Relazioni Cina-Africa nel quadro della crisi in Ucraina
Durante la conferenza stampa ordinaria del 21 marzo, il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha presentato su richiesta la situazione dei colloqui tra il consigliere di Stato e ministro degli Esteri Wang Yi, e i suoi omologhi di Zambia, Algeria e Tanzania. Il portavoce ha ricordato che i quattro ministri degli Esteri si sono trovati d’accordo sul fatto che al momento la crisi in Ucraina ha provocato conseguenze enormi in Europa e che si stanno estendendo al mondo intero, tuttavia nel mondo esistono ancora molti problemi insoluti e continente africano non deve essere dimenticato, nuovamente emarginato, né diventare vittima di questa situazione.
Wang Wenbin ha ribadito che la Cina e i tre Paesi africani hanno raggiunto un consenso in diversi aspetti, tra cui il rafforzamento della cooperazione anti-Covid e sanitaria, la realizzazione congiunta della “Belt and Road Initiative”, la spinta di sviluppo e la ripresa dell’Africa, la promozione del processo di democratizzazione delle relazioni internazionali e il rafforzamento del multilateralismo, rinsaldando la tradizionale amicizia reciproca e consolidando la cooperazione concreta a livello bilaterale.
Il portavoce ha aggiunto che in questo difficile quadro di tensione a livello internazionale occorre prestare orecchio all’appello dei Paesi africani, dunque è necessario rafforzare di più il supporto e l’assistenza all’Africa.