| 中国国际广播电台  
 
                                                   Un grande interprete, il      
                                                  violista più incantevole, il Menuhin della Cina--- questi sono gli      
                                                  apprezzamenti di autorevoli      
                                                  esponenti musicali mondiali      
                                                  nei confronti del violinista      
                                                  cinese Sheng Zhongguo.     
                                                       
                                                   Come violinista solista di 
                                                  livello statale 
                                                  dell’Orchestra Sinfonica 
                                                  cinese, Sheng Zhongguo è stato uno      
                                                  dei primi violinisti cinesi      
                                                  premiati in concorsi      
                                                  internazionali.      
                                                       
                                                   Sheng Zhongguo è nato in      
                                                  una famiglia di musicisti nel      
                                                  1941, al tempo della guerra      
                                                  antigiapponese. Il padre Sheng      
                                                  Xue era un famoso professore      
                                                  di violino e la madre Zhu Bin      
                                                  si occupava di musica vocale.      
                                                  La coppia ebbe 11 figli, 10      
                                                  dei quali musicisti      
                                                  professionisti, di cui 9      
                                                  violinisti. Sheng Zhongguo è il      
                                                  primogenito. Nato nel 1941,       
                                                  venne così chiamato      
                                                  dai genitori nella speranza      
                                                  che la Cina potesse prosperare,      
                                                  senza più essere      
                                                  vilipesa. Sheng Zhongguo      
                                                  significa infatti "Prosperità della Cina".       
                                                  
                                                       
                                                   Sheng Zhongguo ha iniziato a      
                                                  studiare il violino a 5 anni      
                                                  col padre, esibendosi 2 anni      
                                                  dopo per la prima volta sul      
                                                  palcoscenico. Il giorno del      
                                                  suo nono compleanno,       
                                                  la Radio di Wuhan ha      
                                                  registrato un programma su di      
                                                  lui, che commosse a fondo il      
                                                  pubblico, che gli assegnò 
                                                  l’appellativo di “bambino      
                                                  prodigio del violino”. Nel      
                                                  1954 egli ha superato con      
                                                  ottimi risultati gli esami di      
                                                  ammissione alla scuola media      
                                                  dipendente dal Conservatorio      
                                                  Centrale cinese. Durante il      
                                                  concerto in commemorazione del      
                                                  200° 
                                                  anniversario della nascita di      
                                                  Mozart tenuto nel 1956,      
                                                  insieme all’Orchestra      
                                                  Centrale diretta da Li Delun,      
                                                  ha interpretato con successo      
                                                  il Concerto per violino in A      
                                                  maggiore di Mozart. Lo stesso      
                                                  anno  ha partecipato alla Settimana musicale nazionale insieme      
                                                  all’orchestra del      
                                                  Conservatorio Centrale,      
                                                  interpretando il concerto per      
                                                  violino in F maggiore di Ma      
                                                  Sizong, ottenendo      
                                                  l’apprezzamento e attenzione      
                                                  del mondo musicale.      
                                                       
                                                   Nel 1960 è stato      
                                                  inviato a studiare al      
                                                  Conservatorio Tchaikovsky di      
                                                  Mosca con il grande maestro      
                                                  Leonid Kogan, e nel 1962 ha      
                                                  partecipato al secondo      
                                                  Concorso internazionale      
                                                  Tchaikovsky, ottenendo un      
                                                  premio al merito e diventando      
                                                  così uno dei      
                                                  primi violinisti della Nuova      
                                                  Cina a conquistare un premio      
                                                  internazionale. Nel 1963,      
                                                  insieme all'Orchestra      
                                                  Sinfonica di Shanghai, ha      
                                                  tenuto il primo concerto di      
                                                  violino sulla scena cinese.      
                                                       
                                                   Nel 1964 Sheng Zhongguo è ritornato      
                                                  in Cina. Mentre la sua      
                                                  carriera musicale iniziava con      
                                                  successo, nel 1966 la Cina      
                                                  piombava nella rivoluzione      
                                                  culturale, per cui egli è stato      
                                                  costretto a lasciare l’      
                                                  amato palcoscenico. Dopo i      
                                                  dieci anni della rivoluzione      
                                                  culturale, ha deciso di      
                                                  riprendere la sua carriera      
                                                  artistica, tenendo più di 100      
                                                  concerti nelle varie parti del      
                                                  mondo e diventando uno dei      
                                                  violinisti più amati dal      
                                                  pubblico.
                                                       
                                                   All’inizio degli anni ‘80, 
                                                  Sheng Zhongguo ha iniziato le 
                                                  sue tourneè di concerti in tutto il mondo. Nel      
                                                  1980, nell’ambito del primo      
                                                  piano di scambi culturali tra      
                                                  Cina e Australia, ha tenuto 12      
                                                  concerti in 6 città del paese, 5 dei quali al Teatro di Sidney, una      
                                                  pietra miliare nella storia      
                                                  degli scambi culturali tra i      
                                                  due paesi.      
                                                       
                                                   A partire dal 1987, ogni anno      
                                                  Sheng Zhongguo si reca in      
                                                  Giappone per concerti, donando       
                                                  parte degli introiti al      
                                                  fondo di assistenza sanitaria      
                                                  per gli studenti stranieri nel      
                                                  paese, per cui il governo      
                                                  giapponese gli ha conferito il      
                                                  titolo di “Ambasciatore      
                                                  della cultura”. Grazie ai      
                                                  suoi eccellenti contributi      
                                                  agli scambi culturali tra Cina      
                                                  e Giappone, nel 1999 ha      
                                                  ottenuto dal governo      
                                                  giapponese il premio d’onore      
                                                  del ministro degli Esteri.  
                                                  
                                                   Sheng Zhongguo ha firmato      
                                                  molti accordi per concerti      
                                                  all’estero, che hanno dato      
                                                  grandi contributi alla      
                                                  promozione degli scambi      
                                                  culturali mondiali. Nel      
                                                  frattempo egli tiene spesso      
                                                  conferenze nelle università cinesi, promuovendo lo sviluppo della causa della      
                                                  musica cinese.       
                                                  
                                                       
                                                   Attualmente Sheng Zhongguo è  
                                                  membro della Conferenza      
                                                  Consultiva Politica Nazionale      
                                                  e del Comitato centrale della      
                                                  Lega democratica, consigliere      
                                                  dell’Associazione dei      
                                                  musicisti cinesi e della      
                                                  Fondazione per lo sviluppo      
                                                  della musica sinfonica cinese      
                                                  e membro della Commissione per      
                                                  gli spettacoli artistici. 
                                                  
                                                       Ascolto del motivo:     
                                                  ''Il    
                                                  canto del vagabondo''  
                                                  
 
 
 
 
 
 |