Dal prossimo 26 marzo saranno lanciati sul mercato i future cinesi sul greggio
  2018-02-12 20:39:33  cri

Nel corso di una conferenza stampa tenuta alcuni giorni fa, la China Securities Regulatory Commission (CSRC) ha reso noto che dal 26 marzo presso la Shanghai International Energy Exchange, borsa che fa capo alla Shanghai Futures Exchange, entreranno in contrattazione i future sul greggio. Secondo gli esperti, la promozione dei future cinesi sul greggio aiuterà ad aumentare il potere di fissazione del prezzo internazionale del petrolio; allo stesso tempo, il fatto che i prezzi siano calcolati in yuan promuoverà il processo di internazionalizzazione della valuta cinese.

I future cinesi sul greggio, che saranno lanciati a breve sul mercato, mirano a realizzare "una piattaforma internazionale, transazioni al prezzo netto, consegna vincolata, prezzo calcolato in RMB"; fin dall'inizio sono stati pensati per affrontare l'apertura all'estero, per aderire alle regole internazionali ed essere collegati alla rete di pagamenti internazionale. Attualmente, i due prodotti future principali nelle transazioni di greggio del mercato globale sono il West Texas Intermediate (WTI) della NYMEX (New York Mercantile Exchange) e il Brent dell'IPE (International Petroleum Exchange). Hu Yuyue, direttore dell'Istituto dei future e dei valori della Beijing Technology and Business University, ha spiegato che, rispetto al passato, i future sul greggio della Borsa di Shanghai possiedono le seguenti caratteristiche: prima di tutto, l'oggetto dei future è il greggio di media qualità con zolfo; in secondo luogo, la valuta con cui è calcolato il prezzo ed effettuato il regolamento è il RMB; infine, questi future sono rivolti al mercato globale, avendo come base l'Asia e Pacifico.

"Sappiamo che il prezzo della maggior parte delle merci sono calcolati a livello globale principalmente in dollari americani; abbiamo scelto lo yuan come valuta di regolamento, poiché tramite i future sul greggio cerchiamo di ottenere il diritto di fissare il prezzo su un grande quantità di merci e, nel contempo, promuoviamo l'internalizzazione del RMB. Sappiamo anche noi che come oggetto delle transazioni del Brent e del WTI è stato scelto il greggio leggero a basso contenuto di zolfo, mentre il greggio importato dalla Cina è principalmente quello di media qualità con zolfo, che attualmente rappresenta il 44% del volume totale del greggio mondiale. Quindi, al momento manca un oggetto di transazioni per chiarificare il prezzo del greggio di qualità media con zolfo. Perciò, il fatto che in questo momento stiamo promuovendo future sul greggio con questo oggetto di transazioni riveste un significato molto importante".

Secondo i dati ufficiali, il greggio importato dalla Cina nel 2017 ha raggiunto circa i 420 milioni di tonnellate, che hanno fatto della Cina il più grande paese importatore di greggio al mondo. Inoltre, attualmente, il consumo del petrolio nella regione Asia e Pacifico ha superato quello delle Americhe e dell'Europa, ma manca ancora un criterio standard per la fissazione del prezzo diffusamente accettato. Il "petrolio di Shanghai" parteciperà sicuramente alla competizione tra criteri standard per la fissazione del prezzo del greggio in Asia e Pacifico. La speranza è che quest'ultimo possa formare, insieme ai prezzi di riferimento di New York e Londra, un meccanismo di transazione continua, 24 ore su 24, a livello mondiale. Han Xiaoping, ricercatore capo del sito china-nengyuan.com, ha rilevato che, poiché la Cina si trova

dal lato della domanda del petrolio, la promozione dei future cinesi sul greggio avrà una certa influenza sul prezzo mondiale del petrolio.

"Sarà un processo lungo, ma necessario. Essendo la Cina il più grande importatore di petrolio al mondo, prevediamo che quest'anno il volume delle importazioni sarà sicuramente superiore a 400 milioni di tonnellate, con il grado di dipendenza dall'estero in costante aumento e che quest'anno potrebbe attestarsi intorno al 70%. Tuttavia, pur essendo la Cina il più grande compratore al mondo di petrolio non ha alcuna influenza sul suo prezzo. Se attraverso la creazione di questo mercato migliorassimo gradualmente e costantemente questo stato di cose, e riuscissimo almeno ad ottenere una certa influenza sul prezzo del petrolio mondiale e a fornire alle imprese cinesi una piattaforma dove poter comprare il petrolio sulla base del proprio fabbisogno, già questo sarebbe un passo in avanti. Tutto ciò favorirebbe inoltre l'apertura e l'innovazione finanziaria, e sarebbe di certo vantaggioso per la nostra sicurezza energetica".

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040