La pratica cinese di costruire una comunità di vita per l’uomo e la natura
Il monte Wuyi, nella provincia del Fujian, è una famosa zona di produzione del tè. In una delle piantagioni di tè, fra gli alberi di tè viene piantata pienamente la colza, un nuovo metodo di piantagione che sta diventando una tendenza locale nella coltivazione del tè.
Negli anni si è capito che la pratica di piantare tè insieme a semi di colza o di soia, usando erbacce o foglie in decomposizione come fertilizzante, non solo nutre il suolo, ma riduce anche drasticamente l'uso di fertilizzanti chimici.

La Cina ha ripetutamente presentato obiettivi chiari per la riduzione delle emissioni di carbonio, sforzandosi di raggiungere il picco del carbonio entro il 2030 e la neutralità del carbonio entro il 2060. Dalla riduzione relativa delle emissioni di carbonio al calo assoluto delle emissioni e poi alle emissioni zero, il programma della Cina ha una chiara tabella di marcia.
Poco tempo fa, l’Amministrazione statale cinese delle foreste e delle praterie ha annunciato che nel 2021 la Cina ha piantato 3,6 milioni di ettari di foreste e restituito 380.800 ettari di terreni agricoli alle foreste. Quest'anno, il paese prevede di rimboscare altri 6,4 milioni di ettari dei terreni cinesi.

Secondo il Libro bianco cinese sulla tutela della biodiversità pubblicato nell’ottobre del 2021, la Cina ha mantenuto una crescita per 30 anni consecutivi sia della copertura forestale che dell'accumulo di massa forestale.
Secondo le immagini scattate nel 2019 dai satelliti americani, negli ultimi 20 anni la Terra è diventata via via più verde, e l’aumento cinese ha rappresentato un quarto del rinverdimento totale, classificandosi al primo posto al mondo.

La Cina ha anche elaborato un piano dettagliato per lo sviluppo delle industrie verdi. Recentemente la Cina ha pubblicato il “Programma di sviluppo dell’energia da idrogeno di medio e lungo termine (2021-2035)”, in cui si afferma che questo tipo di energia sarà la principale componente del futuro sistema energetico del paese.
