Incontro tra Xi Jinping e l’alto Commissario Onu per i diritti umani, Michelle Bachelet

2022-05-25 17:04:50
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Mercoledì 25 maggio a Beijing il presidente cinese, Xi Jinping, ha avuto in collegamento video un incontro con l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Michelle Bachelet.

Xi Jinping ha innanzitutto espresso alla Bachelet il benvenuto in Cina. Successivamente, nel contesto della storia e della cultura cinese, egli ha esposto in modo approfondito le principali questioni relative allo sviluppo della causa dei diritti umani in Cina e ha chiarito la posizione di principio del PCC e del governo cinese nel dedicarsi alla tutela e alla salvaguardia dei diritti umani in modo completo. Per l’occasione, il presidente cinese ha ribadito che il PCC, sin dalla sua nascita, ha assunto come sua missione principale la ricerca della felicità per il popolo cinese, nonché la rinascita della nazione cinese. Egli ha inoltre ricordato che il desiderio del popolo per una vita migliore è l’obiettivo del Partito. Dopo un lungo periodo di ardui sforzi, la Cina ha intrapreso con successo un percorso di sviluppo dei diritti umani conforme alle tendenze dei tempi e alle sue condizioni nazionali. La Cina continua a sviluppare la Democrazia popolare nell'intero processo, a promuovere la salvaguardia legale dei diritti umani, e a mantenere l'equità e la giustizia sociale, in modo che il popolo cinese goda di diritti democratici più ampi, più pieni e più comprensivi. I diritti umani del popolo cinese hanno ricevuto una tutela senza precedenti.

Dal canto suo, Bachelet ha espresso la sua gratitudine alla parte cinese per aver ospitato la sua visita in Cina dopo aver superato le difficoltà nell’attuale fase epidemica. Si tratta della prima visita in Cina dell'Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani da 17 anni a questa parte. Bachelet ha altresì affermato di attribuire grande importanza e fare tesoro di questa visita. Nel frattempo, l’Alto commissario ha espresso la sua ammirazione per gli sforzi e i risultati conseguiti dalla Cina nell'eradicare la povertà, proteggere i diritti umani e realizzare lo sviluppo economico e sociale; ha apprezzato l'importante ruolo svolto dalla Cina nella salvaguardia del multilateralismo, nella risposta alle sfide globali, come quelle del cambiamento climatico, e nella promozione dello sviluppo sostenibile globale. L'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani è disposto a rafforzare la comunicazione con la parte cinese, esplorare la cooperazione e compiere sforzi congiunti per promuovere il progresso della causa globale dei diritti umani.

Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi