Che cos’è il taijiquan?

Li Mengfei,Piero Cellarosi 2019-09-09 16:07:18
Comment
Share
Share this with Close
Messenger Messenger Pinterest LinkedIn

Il taijiquan è uno stile di pugilato che trae ispirazione dal taiji, uno dei concetti più peculiari e rappresentativi della filosofia tradizionale cinese. Il termine taiji, che apparve per la prima volta nel Classico dei Mutamenti (Yijing) ed è spesso tradotto come “grande estremo” o “suprema polarità”, indica l'interazione tra yin e yang. Questi ultimi erano interpretati, a livello cosmologico e metafisico, come “modalità”, tra loro opposte e complementari, di quell’“energia” fondamentale che gli antichi pensatori cinesi ritenevano essere costitutiva dell’Universo: il qi. Gli antichi filosofi cinesi ritenevano che la realtà tangibile derivasse dall’interazione di queste due diverse “configurazioni” di qi, che erano quindi viste come fondamento di ogni tipo di relazione – incluse quelle umane – oltre che causa della natura mutevole di tutte le cose. Da yin e yang derivano infatti le cosiddette quattro immagini (si xiang) e da queste gli otto trigrammi (bagua) – simboli composti da tre linee, intere o spezzate, originariamente elaborati a scopi divinatori che, in seguito, furono utilizzati per rappresentare le diverse fasi dei vari tipi di processi (o “mutamenti”) che si verificano in natura.

In altre parole, il taiji – inteso come interazione dinamica tra yin e yang – rappresentava per i filosofi cinesi il principio regolatore dell’ordine dell’Universo, graficamente riprodotto nel famosoDiagramma del Taiji (Taijitu). Il taiji fu quindi elevato a principio ultimo della realtà, in virtù del quale è possibile ricondurre a un’unità di fondo i suoi molteplici aspetti, in quanto permette di trascendere l’apparente dicotomia tra unità (a livello ontologico) e molteplicità (a livello fenomenico) del mondo sensibile. Quando parliamo di taijiquan ci riferiamo, quindi, a un'arte marziale fortemente influenzata dalla speculazione filosofica cinese che ha fatto dell’interazione e dell’equilibrio dinamico tra yin e yang i suoi principi teorici fondamentali.

La sera dell’8 agosto 2008, durante la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi di Beijing, 2008 praticanti di taijiquan si sono esibiti in uno spettacolo straordinario eseguendo una coreografia di grande impatto visivo: dopo essersi disposti in cerchio, gli atleti hanno eseguito una sequenza di movimenti tipici della disciplina, muovendosi in perfetta sincronia, fluidi come fossero un'enorme onda e, allo stesso tempo, stabili come montagne. Attraverso i loro movimenti sinuosi, hanno riprodotto all'interno dello stadio un gigantesco Diagramma del Taiji, cercando di veicolare agli spettatori di tutto il mondo il significato di questo concetto filosofico cinese: la ricerca dell’equilibrio tra uomo e natura.

L’equilibro e l’armonia rappresentano, infatti, i due stadi attraverso i quali il concetto di taiji si manifesta nella realtà. Il praticante di taijiquan è quindi, prima di tutto, chiamato a ricercare l'armonia con la natura. Ciò però non è sufficiente. La pratica del taijiquan è infatti ben più complessa e richiede una comprensione piuttosto profonda della cultura del taiji. Man mano che si va avanti con la pratica, si scoprirà che ognuna delle tecniche studiate racchiude in sé principi filosofici che vanno ben oltre le abilità motorie necessarie per eseguirle e le componenti strettamente tecniche della disciplina. Attraverso la pratica del taijiquan è possibile, infatti, intraprendere un percorso di crescita interiore, ma ciò richiede da parte del praticante un lento e graduale processo di auto-apprendimento attraverso l'esperienza.

Il taijiquan ha una storia di centinaia di anni alle spalle, è la quintessenza della cultura tradizionale cinese. È un'arte marziale radicata nei concetti confuciani e taoistidi interazione ed equilibrio tra yin e yang. Creata come arte marziale, rappresenta anche un'arte olistica che sviluppa e informa la vita del praticante. Sono molte le scuole tradizionali di taijiquan, ognuna delle quali fa tesoro dell’esperienza acquisita in ciascuno degli stili in cui si suddivide la disciplina.

