中国国际广播电台   
                                                  Il       
                                                  Xun, un tipo di ocarina, è       
                                                  uno dei più antichi strumenti       
                                                  a fiato cinesi, con una storia       
                                                  di circa 7000 anni.Secondo       
                                                  la leggenda, sarebbe originato       
                                                  da un attrezzo da caccia detto       
                                                  “meteora di pietra”.       
                                                  Nell’antichità spesso la       
                                                  gente fissava ad una corda una       
                                                  pietra rotonda o una palla di       
                                                  fango lanciandole poi contro       
                                                  uccelli o animali. Alcune       
                                                  palle erano vuote e       
                                                  risuonavano in volo, quindi       
                                                  trovandolo divertente si iniziò       
                                                  a suonarle, così la meteora       
                                                  di pietra si è man mano       
                                                  trasformata nel Xun.       
                                                    
                                                  All’inizio  
                                                  questo era di pietra e osso,  
                                                  diventando poi di ceramica,  
                                                  con diverse forme: ovale, a  
                                                  palla, a pesce e a pera, fra  
                                                  cui quello a pera risulta il  
                                                  più comune.   
                                                   
                                                  La  
                                                  parte superiore ospita  
                                                  l’imboccatura, il fondo è  
                                                  piatto, mentre le pareti hanno  
                                                  fori sonori. Le forme più  
                                                  antiche avevano un unico foro,  
                                                  aumentati in seguito, mentre  
                                                  solo alla fine del 3° secolo  
                                                  a.C. comparvero sei fori.  
                                                  
                                                   
                                                  Il  
                                                  professor Cao Zheng del  
                                                  Conservatorio centrale cinese  
                                                  ha iniziato a realizzare  
                                                  riproduzioni di antichi  
                                                  modelli di Xun in ceramica a  
                                                  partire dagli anni ‘30 del  
                                                  secolo scorso. In seguito,  
                                                  sulla base del Xun a 6 fori a  
                                                  forma di pera, il professor  
                                                  Chen Zhong del Conservatorio  
                                                  di Tianjin ha creato un Xun a  
                                                  9 fori di ceramica purpurea di  
                                                  Yixing, nella provincia del  
                                                  Jiangsu. Questo mantiene non  
                                                  solo la forma e la tonalità  
                                                  originarie del Xun  
                                                  tradizionale, ma presenta un  
                                                  ampliamento del volume e  
                                                  registro musicale, può  
                                                  interpretare la scala musicale  
                                                  e i semitoni, il che lo rende  
                                                  uno strumento in grado di  
                                                  cambiar tono, con una tonalità  
                                                  antica, profonda, bassa e  
                                                  maestosa, decisamente unica.   
                                                   
                                                  La      
                                                  nascita del Xun a 9 fori      
                                                  simboleggia la ripresa della      
                                                  vitalità dell’antico Xun      
                                                  cinese. In seguito uno      
                                                  studente del professor Chen      
                                                  Zhong, Zhang Liangshan, della      
                                                  troupe di canto e danza della      
                                                  provincia del Hubei, ha creato      
                                                  un Xun a 10 fori di      
                                                  palissandro, risolvendo il      
                                                  problema dell’impossibilità      
                                                  dei toni alti dello strumento.      
                                                   
                                                  Il      
                                                  Xun era tradizionalmente      
                                                  utilizzato nella musica di      
                                                  corte,  
                                                  suddiviso in Songxun e      
                                                  Yaxun. Il primo è piuttosto      
                                                  piccolo, tipo un uovo, e suona       
                                                  toni alti, mentre il      
                                                  secondo è più grande, con      
                                                  toni bassi e profondi, ed è      
                                                  spesso utilizzato insieme ad      
                                                  un flauto di bambù detto Chi. 
													
													Il “Classico     
													delle poesie”, il più antico     
													testo di poesia della Cina,     
													comprende il verso: Bo suona     
													il Xun e Zhong il Hu”, che     
													significa: uno suona il Xun     
													e l’altro il Hu, per     
													indicare l’ armonioso e     
													profondo affetto fraterno.     
												   
                                                  Ascolto       
                                                  del motivo:        
                                                ''Canto  
                                                di Chu''   
                                                    
                                                    
                                                    
                                                   
                                                   
                                                 |