 |
 |
Il monte dell'elefante è il paesaggio rappresentativo di Guilin, all'incrocio dei fiumi Li e Taohua (fiore di pesca), al centro della città di Guilin, famoso per "La luna nell'acqua del monte dell'elefante". Come il famoso luogo turistico, il monte dell'elefante ha una storia di più di 1000 anni.
Caverna della luna sull'acqua
Si trova ad est del monte dell'elefante, attraversata dai due lati, come una luna piena che emerge dall'acqua, il che suscita la nostalgia dei turisti. C'è una poesia della dinastia Song che racconta: C'è la luna sul fondo dell'acqua, emerge la luna sull'acqua. L'acqua scorre ma la luna rimane, scompare la luna ma l'acqua scorre ancora. Nell'intera poesia si può trovare la luna e l'acqua, facile da capire e da un significato poetico, costituendo una migliore poesia epocale sull'elogio al monte dell'elefante.
Nella caverna della luna nell'acqua ci sono molte sculture di pietra antiche, non scarse anche delle personalità famose, come le sculture di "Caverna della luna nell'acqua" di Yuan Jie, letterato della dinastia Tang e le poesie e i puntiti di Lu You, poeta della dinastia Song. I tre grandi caratteri "Stagno di liberare", scritti da Huang Guocai, funzionario del Guangxi della dinastia Qing, presenta un ideale buddismo.
Tempio Yunfeng
Si trova al sud-ovest del monte dell'elefante, costruito nella dinastia Tang, con la distruzione e la ricostruzione nelle diverse dinastie antiche, uno dei famosi tempi di Guilin. Nel secondo anno di Xianfeng, imperatore della dinastia Qing (1852 d.C), le truppe volontari Taiping hanno attaccato contro Guilin per più di 30 giorni e il tempio Yunfeng era la sede del comando delle truppe volontari Taiping. Oggi il tempio Yunfeng è diventato un museo temale "Il regno Taiping a Guilin".
Isola Sanxing
E' costruita dalle pietre dall'umanità, nel fiume al nord del monte dell'elefante, attraversata dal ponte. Nell'isola crescono le erbe morbide, adatta molto per la passeggiata dei turisti. Si può anche giocare all'acqua e fare le belle foto.
Torre del buddista Puxian
Si trova al cima del monte dell'elefante, una parte indispensabile del monte. La torre è costruita nella dinastia Ming, di mattone dallo stile lamaismo, con un'altezza di 13,6 metri. Lo stele della torre ottangolare di doppia strati è stretto gradualmente dai piedi al sopra, con uno stile stabile. Al nord della torre è scolpita statura del buddista Puxian, sopra del quale i sei caratteri " Buddista Puxian Nanwu", costituendo una delle torri famosi di Guilin.
Torre di Sheli
La torre è costruita nella dinastia Tang, con setti piani di mattone, usata per conservare la bara di Sheli, ossa del buddista di alto livello. La torre di oggi è ricostruita all'inizio della dinastia Ming. Il monaco famoso della dinastia Tang Jian Zhen, su invito della parte giapponese, è partito per il Giappone per diffondere le classiche, tuttavia sono falliti i 5 viaggi per l'est, ed è passato a Guilin, dove ha diffuso le classiche per un anno, ottenendo un caloroso benvenuto. L'anno seguente ha compiuto un grande successo del viaggio in Giappone, diffondendo il buddismo nel tempio di Nara, diventando il famoso monaco, rispettato dai giapponesi per millennaio. La torre dove è diffuso il buddismo da Jian Zhen è diventata così una delle torri buddisti cinesi. |
 |