Summit Cina-Africa sul Covid-19, ennesima riprova della fratellanza sino-africana

2020-06-16 19:39:56
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Il 16 giugno durante una conferenza stampa ordinaria del Ministero degli Esteri, un giornalista ha posto una domanda: il ministero degli Esteri cinese ha reso noto che il presidente Xi Jinping presiederà il Summit sulla lotta congiunta di Cina e Africa contro il Covid-19. A partire da quali considerazioni la Cina, il Sudafrica e il Senegal hanno proposto congiuntamente di tenere questo vertice? Quali aspettative nutrono la parte cinese e quella africana nei confronti di questo summit?

Il portavoce del ministero Zhao Lijian ha affermato che la parte cinese attribuisce da sempre grande importanza allo sviluppo delle relazioni sino-africane e si impegna nel costituire insieme ai paesi africani una comunità dal futuro condiviso. Il fatto che il Summit sulla lotta congiunta di Cina e Africa contro il Covid-19 sia organizzato in questo momento cruciale, dimostra ancora una volta il sentimento di fratellanza che lega Cina e Africa, che si caratterizza per la volontà delle due parti affrontare insieme le difficoltà. Il vertice servirà non solo a consolidare ulteriormente il consenso tra le due parti sulla lotta congiunta contro l’epidemia e a promuovere nuovi progressi nella cooperazione sino-africana, ma darà inoltre nuovo impulso al sostegno del multilateralismo e al rafforzamento della cooperazione internazionale contro il virus. La parte cinese si impegnerà, , insieme agli altri paesi partecipanti, per garantire la buona riuscita del summit.

Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi