Lu Rirong
中国国际广播电台

Lu Rirong è nato il 1° giugno 1933 nel distretto di Junxian, nella provincia del Hubei, iniziando l’attività artistica nel 1945. Nel 1950 ha suonato il violino e l’erhu (il violino cinese) nell’orchestra del Gruppo di lavoro letterario e artistico di Hanzhong. In seguito ha superato  l’esame di ammissione all’Istituto d’ Arte della Cina nord-occidentale, studiando erhu,  composizione e direzione d’orchestra. Diplomatosi nel 1954, è rimasto all’istituto come insegnante di erhu e direttore di un’orchestra di musica popolare. In seguito è stato via via direttore del dipartimento didattico, direttore della facoltà e vice rettore dell’Istituto. Ora è professore al Conservatorio di Xian e tutor degli studenti dei corsi di master, vice direttore della Commissione per la musica folcloristica dipendente dall’Associazione cinese dei musicisti,  vice direttore dell’Istituto cinese della musica orchestrale folcloristica, direttore dell’Istituto della provincia dello Shaanxi per la musica orchestrale folcloristica e consigliere artistico della Compagnia sinfonica folcloristica del Teatro di canto e danza della provincia dello Shaanxi.

     Nel suo mezzo secolo di attività didattica ed artistica, Lu Rirong è stato insegnante, musicista, creatore di testi musicali e direttore. Ha creato e composto più di 150 testi per studenti, oltre 20 brani per singoli strumenti, più di 20 brani per più strumenti, per strumenti a pizzico e per orchestra folcloristica, e una decina di tesi, dando importanti contributi all’istituzione della “Scuola Qin di erhu” e della “Scuola  musicale di Changan”.

Nel settore didattico, Lu Rirong promuove l’integrazione di insegnamento, interpretazione, creazione e ricerca teorica, richiedendo agli studenti uno sviluppo completo. Le caratteristiche della sua didattica sono: rigore e prudenza, insegnamento secondo le condizioni concrete, assorbimento dei migliori esempi, coerenza nel parlare ed agire e abbinamento dell’insegnamento dell’arte a quello della virtù. In alcuni decenni ha creato dei sistemi speciali di materiali didattici e di insegnamento, formando un gruppo di ottimi elementi nei settori della teoria della musica folcloristica, dell’ insegnamento e interpretazione dell’ erhu, della composizione di brani folcloristici e della direzione orchestrale.

Le sue caratteristiche come suonatore di erhu sono: una tonalità intensa, naturale, disinvolta, vigorosa e al tempo raffinata, mentre dalla semplicità emerge il fascino artistico. La sua bravura origina dalle culture musicali tradizionali e popolari della zona di Qin. Dopo una ricerca e pratica continua ha formato gradualmente uno stile tecnico di erhu dotato delle forti e particolari caratteristiche locali. Durante la Conferenza sui materiali didattici dell’ erhu e della pipa tenutasi nel 1960 a Shanghai, dopo aver interpretato i motivi di sua creazione “Tono Mihu” e “Xintianyou”, nello stile Qin della Cina nord-occidentale, la vecchia generazione di artisti dell’ erhu e i colleghi partecipanti l’hanno elogiato come “iniziatore di un nuovo stile tecnico e di interpretazione dell’erhu”.

La sua creazione ha radici nel ricco terreno della musica folcloristica locale e nella grezza atmosfera dell’altopiano del Loess. Il sonoro “tono Qin”, il dolce e raffinato “tono Wanwan”, il chiaro e semplice “tono Mihu”, il caloroso ed eccitato “Shehuo” e lo sconfinato, grandioso e grave “Xintianyou”, sono diventati le fonti inesauribili della sua creazione. Nelle sue opere è integrata la percezione dei costumi della zona Qin e della vita e del pensiero dei locali, formando un puro, fresco e forte stile Qin. Le sue opere principali sono le melodie per erhu “Tono Mihu”, “Capriccio tematico sul tono Qin”, “La felice terra di Qin”, “Raccolta dei fiori” ,“La Nina Nanna” e “Aria del fiume Qu”.

Le caratteristiche della sua direzione sono le seguenti: una direzione  calda e fluente e una profonda e corretta comprensione delle opere. L’orchestra folcloristica del Conservatorio di Xian da egli formata e diretta ha presentato a tutto il paese eccellenti opere folcloristiche come “Celebrazione della Festa di primavera”, “Capriccio tematico sul tono Qin”, “Poesia in musica - aria del monte Li” e “Shehuo di Changan”, positivamente valutate dai colleghi cinesi e stranieri. Ha composto brani musicali per una decina di film come “Terra gialla”. Nel 1991, in tournee in Europa alla guida dell’”Ensemble di musica antica di Changan”, il CD “Antica musica di Changan” registrato in Francia sotto la sua direzione ha ottenuto la medaglia d’oro accademica Charles Cros di Parigi.

Le sue tesi principali sono: “Caratteristiche e tecniche di interpretazione delle opere per erhu nello stile dello Shaanxi”, “Il primo passo dell’antica musica di Changan verso il mondo”, “Il successo storico e il significato concreto dell’opera di Liu Tianhua nell’ereditare e sviluppare la musica folcloristica”, “L’ispirazione dei successi artistici di Hua Yanjun nell’erhu sul moderno insegnamento specializzato dello strumento”, “La posizione dell’insegnamento della musica cinese nell’istruzione musicale superiore” (la tesi ha ottenuto nel 1998 la medaglia d’oro per i risultati dell’istruzione in lingua cinese nell’Asia-Pacifico del Centro internazionale per l’istruzione di Hong Kong), “L’arte dell’ erhu di Lu Rirong” e “L’importanza della divulgazione della creazione e interpretazione delle opere folcloristiche da camera”.

A partire dagli anni ’80 ha compiuto visite in Giappone, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Spagna, Malaysia, Singapore, Hong Kong e Taiwan, procedendo a scambi culturali e didattici, propagandando  la cultura musicale folcloristica cinese, insegnando l’“Erhu della scuola Qin” e presentando la “Scuola musicale di Changan” , il che ha ottenuto il benvenuto del mondo musicale delle varie parti del mondo. Nel 1992 il Consiglio di Stato gli ha conferito il titolo di “esperto che ha dato rilevanti contributi allo Stato”.

Ascolto del motivo: “Aria Meihu