In cinese, quando si chiede il nome di una persona, di norma si usa l'espressione di cortesia:
(Come si chiama? O Come ti chiami?) (cognome) può essere sia sostantivo che verbo. Nella risposta si può dire (Il mio cognome è Li, mi chiamo Li Ming.) oppure (Mi chiamo Li Ming)?
Prima di tutto proviamo insieme le seguenti espressioni:
A Come ti chiami?
B Il mio cognome è Li, mi chiamo Li Ming. Conosci il cinese?
A Un pò. Sto studiando il cinese. Mi chiamo Paolo.
B Conosci Cluadio? Anche lui studia il cinese.
A Si, lo conosco. E' un mio amico.
B Davvero? E' anche amico mio. Salutamelo!
A Grazie. Arrivederci!
B Arrivederci!
Durante lo studio della lingua cinese, abbiamo incontrato spesso i
sostantivi e . e hanno fondamentalmente lo stesso significato. Ma mentre pone l'accento soprattutto sulla forma orale, lo pone su quella scritta, ossia la lingua e letteratura. I due termini vengono comunque impiegati indifferentemente. Ad esempio,
può anche essere espresso come e, anzichè si può dire . I nomi di tutte le lingue possono essere resi con o . Ad esempio, italiano? inglese? francese?
tedesco? giapponese?
Ora ripetiamo il seguente dialogo:
A Come ti chiami?
B Il mio cognome è Li, mi chiamo Li Ming. Conosci il cinese?
A Un pò. Sto studiano il cinese. Mi chiamo Paolo.
B Conosci Cluadio? Anche lui studia il cinese.
A Si, lo conosco. E' un mio amico.
B Davvero? E' anche amico mio. Salutamelo!
A Grazie. Arrivederci!
B Arrivederci! |