Lo scorso 30 novembre, l'aereo di linea C919 n°102 ha condotto il suo primo test di rullaggio a bassa velocità nella quinta pista dell'Aeroporto di Shanghai-Pudong, che è stata un'altra importante pietra miliare nel processo di sviluppo e test del C919, dopo il primo volo effettuato lo scorso 5 maggio.
Durante un'intervista concessa presso il centro di ricerca e sviluppo della Commercial Aircraft Corporation of China, il direttore dell'ufficio del progetto C919, Yuan Wenfeng, ha affermato che la data del primo volo del velivolo n°102 è già stata fissata.
"Quest'aereo è stato consegnato al centro test di volo dal centro generale di montaggio. Dopo aver passato alcuni test preliminari pre-volo condotti nelle prime fasi, il velivolo ha concluso il test di rullaggio e il nostro obiettivo è quello di fargli effettuare il suo primo volo nel dicembre di quest'anno. Il primo volo rappresenta, in realtà, solamente una fase chiave dell'intero processo di sviluppo e fabbricazione; in seguito, dovremo ancora condurre numerosi altri test di volo".
Da quanto illustrato, al momento, la Cina ha prodotto due aerei di linea C919. Wu Yue, direttore generale del progetto dell'aereo di linea C919 della Commercial Aircraft Corporation of China, ha detto ai giornalisti che nel corso dell'intera fase di raccolta delle prove, saranno prodotti in tutto sei aerei per i test di volo, ognuno dei quali avrà missioni diverse da compiere.
"Per esempio, le missioni principali dei primi tre aerei saranno quelle di collaudare le funzioni dei sistemi chiave che permettono all'aereo di decollare, come ad esempio quello dinamico. Il compito del quarto aereo sarà quello di collaudare le funzioni dei sistemi di missione, come ad esempio quello avionico e quello di alimentazione".
Secondo quanto previsto dall'ultimo piano, il primo aereo di linea C919 dovrebbe entrare in servizio nel 2021. Anche se c'è ancora tempo prima di quella data, ci sono già 27 clienti cinesi e stranieri che l'hanno ordinato, con il volume degli ordini che, al momento, ammonta a 700 velivoli.
L'aereo di linea C919 risulta molto popolare fra i clienti cinesi e stranieri, cosa che è probabilmente attribuibile al fatto che la Commercial Aircraft Corporation of China, da diversi anni ormai, sviluppa e fabbrica in maniera autonoma la propria tecnologia, facendo affidamento anche sulla cooperazione con altri paesi e, soprattutto, nel rispetto degli standard internazionali.
Da quanto ha spiegato Yuan Wenfeng, il team di ricerca e sviluppo padroneggia oltre un centinaio di tecnologie fondamentali, fra cui la progettazione integrata dei motori per aerei, il sistema di controllo fly-by-wire, la tecnologia di controllo attivo e l'analisi dettagliata dei modelli ad elementi finiti dell'intero velivolo.
Yuan Wenfeng ha detto che lo sviluppo e la fabbricazione del C919 hanno promosso anche lo sviluppo di molte materie di base, come la meccanica dei fluidi, la matematica computazionale, oltre all'applicazione di metodi di lavorazione avanzata ̶̶ come, ad esempio, la stampa tridimensionale con lega di titanio. Ciò ha permesso, allo stesso tempo, di promuovere l'innalzamento della qualità dei prodotti "Made in China".
"Vi sono circa una ventina di province e oltre duecento imprese che hanno partecipato all'intero processo di sviluppo e fabbricazione del C919, tra cui figurano sia imprese tradizionali del settore dell'aviazione, sia imprese private. Ad esempio, fra i nove fornitori della struttura del corpo, vi è anche un'impresa privata della provincia del Zhejiang. Credo che, con lo sviluppo dell'industria manifatturiera dell'aviazione civile della Cina, verranno riversate ancor più risorse in questo settore".