Forum di Parigi su "Una cintura e una via", proposte dai vari campi di Cina e Francia
  2019-01-11 16:09:37  cri
Il 10 gennaio, si è tenuta a Parigi presso la sede generale dell'Unesco la seconda Conferenza del Forum di Parigi su "Una cintura e una via". La Conferenza è stata organizzata congiuntamente dall'Ambasciata cinese in Francia e dall'Istituto per le Relazioni Internazionali e Strategiche (IRIS), gli esperti provenienti dai vari campi dei due paesi si sono riuniti ed effettuato con sincerità uno scambio di proposte sull'iniziativa "Una cintura e una via". Ecco il reportage dettagliato in merito:

Nel corso della Conferenza tenuta lo stesso giorno, oltre 500 rappresentanti provenienti da governi, parlamenti, Think Tank, media, Università e imprese di Cina e Francia hanno tenuto scambi su quattro temi relativi all'ambito di "Una cintura e una via", tra cui politica e sicurezza, cooperazione fra Ue, Cina e Francia, cooperazione energetica e ambientale e cooperazione agricola.

Negli ultimi anni, grazie ai risultati ottenuti dalla costruzione di "Una cintura e una via", la società francese ha innalzato continuamente il proprio grado di attenzione, tuttavia tra le voci di accoglienza per l'iniziativa ci sono anche quelle che sollevano dubbi. Il direttore dell'Istituto di Relazioni Internazionali e Strategiche Pascal Boniface ha fatto degli esempi nel suo discorso:

"La proposta di Una cintura e una via corrisponde agli interessi degli altri paesi? Come realizzare il win-win sotto il quadro di Una cintura e una via, beneficiando tutte le parti coinvolte? La proposta presenta ineguaglianze? Il divario di sviluppo fra Cina e i paesi lungo Una cintura e una via sarà ampliato o ridotto? I partner di cooperazione di Una cintura e una via potrebbero realizzare uno sviluppo maggiore tramite questo progetto?"

Il ricercatore dell'Istituto della Cina dell'Università di Fudan Song Luzheng presente alla Conferenza ha dato la sua risposta su questi dubbi:

"La proposta di Una cintura e una via, la cui forma principale è costituita da infrastrutture di base e commercio multilaterale, potrebbe offrire all'Europa un mercato per la tecnologia e i prodotti. Gli enormi benefici economici aiuteranno l'Europa e l'Ue a rallentare le sfide economiche e politiche. Una volta che i problemi economici dell'Ue saranno rallentati o risolti efficacemente, saranno rafforzate l'unità, la legalità e la stabilità dell'Ue e le attuali difficoltà d'integrità politica saranno alleviate. Dal punto di vista della Cina, quando le due parti diventeranno una comunità dal futuro condiviso più stretta, la Cina sarà più direttamente intenzionata ad appoggiare l'unità dell'Ue."

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040