中国国际广播电台
Lo Yangqin, chiamato
anche "il Qin straniero",
è uno strumento a percussione. lo Yangqin ha
un'abbondante espressività artistica, usato per il solista, l'accompagnamento
delle opere locali e
nell'orchestra nazionale,
occupando un'importante
posizione nell'orchestra
nazionale cinese.
Secondo le registrazioni
storiche, prima del Medioevo,
negli antichi paesi arabi come
la Persia, era diffuso uno
strumento a corde, ossia il
salterio trapezoidale. Viene
riferito che il salterio è diffuso ancora oggi in Iran, Iraq e Siria. Nel
Medioevo, il salterio fu
portato dall'esercito crociato
e dai pellegrini nell'Europa
orientale, centrale e
meridionale, trasformandosi
nel Dulcimer. Mentre il
salterio, diffuso nella zona
di Roma, diventò ad opera degli italiani e l'antico pianoforte.
Nella dinastia Ming
(1368-1644), il salterio si
diffuse anche in Cina, portato
dalla Persia. Dopo la
ristrutturazione operate dagli
artisti popolari cinesi, il
salterio è diventato uno strumento
nazionale, lo Yangqin.
Lo Yangqin è fatto di legno, con una cassa di risonanza a forma di
farfalla, per cui è anche chiamato "Qin della farfalla". Per
suonarlo, lo si sistema su un
sostegno di legno, e lo si
percuote con un piccolo
martello di bambù.

Lo Yangqin presenta una ricca
tecnica interpretativa e una
notevole varietà di toni. La
parte bassa è consistente e
profonda, la media pura e
trasparente e quella alta
chiara e melodiosa. Lo Yangqin
è adatto all’interpretazione
di motivi dal ritmo veloce e
leggero e all’ espressione di
stati d’animo vivaci ed
allegri.
Lo Yangqin è
diffuso e sviluppato in Cina
da più di 400 anni. Durante
questo periodo, i fabbricanti
di strumenti hanno creato
molti nuovi tipi di Yangqin,
come lo Yangqin che cambia
tono, modulato, il
Zhengyangqin e lo Yangqin
elettronico. In particolare lo
Yangqin elettronico è composto
da un corpo, dall’adattatore,
dall’amplificatore e dalla
cassa acustica. Quando le
corde vibrano, le onde
provocate diventano segnale
elettronico tramite
l’adattatore, mentre
l’amplificatore abbellisce il
suono. Lo Yangqin elettronico
è usato come strumento di
accompagnamento e solista,
perciò sin dalla sua comparsa
è molto apprezzato dai
virtuosi dello strumento.
Dopo anni di diffusione, lo
Yangqin possiede i caratteri
degli strumenti nazionali
cinesi, per cui è molto amato dal pubblico.
Ascolto del motivo: "
La
primavera è arrivata sul
Fiume Qing"
|