molti di voi si interessano all'antica civilt cinese, di conseguenza in questa pagina vi parler delle gemme del patrimonio storico e culturale della Cina.

    La Cina uno dei paesi al mondo di pi antica civilt. Gli antenati della nazione cinese prolificarono sull'esteso territorio del paese, creando una brillante civilt antica.

    Nel 21 secolo a.C. fu costituito il Regno Xia, il primo stato schiavista della storia cinese. Da allora al terzo secolo a.C. la storia cinese visse l'et della "Cultura del bronzo", che esercit un'importante influenza sulle successive generazioni.

    I bronzi di epoca Shang, dal 16 all'11 secolo a.C. hanno una forma maestosa e motivi incisi molto delicati e complessi. Si tratta di contenitori per cibo e vino ed anche oggetti rituali per i riti di sacrificio. Il "Tao Tie", secondo la leggenda, sarebbe una belva feroce. L'incisione della sua immagine sul tripode "Ding" mira a dimostrare la solennit del rito sacrificale e la potenza e prestigio del regno.

    I caratteri incisi, in epoca Shang, sui gusci di tartaruga e sulle ossa di animali per effettuare divinazioni sono chiamati in cinese "Jia Gu Wen", ossia "incisioni su ossa e gusci di tartaruga". L'epoca Shang fu un'epoca di grande prosperit culturale per la Cina. Nell'11 secolo a.C. la Trib dei Zhou, nata sull'Altopiano del Loess, elimin gli Shang, costituendo il Regno dei Zhou, storicamente chiamato dei "Zhou Occidentali". Nella storia cinese le epoche Shang e Zhou furono periodi di alto sviluppo della fusione del bronzo. Anche i bronzi delle varie et posteriori ai Zhou Occidentali hanno subito la loro influenza. Dopo la fondazione della Nuova Cina, avvenuta nel 1949, gli archeologi cinesi hanno compiuto numerosi interventi di tutela e restauro dei bronzi.

    Nel 221 a.C. il primo imperatore cinese Qin Shihuang unific il paese, fondando il grande Impero Qin. Questo costru il pi grande sistema difensivo del mondo del tempo, la Grande Muraglia, lunga circa 6350 chilometri chiamata in seguito una delle sette meraviglie del mondo. Nel dicembre 1987 la Grande Muraglia stata inserita nella "Lista del Patrimonio culturale mondiale". In Cina c' il detto "Se non si sale sulla Grande Muraglia, non si un vero uomo." Ora quasi tutti i turisti stranieri in visita in Cina visitano il sito della Muraglia.

    Dopo l'unificazione della Cina, il primo imperatore Qin Shihuang costru per s un grande mausoleo, posto vicino alla citt di Xi'an, nel nord-ovest della Cina. Nei pressi stata realizzata un'importante scoperta archeologica, fra cui due carrozze a cavalli di bronzo. La dimensione delle carrozze, dei cavalli e dei guidatori circa la met di quella reale. Una delle due carrozze comprende oltre 3000 componenti, ognuno dei quali stato fuso. Furono utilizzate le tecniche di intarsio-fusione, di saldatura e di intarsio. La tecnica di fusione risulta raffinatissima.

    "L'ottava meraviglia del mondo" - i guerrieri e i cavalli di terracotta del mausoleo del primo imperatore - dimostra la potenza dell'impero Qin. Si tratta di un esercito sotterraneo. Le migliaia di figure di terracotta hanno diversi aspetti. Anche le cinture e le borchie sono realistiche. Le loro trecce sono incise in modo raffinato. Come la Grande Muraglia, anche le tre fosse dei guerrieri e cavalli costituiscono famose destinazioni dei turisti stranieri.

    L'Impero Qin fu potente, ma dur poco. Dopo solo alcuni anni dalla morte dell'imperatore Qin Shihuang, questo croll.

    Nel 202 a.C. fu fondato l'Impero Han, chiamato storicamente degli Han Occidentali. Dalle scoperte archeologiche, possiamo percepire la maestosit delle tombe dei principi e dei nobili dell'epoca e l'aura di potenza del grande paese. L'abito funebre confezionato con piastre di giada legate con fili dorati di Liu Sheng, re di Zhong Shan, dimostra la potenza e la ricchezza del paese al tempo. L'abito, confezionato con 2498 pezzi di giada e 1100 grammi di fili dorati, costituito da cinque parti, ossia copricapo, giacca, guanti, pantalonti e scarpe. Ogni pezzo di giada stato lucidato e contiene un foro del diametro di 1 millimetro. Tutti i pezzi erano collegati con fili dorati. Ci dimostra il livello di progettazione e la finezza della tecnica di lavorazione del tempo.

    Anche l'incensiere "Boshan" intarsiato con motivi di animali mitologici una rara opera di artigianato. In origine serviva a porvi degli incensi per profumare l'aria. La tecnica di fabbricazione di oggetti di bronzo intarsiati con argento ed oro usati dai nobili dell'epoca Han molto complessa. Esiste una grande variet di oggetti d'oro e di bronzo. Eccetto quelli usati dai nobili, gli oggetti di bronzo di epoca Han sono semplici, tuttavia i motivi degli specchi in bronzo sono molto elaborati.