Siamo la gioventù!
La gioventù è la forza più attiva e più dinamica dell’intera società, nei giovani sta la speranza del Paese ed è sempre nei giovani che risiede il futuro della nazione. I giovani della Cina sono pronti a lavorare con i giovani del mondo per contribuire con la loro saggezza e forza alla costruzione di una comunità umana di destino e di un mondo migliore. Questa serie di illustrazioni vi darà un'idea della gioventù cinese.
La forza principale sui campi sportivi
Le Olimpiadi invernali di Beijing 2022 hanno acceso l’entusiasmo dei giovani cinesi per gli sport sul ghiaccio e sulla neve; i giovani dai 18 ai 30 anni sono divenuti la forza principale per gli sport sul ghiaccio e sulla neve con un tasso di partecipazione del 37,7%, il più alto fra tutte le fasce d’età.
Innovazione ed eccellenza in prima linea
Dal 2014, più di 5 milioni di studenti universitari cinesi hanno avviato una propria impresa, con i giovani che rappresentano più del 50% del totale nei settori in cui l'innovazione e la creatività sono competenze chiave. I membri principali del team del satellite Beidou hanno in media 36 anni, l’età media del team di ricerca sulla scienza quantistica è di 35 anni, mentre l'età media del personale per la ricerca e lo sviluppo di China Sky Eye FAST è di soli 30 anni.
Mostrarsi in tempo di crisi
Dallo scoppio dell’epidemia di Covid-19, in Cina più di 320.000 squadre giovanili d’azione e 5,5 milioni di giovani hanno lavorato in prima linea nel soccorso medico, nel trasporto, nella logistica e nella costruzione di progetti.
Nuovo slancio per la rivitalizzazione rurale
Al 2021, 470.000 giovani cinesi avevano partecipato all'insegnamento di base, alle attività agricole, all'assistenza medica e alla rivitalizzazione delle campagne (alleviamento della povertà), mentre milioni di giovani studenti avevano partecipato attivamente alle attività di pratica sociale dei "Tre villaggi rurali", dando nuovo impulso alla riduzione della povertà e alla rivitalizzazione rurale.
L’esempio del volontariato
Alla fine del 2021, il numero di volontari di età compresa tra i 14 e i 35 anni registrati nel Sistema Informativo del Servizio Volontario della Cina aveva superato i 90 milioni, ed erano attivi in vari campi come costruzione di comunità, eventi su larga scala, protezione ambientale, alleviamento della povertà, sviluppo, salute e igiene, soccorso d'emergenza e patrimonio culturale.
Fede nell’azione per un futuro condiviso
Nel 2020 oltre 40.000 soldati cinesi sono partiti per spediazioni di pace. La Cina ha stabilito scambi e cooperazioni con oltre 100 agenzie e partiti politici giovanili appartenenti a organizzazioni internazionali e governi stranieri, oltreché con organizzazioni giovanili non governative. La gioventù cinese è diventata più proattiva nell'aderire a organizzazioni internazionali, partecipare alla governance globale e contribuire alla pace e allo sviluppo del mondo.