Chi SiamoAbout CRI
Home | Notizie | Economia | Cultura | Vita | Posta degli ascoltatori | Cina ABC | Radio online | Olimpiadi 2008 | Musica
L'etnia Lisu
2009-04-10 14:07:17 cri    

 

L'etnia Lisu conta circa 575 mila membri, che risiedono principalmente nella provincia dello Yunnan, mentre una minoranza vive nella provincia del Sichuan.

I Lisu hanno una propria lingua appartenente alla famiglia sino-tibetana, che costituisce un ramo della lingua Yi. Hanno utilizzato nel tempo tre tipi di scrittura, la prima, fonetica, portata dai missionari occidentali, la seconda, sillabica, creata nel distretto di Weixi, nello Yunnan, la terza nata dopo la liberazione, di tipo alfabetico, in uso tuttora. Nell'antichità i Lisu professavano una religione primitiva, mentre all'inizio del secolo scorso, dopo l'entrata dei missionari occidentali, alcuni hanno cominciato a professare il protestantesimo o il cattolicesimo.

I Lisu sono un'etnia molto antica, il cui nome risale all'epoca della dinastia Tang, ed hanno una stretta relazione con le etnie Yi e Naxi, i cosiddetti "barbari neri" del tempo. Nell'8° secolo gli antenati dei Lisu risiedevano sulle rive del fiume Jinshajiang. Verso la metà del 16° secolo, per sfuggire ai saccheggi, all'oppressione e alle guerre, gran parte dei Lisu si trasferì nella zona del fiume Nujiang. Questi risiedono su monti remoti, con un basso livello di produttività, vivendo di agricoltura primitiva e caccia, ed hanno mantenuto le caratteristiche della società tribale fino agli anni '50 del secolo scorso. Nell'area del fiume Nujiang vivevano 18 tribù chiamate secondo il nome del loro totem. Dopo la fondazione della nuova Cina i Lisu hanno visto una nuova vita. Lo sviluppo dei trasporti li ha aiutati ad uscire dalla chiusura dei monti e la loro economia e cultura hanno conosciuto uno rapido sviluppo.

Abbigliamento dell'etnia Lisu

Gli uomini Lisu indossano giacche corte di canapa con più di 10 bottoni sul davanti; in alcune zone utilizzano tuniche e pantaloni ampi di canapa; alcuni portano zucchetti o si fasciano il capo con della stoffa blu, altri invece si fanno un chignon con le trecce. I capi e i ricchi portano alle orecchie pendenti di corallo rosso per dimostrare la loro richezza e posizione sociale. La maggior parte degli uomini utilizza scarpe di paglia o di fibre di canapa intrecciate in casa. Per gli adulti non può mancare una faretra di pelle d'orso, portata sul fianco destro insieme all'arco, che dà loro l'aspetto di guerrieri rozzi e intrepidi.

Diversamente dagli uomini, gli abiti delle donne Lisu sono belli e naturali. Tutte portano un fazzoletto annodato in testa, le donne mature si avvolgono la testa con della stoffa nera, mentre le ragazze realizzano una struttura a tre piani: quello inferiore costituito da una stoffa gialla o azzurra, quello medio da un asciugamano variopinto e quello superiore da una stoffa blu. Le donne Lisu amano portare ornamenti come orecchini e braccialetti d'argento, mentre le ragazze per mettere in risalto la loro bellezza prediligono conchiglie o monete d'argento, che portano allacciate sul petto. Utilizzano gonne lunghe fino ai piedi, molto piacevoli da vedere quando camminano. In seguito allo sviluppo economico e sociale, l' abbigliamento dei Lisu ha acquistato caratteristiche diverse, diventando più vario.

Il matrimonio presso i Lisu

Poichè i Lisu eccellono nel canto e nella danza, le loro cerimonie nuziali sono sempre accompagnate da canti e danze, in un'atmosfera molto gioiosa.

I giovani Lisu amano liberamente, esprimendo il loro sentimento attraverso canti antifonali, in modo da conoscere meglio la controparte. La cerimonia nuziale inizia con l'accoglienza della sposa. In molte località questa arriva a casa dello sposo a cavallo o a piedi, accompagnata dai canti del corteo nuziale. In alcune località la giovane è trasportata a spalle da una damigella d'onore o da un parente, con gioiosi canti ininterrotti. Quando il corteo arriva a casa dello sposo, inizia il banchetto offerto dalla famiglia dello sposo.

In alcune località, durante le nozze i mezzani o gli anziani danno ai novelli sposi nuovi nomi, per esprimere la loro nuova posizione di coniugi. In altre, un buon cantante canta gli auguri agli sposi e gli altri gli fanno coro. I giovani cantano e danzano in cerchio, rendendo la cerimonia più allegra e animata.

La notte nessuno dorme, inclusi gli sposi, che cantano e danzano fino allo spuntare dell'alba con gli ospiti.

LINK UTILI Inviare
Radio Cina Internazionale
  >>Servizi speciali

Cari amici, vi invitiamo a partecipare alla nostra iniziativa della Posta degli Ascoltatori e degli Utenti internet nel nostro Forum. Dal primo maggio, ogni due settimane, vi porremo una domanda, e per chi risponderà correttamente abbiamo preparato dei premi speciali. Andate a visitare la pagina della Posta degli ascoltatori dove troverete tutte le informazioni utili, buon divertimento!

L'esame definito HSK(hanyu shuiping kaoshi) è un esame riconosciuto dal governo cinese per la valutazione delle competenze linguistiche di coloro la cui madre lingua non è il cinese. Questo esame gode di un notevole prestigio a livello internazionale...

Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle feste tradizionali cinesi, sulla cerimonia del matrimonio tradizionale cinese e su quello delle tante minoranze etniche della Cina...

I Campionati Mondiali FIFA sono una gioiosa festa indimenticabile per tifosi di tutto il mondo. Il calcio è uno sport che trascende le barriere sociali, culturali e religiose. In poche parole, il calcio è universale, motivo per cui rappresenta un'opportunità unica per unire le forze al fine di costruire un mondo migliore...

Website versione precedente   |  Contattateci |