commento |
La mattina del 10 luglio si è aperta presso la Grande Sala del Popolo di Beijing l'ottava riunione ministeriale del Forum sulla cooperazione tra la Cina e i Paesi arabi. Il presidente cinese Xi Jinping ha presenziato alla cerimonia di apertura e ha pronunciato un importante discorso per l'occasione. Xi Jinping ha annunciato che la Cina e i Paesi arabi hanno concordato all'unanimità di istituire una partnership strategica sino-araba che porti avanti una cooperazione a tutto campo, che punti allo sviluppo comune e che sia orientata al futuro.
Nel suo discorso, Xi Jinping ha innanzitutto annunciato il nuovo posizionamento delle relazioni tra la Cina e i Paesi arabi, il quale costituisce anche un nuovo punto di partenza storico per la cooperazione amichevole tra le due parti. Xi Jinping ha affermato che la Cina intende aumentare i punti di contatto tra le strategie e le azioni delle due parti e promuovere congiuntamente l'iniziativa "Una cintura, una via".
Xi Jinping ha sottolineato che la Cina e i Paesi arabi dovrebbero rinforzare la fiducia strategica reciproca e persistere nel dialogo e nelle consultazioni.
"Molte questioni in Medio Oriente sono intricate. Tutti devono discutere sul da farsi, un solo paese non può avere l'ultima parola. Non può decidere un solo paese. Dobbiamo difendere con fermezza il principio della sovranità e opporci al separatismo e al secessionismo. Dobbiamo propugnare la riconciliazione inclusiva e opporci a qualsiasi compromesso provocato da azioni repressive. Dobbiamo opporci al terrorismo, rafforzare le politiche globali e fare un buon lavoro per garantire il benessere delle persone".
Xi Jinping ha annunciato che la Cina elaborerà un "Piano speciale per dare impulso alla ricostruzione economica attraverso il rilancio dell'industria", concedendo prestiti di 20 miliardi di dollari per rafforzare la cooperazione con quei paesi che necessitano di ricostruzione e per fornire assistenza umanitaria ai paesi arabi interessati.
Xi Jinping accoglie con favore la partecipazione dei Paesi arabi alla prima edizione del China International Import Expo che si terrà a Shanghai nel novembre di quest'anno, e ha affermato che andrebbe sviluppato ulteriormente il Centro di ricerca sino-arabo per lo sviluppo e la riforma, così da fornire un maggiore sostegno intellettuale a entrambe le parti. Il presidente cinese ha anche annunciato una serie di nuovi provvedimenti (da parte cinese) per favorire la comunicazione tra il popolo cinese e quello arabo, e ha annunciato l'istituzione ufficiale di un Centro di scambio notizie sino-arabo.
Xi Jinping ha sottolineato che la Cina e i Paesi arabi sono importanti forze politiche sulla scena internazionale. Devono comprendere con precisione la tendenza generale della storia, rispondere in modo sincero alle richieste dei cittadini e spingere il Medio Oriente su una nuova strada che porta al completo rilancio della regione.
Nella parte finale del suo discorso, Xi Jinping ha sottolineato che la Cina e i Paesi arabi dovrebbero promuovere lo spirito della Via della Seta, avvicinarsi al target gradualmente e non risparmiare alcuno sforzo per realizzare la grande rinascita della nazione cinese e dei Paesi arabi e promuovere la costituzione di una comunità sino-araba dal futuro e dai benefici condivisi.
L'emiro del Kuwait, Al-Sabah, il presidente per parte araba dell'ottava riunione ministeriale, nonché ministro degli Esteri saudita, Adel bin Ahmed al-Jubeir, e il segretario generale della Lega araba, Ahmed Aboul-Gheit, hanno valutato altamente, nei loro discorsi, l'amicizia che per tradizione lega la Cina e i Paesi arabi. Il segretario generale della Lega araba ha così affermato:
"La Cina è sempre stata un forte partner dei Paesi arabi a livello internazionale. Le due parti sono unite dalla storia, dalla cultura e da un'amicizia che si tramanda di generazione in generazione. Sulle questioni di comune interesse, si sono sempre sostenute a vicenda. Tutte ciò trae origine dalla fiducia reciproca esistente tra le due parti. Sia i due governi che i due popoli desiderano fortemente promuovere la cooperazione e lo sviluppo bilaterale negli ambiti, tra le altre cose, della politica, dell'economia e della società, e salvaguardare congiuntamente la sicurezza e la stabilità di entrambe le parti, producendo benefici reciproci".
L'ottava riunione ministeriale ha come tema "Costruire insieme 'Una cintura, una via', promuovere insieme lo sviluppo pacifico e lavorare insieme per far avanzare la partnership strategica tra la Cina e i Paesi arabi nella nuova era". Hanno preso parte all'incontro circa 300 persone, tra cui diversi rappresentanti della RPC e degli Stati membri della Lega araba, il segretario generale della Lega araba e i responsabili dei dipartimenti cinesi competenti.