| 中国国际广播电台  
  Chen Xieyang è entrato nel        
                                                  1953 alla scuola media annessa        
                                                  al Conservatorio di Shanghai,        
                                                  studiando prima pianoforte e        
                                                  poi  
                                                  composizione. Nel 1960        
                                                  è entrato nella facoltà di        
                                                  direzione d’orchestra,        
                                                  diventando allievo del        
                                                  professor Huang Xiaotong. Dopo        
                                                  la laurea con lode nel 1965,        
                                                  è diventato direttore        
                                                  dell’orchestra del corpo di        
                                                  ballo di Shanghai. A partire        
                                                  dagli anni ’70 al seguito        
                                                  della troupe ha effettuato        
                                                  visite e concerti in vari        
                                                  paesi, tra cui Corea del Nord,        
                                                  Giappone, Canada e Francia. Nel 1981 su invito Chen  
                                                  Xieyang ha effettuato una  
                                                  visita di lavoro negli Stati  
                                                  Uniti, seguendo un corso di  
                                                  perfezionamento in direzione  
                                                  col professor Otto Muller di  
                                                  Yale e partecipando quindi a  
                                                  concerti con l’orchestra  
                                                  moderna di New York e le  
                                                  orchestre sinfoniche di  
                                                  Brooklyn e Honululu,  
                                                  illustrando nel frattempo le  
                                                  opere dei compositori moderni  
                                                  cinesi.
 Nel 1982 durante il festival        
                                                  musicale americano di Asbon ha        
                                                  diretto su invito il corpo        
                                                  musicale, ottenendo un grande        
                                                  successo. In seguito ha        
                                                  diretto l’orchestra        
                                                  sinfonica di Stato delle        
                                                  Filippine e l’orchestra di        
                                                  Hong Kong. Su invito della        
                                                  società discografica francese        
                                                  “La voie de la musique”,        
                                                  ha diretto l’orchestra        
                                                  centrale di Pechino nella        
                                                  registrazione delle sinfonie N°        
                                                  1 e N°4 di Beethoven. Inoltre ha  
                                                  partecipato alla direzione  
                                                  della grande epopea  
                                                  coreografica “La canzone  
                                                  della rivoluzione cinese”.
 
 A partire dal 1985 Chen 
                                                  Xieyang si è recato in paesi e regioni come l’ex Unione       
                                                  Sovietica, il Giappone, la       
                                                  Scozia, l’Italia, Hong Kong,       
                                                  la Corea del Nord, la Corea       
                                                  del Sud, Macao, gli Stati       
                                                  Uniti, la Thailandia,       
                                                  Singapore, l’Australia e la       
                                                  Germania, dirigendo la propria       
                                                  orchestra o        
                                                  famose orchestre locali       
                                                  in concerti, ottenendo un alto       
                                                  apprezzamento. Egli ha diretto       
                                                  l’orchestra centrale cinese       
                                                  e l’orchestra sinfonica di       
                                                  Shanghai nella registrazione       
                                                  di decine di opere sinfoniche       
                                                  cinesi e straniere, in       
                                                  particolare con l’orchestra       
                                                  sinfonica di Shanghai ha       
                                                  registrato l’intero corpus       
                                                  delle sinfonie di Beethoven e       
                                                  del compositore cinese Ding       
                                                  Shande.
 Nel 1987 durante il festival 
                                                  musicale “Primavera di 
                                                  Shanghai” ha ottenuto il 
                                                  premio per la migliore 
                                                  direzione. Nel 1989 il 
                                                  concerto di violino “Liang 
                                                  Shanbo e Zhu yingtai” da 
                                                  egli diretto ha ottenuto il 
                                                  premio Disco d’oro conferito 
                                                  dalla Società 
                                                  discografica cinese. E’       
                                                  ormai compreso nella “Lista       
                                                  delle famose personalità”       
                                                  pubblicata dal Centro       
                                                  internazionale delle biografie       
                                                  di Cambridge.      
                                                        
                                                   Chen Xieyang è un       
                                                  direttore di primo livello       
                                                  statale, soprintendente       
                                                  musicale e primo direttore       
                                                  dell’orchestra sinfonica di       
                                                  Shanghai, vice presidente       
                                                  dell’Associazione dei       
                                                  musicisti di Shanghai,       
                                                  consigliere       
                                                  dell’Associazione nazionale       
                                                  dei musicisti e presidente       
                                                  dell’Associazione degli       
                                                  appassionati di musica       
                                                  sinfonica di Shanghai.       
                                                        
                                                   Ascolto        
                                                  del motivo: ''Il    
                                                  Fiume Yarlong Zangbo''
  
 
 |