• Panorama della provincia dell'Anhui
  • Concorso “Ponte della lingua cinese” per gli studenti universitari
  • Home
  • About CRI
  • Meteo
    Galleria Fotografica
    China Radio International
    Cina
    Mondo
      Politica
      Economia
      Cultura e Spettacoli
      Scienza e Tecnologia
      Sport
      Cina e Italia
      Unione Europea

    I nostri giorni insieme

    Economia

    Cultura

    Turismo

    Storia e geografia

    Societ

    Cucina e Salute

    Le Antiche Favole Cinesi
    (GMT+08:00) 2003-12-19 23:10:14    
    MARMITTA MONGOLA
    Wang Baoquan

    cri
    Come una famosa citt turistica della Cina, Pechino vanta non solo numerosi siti da ammirare ma anche straordinarie specialit gastronomiche da gustare dopo le visite. Gli amici che amano la carne ovina forse non sanno che a Pechino c' una specialit chiamata "marmitta mongola", dall' aroma indimenticabile. Amici ascoltatori, nell'odierno programma vi porteremo con noi al Donglaishun, il ristorante di Pechino dove si pu gustare la vera marmitta mongola.
    Il Donglaishun, che significa "la fortuna viene dall'oriente", un ristorante con una storia di oltre cent' anni e lo si trova facilmente perch situato a Wangfujing, la pi famosa via commerciale della capitale. Qui si trova il grande magazzino Dongan e il Donglaishun, con una decorazione di stile tradizionale, si trova proprio nel suo sotterraneo. Questa la sede centrale del ristorante, che si dice possieda circa cento filiali nelle varie parti del paese.
    Il Donglaishun ha adottato una decorazione di stile tradizionale, quindi vi regna una forte atmosfera nazionale. Prima di portarvi a gustare la marmitta mongola, vi presenteremo la storia di questa specialit. A questo scopo ho invitato la signorina He Jun, che lavora al ristorante, a raccontarvi una leggenda legata alla marmitta mongola. Ella ha detto: Secondo la leggenda, la marmitta mongola sarebbe stata inventata da Gengis Khan, l'antenato dell'etnia mongola. Durante una violenta battaglia, per via del digiuno seguito ai continui combattimenti, Gengis Khan ebbe fame, quindi ordin al cuoco del cibo. Sul campo di battaglia il cuoco non trov altro che alcune pecore. Gengis Khan ordin al cuoco di tagliare la carne a fettine e di farla bollire nell'acqua, consumandola poi immersa in alcune salse. La preparazione semplice, ma il risultato delizioso. Dopo aver mangiato a saziet Gengis Khan ritrov le forze e vinse la battaglia, per questo motivo la marmitta mongola si tramandata fino ad oggi diventando un piatto famoso.

    In generale oggi si usa una marmitta di rame, un utensile tradizionale cinese. La parte superiore della marmitta grande mentre la parte inferiore piccola, con una canna fumaria al centro per facilitare la trasmissione del calore del carbone di legna al centro della marmitta. La marmitta contiene brodo di pollo o anatra. Quando il brodo bollente vi si inseriscono le fettine di carne ovina, che si consumano intingendole in un condimento preparato con salsa di sesamo e olio aromatizzato al peperoncino.
    La marmitta mongola ha come elemento fondamentale la carne ovina, ad esempio la carne del Donglaishun proviene dalla Regione autonoma cinese della Mongolia interna. Si dice che nelle praterie della regione si trovino un centinaio di erbe che hanno diverse funzioni: alcune hanno la capacit di eliminare l'odore della carne ovina , altre possono aumentare il grasso ed altre ancora il calore. La carne delle pecore cresciute consumando questi tipi di erba molto tenera ed non ha l'odore tipico del montone. Sistemando le fettine di questa carne su piatti di porcellana si possono ancora vedere i motivi decorativi dei piatti. Questo tipo di carne cuoce se passata nel brodo bollente e non diventa flaccida se lasciata a lungo nel brodo.
    Oltre alla carne ovina si inseriscono molte altre leccornie nella marmitta mongola, ad esempio verdure e funghi, realizzando cos l'equilibrio dell'alimentazione. Il direttore del ristorante Donglaishun ci ha detto in merito: Oltre alla carne ovina, con la marmitta mongola si consumano anche altre cose, fra cui verdure, formaggio di soia congelato, cetroli di mare, gamberoni e fettine di pesce e pollo. In questo caso si puo dire che la marmitta costituisce un pranzo completo, che combina carne e verdure realizzando l'equilibrio alimentare. La marmitta mongola permette il piacere del far da s in un'atmosfera calorosa, il che corrisponde al gusto della maggior parte dei clienti.
    La signora Wang Sefen un' insegnante universitaria. Quando ero al Donglaishun per l'intervista, la signora era l con tutta la famiglia per festeggiare il suo compleanno. Ella mi ha detto: Il Donglaishun un ristorante tradizionale, per cui veniamo qui per la marmitta mongola, la cui carne tenera e fresca. Secondo quanto mi risulta, una pecora produce poca carne cos buona, per cui sono venuta apposta qui dall'Universit Qinghua. Oltre alla carne, anche le focacce sono deliziose, cos croccanti. Quando abbiamo voglia di marmitta mongola, veniamo sempre qui.
    Amici, se volete gustare la marmitta mongola non preoccupatevi di non capire il menu, perch il Donglaishun ha anche camerieri che parlano inglese e che vi serviranno a puntino!