Xi Jinping: discorso alla conferenza celebrativa per il centenario della Lega della Gioventù Comunista Cinese
Nel luglio del 1921, 13 delegati, con un’età media di 28 anni, parteciparono al Primo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese (PCC), annunciando la nascita del Partito. Sotto la guida del PCC, la Lega della Gioventù Comunista Cinese fu fondata nel 1922, aprendo un nuovo capitolo nella storia del movimento giovanile cinese. Secondo il libro bianco “La gioventù cinese nella nuova epoca” recentemente pubblicato, entro la fine del 2021 il numero totale di membri della Lega della Gioventù Comunista Cinese ha raggiunto i 73milioni 715mila.
La mattina del 10 maggio, nella Grande Sala del Popolo a Beijing si è tenuta la conferenza celebrativa per il centenario della Lega della Gioventù Comunista Cinese. Xi Jinping, segretario generale del Comitato Centrale del PCC, capo dello Stato e presidente della Commissione militare centrale ha presenziato alla conferenza e ha pronunciato un importante discorso.
Nel suo importante discorso, il Segretario generale del Comitato Centrale del PCC, Xi Jinping, ha sottolineato che la celebrazione per il centenario della Lega della Gioventù Comunista cinese mira a incoraggiare i giovani della Lega di avanzare coraggiosamente nella nuova marcia per la realizzazione del sogno della grande rinascita della nazione cinese.
Xi Jinping ha ricordato che nei cento anni passati, la Lega è stata ferma nei suoi ideali e incrollabile nella sua determinazione, sviluppando un’esperienza preziosa. Ciò rappresenta una linea guida importante per la Lega della Gioventù Comunista per affrontare il futuro e fare nuove conquiste.
La storia e la pratica hanno testimoniato appieno che la Lega è degna di fungere da avanguardia del movimento giovanile cinese ed è assistente fedele nonché affidabile forza di riserva del PCC.
Il segretario generale del Comitato Centrale del PCC, Xi Jinping, ha avanzato quattro proposte per la Lega della Gioventù: primo, insistere nel concetto di istruire i giovani per il PCC come una scuola della politica che sia in grado di guidarli sempre verso nuovi progressi; secondo, assumere consapevolmente le proprie responsabilità ed essere sempre una forza pioniera nell'organizzare la lotta permanente della gioventù cinese; terzo, pensare sempre ai giovani, diventando un ponte più solido per connettere il PCC e i giovani della Cina; quarto, avere il coraggio di fare una rivoluzione su sé stessi, svolgendo sempre il ruolo di organizzazione avanzata che segue il Partito all'avanguardia dei tempi.
La Lega della Gioventù Comunista dovrebbe rafforzare il suo potere di guida, di organizzazione e di servizio, unendo e guidando i giovani nella lotta per una Cina migliore attraverso la loro saggezza e il loro sudore!