La tesi pubblicata dalla Harvard Medical School sembra più un’arma mediatica contro Beijing

2020-06-15 19:54:12
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Recentemente sulla Dash, piattaforma accademia della Harvard University, è stata pubblicata una tesi intitolata “Analisi del traffico ospedaliero e dati dei motori di ricerca a Wuhan indicano precoci attività delle malattie nell’autunno del 2019” (Analysis of hospital traffic and search engine data in Wuhan China indicates early disease activity in the Fall of 2019) che ha attirato un’ampia attenzione. 

Per la scrittura di questa tesi, ancora non valutata dai colleghi, è stato utilizzata una metodologia “molto interessante”. Tramite l’analisi delle foto satellitari, gli autori hanno confrontato la variazione del numero di veicoli fermi nei parcheggi dei vari ospedali di Wuhan nell’ottobre del 2018 e nello stesso mese del 2019. I ricercatori hanno inoltre messo a confronto, sempre nei suddetti due periodi, i cambiamenti nelle ricerche su Internet delle due parole chiave “tosse” e “diarrea” da parte degli internauti cinesi, da cui hanno tratto la conclusione che il nuovo Coronavirus si sarebbe diffuso in Cina già nell’autunno del 2019.

Va detto che questo tipo di metodologia non è così precisa.

Infatti, anche gli stessi autori hanno confessato nella loro tesi di non essere riusciti a confermare se la crescita delle suddette due cifre abbia direttamente a che fare con il nuovo Coronavirus.

Il 10 giugno la rivista statunitense Foreign Policy ha pubblicato un articolo intitolato “Perché non sono credibili gli studi della Harvard Medical School”, nel quale sono stati avanzati dei dubbi in merito a questa tesi.

Rispondendo a una domanda sulla questione durante la conferenza stampa del 9 giugno, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha affermato che è incredibilmente assurdo che sia stata raggiunta la suddetta conclusione soltanto sulla base di fattori apparenti tipo il traffico ospedaliero.

Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi