La Cina risponde al possibile impatto sull’import cinese di cereali dall’Ucraina

2022-03-25 19:33:05
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Riguardo alla domanda sulla ricerca da parte della Cina di una possibile garanzia di sicurezza cerealicola che rimedi all’impatto sulle importazioni di cereali dall’Ucraina dovuto all’ulteriore deterioramento della crisi, il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Wang Wenbin, ha dichiarato il 25 marzo che in ambito globale la crisi ucraina ha avuto, e continuerà ancora ad avere, un enorme impatto sul commercio, sulle finanze, sull’energia, sulla catena cerealicola e di fornitura, colpendo pesantemente la vita quotidiana delle popolazioni di diversi Paesi e costituendo un pesante fardello per un’economia mondiale già abbastanza in difficoltà; tuttavia la tendenza globale alla ripresa economica non dovrebbe subire danni e i cittadini degli altri Paesi non hanno alcuna responsabilità di pagare per conflitti geopolitici e per la competizione tra potenze. Il portavoce cinese ha aggiunto che la Cina continuerà a svolgere un ruolo costruttivo per mitigare la crisi ucraina, e intende rafforzare i contatti e la cooperazione con gli altri paesi per infondere sempre più energie attive per una crescita dell’economia mondiale sana, stabile e sostenibile.

Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi