Durante una recente intervista all'Agenzia d'Informazione Xinhua, Zhang Jianqi, rappresentante dell'Assemblea Popolare Nazionele cinese, vice comandante generale del Progetto spaziale cinese con equipaggio e vice direttore del Dipartimento generale degli equipaggiamenti dell'Esercito Popolare di Liberazione Zhang Jianqi ha rivelato che sta attivamente procedendo il lavoro di ricerca e realizzazione del modulo spaziale bersaglio "Tiangong n.1" (palazzo celeste), che se tutto andrà bene sarà lanciato alla fine del 2010 dal Centro di lancio dei satelliti di Jiuquan.
Zhang Jianqi ha illustrato che "Tiangong n.1" pesa circa 8,5 tonnellate, comprende le due cabine di sostegno e di sperimentazione, e presenta una capacità di carico notevolmente superiore a quella delle navicelle spaziali della serie Shenzhou. Dispone anche di un raccordo tramite il quale può collegarsi ad una navicella spaziale.
"Tiangong n.1" è un modulo spaziale bersaglio studiato e realizzato dalla Cina per la prossima costruzione di una stazione spaziale, ed ha come compiti principali la sperimentazione del collegamento spaziale in qualità di bersaglio di collegamento degli incontri spaziali; il sostegno al lavoro e alla vita degli astronauti in orbita ivi residenti per brevi periodi e la garanzia della loro sicurezza; lo svolgimento di esperimenti di applicazione aerospaziale, di medicina aerospaziale, di scienze aerospaziali e di tecnologie riguardanti la stazione spaziale; la costruzione iniziale di una piattaforma sperimentale spaziale in grado di accogliere sul breve periodo un equipaggio umano e di funzionare a lungo termine in modo affidabile senza equipaggio.
"Dopo il completamento dei suddetti compiti, inizieremo quelli della terza fase, ossia cercare di costruire prima del 2020 una stazione spaziale curata a lungo termine da personale." Zhang Jianqi ha detto che in seguito, "Tiangong n.1" sarà trasformato in una navicella per il trasporto di merci dotata delle funzioni di collegamento per gli incontri spaziali e di fornitura di combustibile alla stazione spaziale. Il primo lancio della navicella spaziale per il trasporto merci sarà effettuato dal cosmodromo di Wenchang, nella provincia di Hainan.
Zhang Jianqi ha rivelato che dopo il riuscito lancio di "Tiangong n.1", la Cina lancerà successivamente le navicelle Shenzhou n.8, n.9 e n.10, che realizzeranno il collegamento con "Tiangong n.1". Secondo il piano di passaggio dal collegamento senza equipaggio a quello con equipaggio, la Shenzhou n.8 realizzerà un compito senza equipaggio, mentre le n.9 e n.10 ospiteranno degli astronauti.
Le tre navicelle Shenzhou saranno prodotte contemporaneamente, si tratta della prima produzione in gruppo di navicelle della serie Shenzhou. Zhang Jianqi ha detto: "Prima della Shenzhou n.7, le navicelle erano in stato sperimentale. La produzione in gruppo costituisce un importante progresso, permettendo non solo un' affidabilità notevolmente elevata sulla base precedente, ma anche costi progressivamente più ridotti." |