Come renderà stabile l’economia cinese nel 2022?
All’inizio del 2022, il quadro internazionale è pieno di elementi imprevedibili, mentre la pandemia è ricorrente e incerta. L’economia cinese, profondamente interconnessa al resto del mondo, si trova ad affrontare una triplice pressione della contrazione della domanda, degli shock dell’offerta e dell’indebolimento delle aspettative.
Capire in che modo affrontare le attuali difficoltà e sfide è diventato un importante tema di discussione nella sessione annuale dell’organo del supremo potere statale della Cina, inaugurata il 5 marzo. Nel rapporto di lavoro del governo, il premier Li Keqiang, ha proposto che per quest’anno si aderisca al principio di stabilità e si cerchi di progredire mantenendo la “stabilità”, la vera parola chiave del rapporto.