OMS e molti paesi apprezzano l'efficacia delle misure di prevenzione e controllo dell'epidemia in Cina
Lunedì 3 febbraio presso la sede generale dell'OMS a Ginevra si è tenuta la 146esima sessione del Comitato esecutivo dell'Organizzazione mondiale della sanità. Nel corso della riunione il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus ha presentato in maniera esaustiva la situazione della stretta comunicazione e cooperazione tra l’OMS e la Cina ed il forte sostegno dell’organizzazione agli sforzi compiuti dal governo e dal popolo cinesi contro l'epidemia.
Ghebreyesus ha affermato che la strategia della Cina non è solo forte, ma anche efficace, e consiste nel concentrare le forze principali sull'epicentro dell'epidemia. Fuori dalla Cina, sono solo 146 i casi confermati in 23 paesi, un numero questo che è da considerarsi estremamente basso rispetto a quelli di altre epidemie, per cui non c'è motivo di andare nel panico.
Tedros Adhanom Ghebreyesus ha aggiunto che l’OMS non raccomanda restrizioni di viaggio o di commercio e chiede ai paesi di adottare misure convincenti basate sulle prove.
Durante la riunione, molti paesi si sono complimentati con la Cina per i lavori di prevenzione e controllo dell’epidemia e per il contributo dato alla causa della salute pubblica globale.
I funzionari tedeschi intervenuti hanno elogiato il governo cinese per la sua azione rapida, la trasparenza, la condivisione tempestiva delle informazioni e la stretta cooperazione con l’OMS. Il rappresentante della Svizzera ha affermato che le misure di prevenzione e controllo e quelle per il trattamento dei pazienti contagiati adottate dalla Cina sono esemplari, aggiungendo che il suo paese intende vincere questa battaglia per fermare l'epidemia insieme al popolo cinese.
Regno Unito, Australia, Giappone, Brasile, Singapore, Israele, Cile, Sri Lanka, Paesi Bassi, Spagna, Myanmar, Egitto, Norvegia, Indonesia, Canada, Danimarca, Tailandia, Svezia, Montenegro e Bangladesh hanno espresso il loro grande apprezzamento per le misure adottate dal governo cinese e hanno invitato la comunità internazionale a rafforzare la cooperazione e a collaborare per sconfiggere insieme questa epidemia.