Nel 1840, con l'appoggio delle altre grandi potenze capitaliste occidentali, la Gran Bretagna scaten una guerra di aggressione contro la Cina feudale. Essendo stata provocata dalla vendita forzata dell'oppio alla Cina da parte britannica, la guerra chiamata "Guerra dell'oppio".
Nell'ottavo secolo l'oppio venne introdotto in Cina dagli arabi e usato come farmaco. Intorno al 16 secolo si scopr che una volta bruciato, l'oppio se ne poteva inalare il fumo. Nel 17 secolo dopo la conquista dell'India, la Gran Bretagna confer il diritto esclusivo del commercio dell'oppio alla Compagnia delle Indie orientali, che governava l'India, iniziando a venderlo in gran quantit alla Cina in cambio di t e seta grezza della Cina. I britannici trassero enormi profitti da questo commercio triangolare.
Nei 40 anni precedenti alla Guerra dell'oppio, la Gran Bretagna contrabband in Cina pi di 400 mila casse di oppio, ricavandone 300-400 milioni di talleri d'argento, il che provoc l'esaurimento delle risorse cinesi e la stagnazione industriale e commerciale, riducendo in povert il paese e la popolazione. Allora in Cina i consumatori di oppio aumentavano sempre pi. Nel 1838 in tutto il paese superavano gi i 2 milioni. Di fronte a questa situazione, il governo Qing non pot che considerare l'adozione di contromisure.
Nel 1838 l'imperatore Dao Guang della dinastia Qing iniv Lin Zexu, nella provincia del Guangdong a lottare contro il traffico dell'oppio. Il 10 marzo dello stesso anno, appena arrivato a Guangzhou, Lin Zexu mise immediatamente in azione. Dopo meticolose indagini, ordin ai commercianti stranieri di consegnare entro tre giorni tutto il loro oppio. Per evitare di rovinare con l'oppio la popolazione, Lin Zexu decise di distruggere tutte le 20 mila casse di oppio confiscate.
Di fronte alle misure adottate dal governo Qing contro l'oppio, la borghesia britannica e in particolare le lobbies legate all'oppio chiamarono immediatamente alla guerra di aggressione contro la Cina. Il governo britannico decise rapidamente di inviare truppe contro il governo cinese. Nel giugno 1840 una quarantina di navi da guerra con a bordo pi di 4 mila militari britannici raggiunsero il Mare cinese meridionale. Il 28 giugno le navi da guerra britanniche iniziarono a bloccare la foce del Fiume delle Perle. Scoppi in tal modo la prima Guerra dell'oppio, ossia la guerra di aggressione britannica alla Cina. All'inizio di luglio le truppe britanniche occuparono Dinghai, cittadina costiera della provincia del Zhejiang, e all'inizio di agosto raggiunsero la periferia di Dagukou, porto di Tianjin, avvicinandosi a Pechino.
A causa della decadenza e incompetenza del governo Qing, la prima Guerra dell'oppio si concluse con la sconfitta cinese. Il 29 agosto Cina e Gran Bretagna firmarono su una nave da guerra britannica il "Trattato di Nanchino", il primo dei trattati ineguali nella storia contemporanea della Cina.
Tramite il "Trattato di Nanchino" la Gran Bretagna ottenne numerosi privilegi. Il trattato stabiliva che il governo Qing avrebbe ceduto Hong Kong alla Gran Bretagna. In seguito la Gran Bretagna effettu su Hong Kong un dominio coloniale, considerando la citt un'importante base di aggressione contro la Cina.
La Guerra dell'oppio stata l'inizio del violente impatto della civilt occidentale con quella orientale. La Cina si considerava l'Impero celeste. Tuttavia questa considerazione unilaterale and in fumo sotto i cannoni britannici. Si tratt di un'aggressione non solo all'ideologia cinese, ma anche al Giappone e ad altri paesi orientali. Con la Guerra dell'oppio la Gran Bretagna sconfisse l'Impero cinese, stabilendo in tal modo la posizione dominante sua e degli altri paesi occidentali sui paesi orientali. Di conseguenza l'Oriente fu ridotto a base di materie prime e a mercato dei prodotti dei paesi occidentali, mentre i paesi capitalisti portarono avanti in modo ancora pi rapido il sistema, formando un potente mondo capitalista. Nel contempo la Cina inizi a trasformarsi da un paese feudale indipendente a paese semifeudale e semicoloniale. La nazione cinese imbocc allora un percorso di umiliazione, sofferenza, ricerca e lotta durato pi di un secolo.
|