|    In    
                                                  Cina c’è il proverbio: i    
                                                  farmaci non valgono    
                                                  l’alimentazione, il che    
                                                  indica che per mantenersi sani    
                                                  occorre privilegiare la    
                                                  struttura  alimentare. Alcuni non hanno una buona situazione economica,    
                                                  tuttavia fanno del loro meglio    
                                                  per organizzarsi una buona    
                                                  alimentazione, mentre coloro    
                                                  che ce l’hanno si impegnano    
                                                  ancora di più in merito. Di    
                                                  conseguenza col passare del    
                                                  tempo le attività collegate    
                                                  sono penetrate in ogni aspetto    
                                                  della vita popolare, con la    
                                                  comparsa di costumi alimentari    
                                                  legati ai rapporti sociali,    
                                                  alle festività, alla    
                                                  religione, a nozze e funerali,    
                                                  alla tarda età, alla nascita    
                                                  e alla procreazione.
 I    
                                                  costumi alimentari legati ai    
                                                  rapporti sociali si esprimono    
                                                  principalmente nelle relazioni     
                                                  interpersonali. I    
                                                  contatti tra parenti e amici    
                                                  sono i maggiori: in occasione    
                                                  di importanti eventi che li    
                                                  riguardano come nascite e    
                                                  traslochi occorre offrire dei    
                                                  regali, tuttavia l’ospite    
                                                  pensa innanzitutto a come    
                                                  intrattenerli dal punto di    
                                                  vista alimentare, facendo del    
                                                  proprio meglio per preparare    
                                                  un’abbondante banchetto in    
                                                  loro onore. Anche per quanto    
                                                  riguarda il business vige    
                                                  l’abitudine di trattare    
                                                  mangiando, ed un buon pranzo    
                                                  assicura il successo di un   
                                                  affare... Per  
                                                  via della diversità delle  
                                                  usanze delle varie località,  
                                                  le portate sono diverse. A  
                                                  Pechino in passato si  
                                                  offrivano sempre agli ospiti  
                                                  degli spaghetti, col  
                                                  significato di pregarli di  
                                                  restare, e se questi  
                                                  accettavano si passava ai  
                                                  ravioli per esprimere affetto.  
                                                  In visita a parenti e amici  
                                                  nella capitale occorre offrire  
                                                  le “otto cose di Pechino”,  
                                                  ossia otto dolci locali. In  
                                                  alcune zone rurali del sud  
                                                  della Cina, quando arriva un  
                                                  ospite, dopo aver offerto il tè  
                                                  si va in cucina a preparare  
                                                  dei dolci, oppure si fanno  
                                                  bollire delle uova con  
                                                  l’aggiunta di zucchero o si  
                                                  fanno scaldare al vapore delle  
                                                  fette  
                                                  di dolce dell’anno  
                                                  nuovo, fatto di riso glutinoso,  
                                                  zuccherandolo ed offrendolo  
                                                  prima di passare al pranzo  
                                                  vero e proprio.  
                                                  
 A    
                                                  Quanzhou, nella provincia del    
                                                  Fujian, nel sud-est della Cina,    
                                                  si deve invitare l’ospite a    
                                                  consumare frutta, il che è    
                                                  detto “Tiantian”, ossia    
                                                  dolcissimo, col significato di    
                                                  invitare l’ospite a gustare    
                                                  del dolce, inserendovi delle    
                                                  arance, perchè nel dialetto    
                                                  locale arance e fortuna hanno    
                                                  la stessa pronuncia, augurando    
                                                  all’ospite buona fortuna e    
                                                  una vita dolce come    
                                                  l’arancia.
  
                                                  Quando  
                                                  si offre un banchetto, i  
                                                  costumi differiscono secondo  
                                                  le località. Il livello più  
                                                  basso a Pechino è “il  
                                                  banchetto dei due otto”,  
                                                  ossia otto antipasti e otto  
                                                  piatti caldi. Nella provincia  
                                                  dell’Helongjiang, nel  
                                                  nord-est della Cina, i piatti  
                                                  devono essere di numero pari,  
                                                  ossia ogni piatto deve essere  
                                                  doppio. Inoltre in alcune zone  
                                                  si deve offrire del pesce, col  
                                                  senso di una vita benestante.  
                                                  Nella vita quotidiana, i  
                                                  banchetti più comuni sono  
                                                  collegati alle nozze, come i  
                                                  banchetti preliminari al  
                                                  fidanziamento, di  
                                                  fidanziamento, di nozze e del  
                                                  ritorno della sposa alla casa  
                                                  materna, fra cui il banchetto  
                                                  di nozze è il più solenne e  
                                                  gioioso. Per esempio, in  
                                                  alcune zone della provincia  
                                                  dello Shaanxi, nell’ ovest  
                                                  della Cina, ogni piatto del  
                                                  banchetto di nozze ha un  
                                                  significato. Il primo è di  
                                                  carne rossa, perchè il rosso  
                                                  indica la gioia matrimoniale;  
                                                  il secondo è collegato alla  
                                                  felicità familiare, col  
                                                  significato di riunione e  
                                                  felicità comune; il terzo è  
                                                  costituito dal riso degli otto  
                                                  tesori, realizzato con otto  
                                                  ingredienti come riso  
                                                  glutinoso, giuggiole, bulbi di  
                                                  giglio, bacche di gingko e  
                                                  semi di loto, col significato  
                                                  della vita comune fino alla  
                                                  tarda età. Il banchetto della  
                                                  longevità festeggia il  
                                                  compleanno degli anziani e  
                                                  comprende sempre gli  
                                                  spaghetti, chiamati “della  
                                                  longevità”. A Hangzhou,  
                                                  città della Cina orientale, e  
                                                  in alcune zone del nord della  
                                                  provincia del Jiangsu, si  
                                                  consumano di solito gli  
                                                  spaghetti a mezzogiorno,  
                                                  mentre il banchetto vero e  
                                                  proprio avviene la sera.  
                                                  Consumando gli spaghetti, i  
                                                  residenti di Hangzhou ne  
                                                  offrono sempre qualcuno alla  
                                                  Stella della longevità, il  
                                                  che è chiamato  
                                                  “incrementare la longevità”,  
                                                  ed ognuno deve consumarne due  
                                                  scodelle non colme, in caso  
                                                  contrario porterebbe sfortuna.
 
 
 |