La storia cinese del Presidente Xi raccontata attraverso la cultura cinese

Nei suoi articoli firmati, discorsi tematici o espressioni improvvisate, il leader del PCC e della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, cita spesso poesie tradizionali e testi classici antichi per spiegare in modo vivido le idee cinesi e raccontare la storia della Cina all’opinione pubblica. Abbiamo selezionato alcuni tra i punti salienti del discorso del Presidente Xi per ammirare nuovamente insieme il fascino immortale della cultura tradizionale cinese.
L'eliminazione della povertà è un'aspirazione comune a tutti i popoli e un obiettivo importante da realizzare dai partiti politici di tutti i Paesi del mondo. Dal XVIII Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, 98,99 milioni di poveri nelle zone della Cina sono stati sottratti alla povertà, raggiungendo con 10 anni di anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà previsti dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel 2021, annunciando il completamento dell'arduo compito della Cina di eliminare la povertà assoluta, Xi Jinping ha citato le poesie degli antichi cinesi per esprimere le aspirazioni della nazione cinese da migliaia di anni. Egli ha detto che il sentimento di Qu Yuan (340-278 a.c.) “Mi lamento e piango a causa della povera condizione del popolo”, la speranza di Du Fu (712-770 d.c.) “Se ci fossero milioni di vani immensi, le persone povere di tutto il mondo vi troverebbero felici un ricovero”, e il desiderio di Sun Yat-sen, ossia che “tutte le famiglie dovrebbero avere abbondanza di cibo e vestiti e tutti dovrebbero avere una casa dove vivere”, riflettono il profondo desiderio del popolo cinese di sottrarsi dalla povertà e di avere una vita di abbondanza.
Il mondo di oggi, entrato in un nuovo periodo di turbolenza, si trova davanti a cambiamenti profondi ed epocali i cui effetti si sovrappongono alle conseguenze portate dall'epidemia di Covid-19. Come adattarsi all'andamento dei tempi? Nella riunione per il 50° anniversario del ripristino della sede legittima della Repubblica Popolare Cinese alle Nazioni Unite, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato la necessità di seguire la tendenza generale della storia, aderire alla cooperazione invece che al confronto, persistere nell'apertura senza chiudersi, sostenere il mutuo beneficio invece del gioco a somma zero. In particolare il presidente Xi Jinping ha citato i versi di una poesia Tang per rivolgere un invito al mondo:
"'Anche se ci siamo in due posti diversi, le montagne verdi, le nuvole e la pioggia sono le stesse e la luna splendente illumina tutti noi'. Teniamoci per mano per stare dalla parte giusta della storia e dalla parte del progresso dell’umanità e continuiamo ad impegnarci per dirigerci verso un futuro di sviluppo sostenibile e pacifico, e per promuovere la creazione di una comunità umana dal futuro condiviso!".
