Xi Jinping: lettera di congratulazioni per la prima edizione della China Internet Civilization Conference

2021-11-19 11:40:53
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

La mattina del 19 novembre si è aperta a Beijing la prima edizione della “China Internet Civilization Conference”. Per l’occasione, il segretario generale del Comitato Centrale del PCC, capo di Stato e presidente della Commissione militare centrale, Xi Jinping, ha inviato alla conferenza una lettera per congratularsi per l’inizio della conferenza e per offrire il proprio caloroso benvenuto agli esponenti di tutti i ceti sociali presenti.

Nella sua lettera, Xi Jinping ha sottolineato che la civiltà di internet è un importante componente della civiltà sociale nella nuova situazione, nonché un importante campo per la costruzione di un internet potente. Pertanto, i comitati di partito e i governi di ogni livello dovrebbero assumersi le proprie responsabilità e costruire online una migliore casa spirituale.

Questa conferenza, organizzata congiuntamente dall’Ufficio della Commissione Centrale per gli Affari del Cyberspazio, dalla Commissione centrale per la guida del progresso culturale ed etico, dal Comitato municipale del PCC di Beijing e dal governo popolare della municipalità di Beijing, con il tema “raccogliere le forze per le buone azioni e costruire insieme la civiltà di internet”, mira a creare una piattaforma per la diffusione delle idee, lo scambio delle esperienze e la visualizzazione dei risultati della civiltà cinese di internet, nonché una piattaforma internazionale di apprendimento reciproco della civiltà di internet.

Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi