Cina, ridotto il numero della popolazione migrante per 2 anni consecutivi
  2017-11-14 16:45:55  cri
Secondo quanto rivelato dal Rapporto 2017 sullo Sviluppo della Popolazione Migrante in Cina diffuso dalla Commissione nazionale cinese per la Sanità e la Pianificazione familiare, nel 2016 il numero della popolazione migrante in Cina è stato di 245 milioni di persone, con una riduzione di 1,71 milioni rispetto alla fine dell'anno scorso. La riduzione è stata registrata per due anni consecutivi, mentre allo stesso tempo è stato riscontrato tra la popolazione migrante un aumento dei giovani nati negli anni 80'.

Secondo quanto affermato Wang Qian, direttore del dipartimento dell'amministrazione dei servizi di pianificazione familiare per i migranti della Commissione nazionale cinese per la Sanità e la Pianificazione familiare, il fenomeno migratorio in Cina continua a presentare degli aspetti che non sono cambiati negli anni. I migranti hanno continuato a concentrarsi nelle maggiori aree urbane, costiere, lungo i fiumi e le linee ferroviarie. Nonostante questo, il volume della popolazione migrante della Cina è in calo.

"Secondo la nostra analisi, questi fenomeni sono attribuibili principalmente ad una serie d'importanti politiche e misure avanzate in questi due anni dal governo centrale. La Cina ha promosso ulteriormente la riforma anagrafica per consentire a 100 milioni di persone non ancora registrati di portare a termine la loro iscrizione nei registri anagrafici delle città. Il governo centrale ha anche adottato delle politiche per incoraggiare e sostenere i lavoratori migranti ad aprire un'impresa nei loro paesi di origine. Alcune città hanno avanzato l'obiettivo di regolamentare la popolazione; questi sono tutti i fattori politici che hanno esercitato un'influenza di rilievo sulla popolazione migrante. La riforma del sistema anagrafico ha consentito agli abitanti delle campagne di restare in città, diventando a tutti gli effetti abitanti delle zone urbane."

In questi ultimi anni la proporzione delle nuove generazioni tra i migranti ha continuato ad aumentare, e tra questi nel 2016, i giovani nati negli anni 80' sono aumentati al 56,5%. A tal proposito, Duan Chengrong, docente all'Istituto degli Studi di Sociologia e Popolazione dell'Università Renmin della Cina si è così pronunciato:

"In linea di massimi i cittadini nati dopo il 1980 sono considerati come 'nuova generazione', e il loro numero all'interno della popolazione migrante è in continuo aumento. Questo è considerato come un fattore normale. Che tipo di influenza eserciterà sulla società questo cambiamento generazionale? In generale la nuova generazione di migranti presenta un livello d'istruzione più alto, e questo può costituire un motivo per infrangere degli stereotipi non positivi nei confronti dei lavoratori migranti."

Secondo quanto reso noto dalle statistiche, in questi ultimi anni in Cina la tendenza a migrare da parte delle famiglie è divenuta sempre più rilevante. In media una famiglia migrante è composta da 2,5 membri, e quelle con almeno 2 persone superano l'80% del totale. Secondo l'opinione di Duan Chengrong, la proporzione della popolazione migrante, in particolare le nuove generazioni che hanno scelto di avere dei figli, di fare visite mediche e di vivere nella nuova residenza cittadina come pensionati è in continuo aumento. Lo stesso vale per le domande di adesione ai servizi pubblici e di garanzia sociale.

"La nuova generazione di migranti presenta aspettative superiori nei confronti del proprio sviluppo, ha maggiori esigenze nei confronti del proprio lavoro, del proprio reddito e dell'istruzione dei loro figli, dunque è necessario che l'intera società - in particolare le città - creino condizioni migliori per facilitare il loro processo d'integrazione nella vita della città."

A tal proposito, Wang Qian ha affermato che in futuro la Cina continuerà a promuovere il pareggiamento dei servizi sanitari pubblici di base, aumentando il senso di sicurezza per la popolazione migrante.

Focus
Social Media

Riviste
Eventi
© China Radio International.CRI. All Rights Reserved.
16A Shijingshan Road, Beijing, China. 100040