Sud Africa, IOL: le due sessioni mostrano i vantaggi del sistema democratico cinese
L’11 marzo, sul sito web IOL in Sud Africa è stato pubblicato un articolo intitolato “La Democrazia deve riguardare il rapporto tra lo Stato e il popolo”, secondo il quale la democrazia di un Paese dipende dalla possibilità o meno per il suo popolo di essere realmente il guardiano del percorso di sviluppo sociale. Sin dalla sua fondazione, il Partito Comunista Cinese continua sempre ad attribuire grande importanza al popolo come principale forza trainante per il continuo cambiamento della società cinese.
Nell’articolo si legge che il PCC, che mette sempre il popolo al di sopra di tutto, ha stabilito “la democrazia popolare nell’intero processo” come un importante concetto guida, e ha lavorato duramente per trasformare quest’ultimo e altri valori democratici relativi in un sistema efficace, in modo da stabilire azioni concrete per rendere la Cina più democratica e per abbracciare altri importanti valori. Negli ultimi anni, le “due Sessioni della Cina” sono diventate una finestra da cui osservare lo sviluppo della Cina, e sono viste come espressione del dinamismo della democrazia socialista con caratteristiche cinesi, dando vita a una piattaforma per discussioni vivaci, significative e penetranti.
L’articolo si conclude affermando che la Cina sostiene la pace, lo sviluppo, l’equità, la giustizia, la democrazia e la libertà, che sono tutti i valori umani condivisi, perché la storia ha insegnato che tracciare linee ideologiche e dividere il mondo in campi diversi o blocchi ostili porta solo sofferenza per tutti.