Ovunque, in Cina, nei parchi dei centri cittadini o negli spazi all’aperto nelle aree rurali, è possibile imbattersi in praticanti di taijiquan. Per allenarsi non c’è bisogno né di spazi ampi né di strumenti particolari. Parti integranti e imprescindibili della pratica sono le componenti fisiche, mentali e spirituali di ognuno di noi. Dato che la vita è diventata sempre più stressante e impegnativa, sempre più giovani si avvicinano alla pratica del taijiquan.

Alcuni potrebbero chiedersi se il taijiquan rappresenta un’arte di autodifesa che permette di affrontare anche aggressori forti e robusti. La risposta è “sì, potenzialmente sì”. Agli occhi delle persone comuni, sono due le qualità che consentono di vincere un confronto: la forza e la velocità. Il taijiquan, al contrario, professa l’uso di metodi gentili e lenti. Un principio teorico fondamentale nel taijiquan è che la forza deriva dalla morbidezza e la velocità dalla lentezza.Nella pratica del taijiquan si insiste molto sul rilassamento del corpo e sulla calma e la concentrazione della mente.Le tecniche delle forme sono eseguite lentamente, accentuando l'intenzione, la meccanica, l'accuratezza e la precisione dei movimenti.Praticando secondo i principi di morbidezza e lentezza, lo studente inizierà paradossalmente a fare esperienza di una qualità di forza ed efficacia del movimento molto differenti da quelle sviluppate di norma. Questa è una caratteristica distintiva del taijiquan.

In realtà, lo scopo della pratica delle forme nel kungfu cinese tradizionale e, in particolare, neltaijiquan, nonèquellodisconfiggere l’avversario, ma di superare sé stessi. Nel corso della pratica costante di questa disciplina, occorre costantemente riflettere e superarsi, integrarsi con la natura, migliorare sé stessi e raggiungere uno stato di calma interiore. Questo è l’obiettivo principale ed essenziale della pratica del taijiquan.

Per praticare l'arte marziale del taijiquan nella suacompletezza è necessario comprendere che esistono alcuni esercizi fondamentali e principi universalialla base di tali esercizi, al di là delle differenze tra i vari stili.È un processo che porta a conoscere sé stessi. La serenità di spirito è un aspetto fondamentale nell'allenamento del taijiquan. Nel corso dell’allenamento, occorre schiarirsi le idee e liberare la mente, dimenticare le cose complicate, individuare le cose più importanti che risiedono nel cuore e trovare la pace interiore. La pratica del taijiquan ricorda la pioggia primaverile, che “bagna finemente tutto ciò che risiede sulla terra”: allo stesso modo, il profondo della nostra anima muta lentamente, permettendoci di superare gli stati di disordine e di ritrovare la serenità di spirito.

Dagli anni ‘80 del secolo scorso, il governo a tutti i livelli e il popolo cinese hanno cominciato a mostrare sempre più consapevolezza circa l’importanza di proteggere il sistema marziale tradizionale del taijiquan. Nel 2006, il taijiquan è stato inserito nella lista del patrimonio culturale immateriale a livello nazionale. Come simbolo della cultura asiatica, il taijiquan ha fatto da ponte tra la cultura orientale e quella occidentale. Oggi, si contano oltre 300 milioni di praticanti di questa disciplina in 150 Paesi e regioni del mondo. In più di 80 Paesi e regioni sono state istituite organizzazioni che si occupano di taijiquan. La strada che porterà all’inserimento di questa arte marziale nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco è già stata tracciata.


Related stories

Condividi

Articoli più letti

00:00:44
Il fantastico mondo 3D creato da un ragazzo di campagna
00:00:38
Artigianato dell’inserto vegetale
00:00:43
Fujian: la rivitalizzazione dell'industria rurale creata da tè e gastronomia tipica
00:00:45
Yudu, la moda internazionale nella vecchia base d’appoggio alla rivoluzione
Pioggia per il grano
00:02:29
Pioggia per il grano nei reperti archeologici cinesi