commento |
Il pomeriggio del 13 novembre si è tenuto a Manila, capitale delle Filippine, il 20esimo summit dei leader Cina-ASEAN (10+1), a cui hanno partecipato il premier cinese e i leader dei 10 Paesi membri dell'ASEAN. Nel corso del summit, Li Keqiang ha sottolineato che l'anno prossimo ricorre il 15esimo anniversario dell'istituzione della partnership strategica fra Cina ed ASEAN, e la parte cinese ha proposto per l'occasione di formulare la "Visione 2030 della partnership strategica Cina-ASEAN", al fine di creare insieme ai Paesi membri dell'ASEAN, una comunità dal futuro condiviso caratterizzata da concetti, prosperità e responsabilità comuni.
Questa edizione del Summit 10+1 cade nel 50esimo anniversario della fondazione dell'ASEAN. Negli ultimi anni, le due parti hanno rafforzato la fiducia politica reciproca, ottenendo risultati fruttuosi nella cooperazione pragmatica e dando vita a un modello di cooperazione omnicomprensivo, multilivello e ad ampio spettro. Tutto ciò ha fatto sì che lo sviluppo delle relazioni bilaterali si trovi oggi a un nuovo punto di partenza. A tal proposito, il premier cinese si è così pronunciato:
"Guardando alle relazioni fra l'ASEAN e i suoi partner di dialogo, quelle con la Cina risultano essere le più dinamiche e possiedono i contenuti più ricchi. La Cina è stato il primo Paese ad aderire al Trattato di amicizia e cooperazione dell'Asia sud-orientale, il primo ad istituire una partnership strategica con l'ASEAN ed il primo ad avviare il processo dei negoziati per la creazione di zone di libero scambio con l'ASEAN. La Cina, tra tutti i suoi Paesi vicini, ha da sempre dato la priorità alle relazioni diplomatiche con l'ASEAN, cercando di mantenere con quest'ultima un buon rapporto come Paese amico, vicino e partner, condividendo la prosperità e affrontando insieme le difficoltà, al fine di creare una comunità dal futuro condiviso caratterizzata da concetti, prosperità e responsabilità comuni.
Li Keqiang ha ricordato che l'anno prossimo ricorre il 15esimo anniversario dell'istituzione della partnership strategica fra Cina ed ASEAN, ed è quindi necessario un programma di medio-lungo termine per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. La Cina ha proposto di formulare la "Visione 2030 della partnership strategica Cina-ASEAN", elevando il quadro di cooperazione da "2+7" a "3+X". Il nuovo quadro di cooperazione dovrà avere come propri pilastri la sicurezza politica, l'economia e il commercio e gli scambi people-to-people, e sarà sostenuto dalla cooperazione nei vari settori. Tra gli obiettivi ci sarà quello di promuovere il collegamento fra l'iniziativa "Una cintura e una via" e i programmi di sviluppo dell'ASEAN, approfondire la cooperazione completa nei settori economico, commerciale, finanziario e delle infrastrutture, rafforzare i contatti e il dialogo politico, approfondire la cooperazione nella sicurezza politica, oltre che aumentare la comprensione e la fiducia reciproche.
I leader partecipanti dei Paesi membri dell'ASEAN hanno affermato che la tendenza di sviluppo delle relazioni fra Cina ed ASEAN si mantiene forte e stabile, ed è caratterizzata dal mutuo vantaggio. Nel suo intervento Rodrigo Duterte, presidente delle Filippine, paese presidente di turno dell'ASEAN, ha affermato:
"Questo summit contribuisce alla valutazione della situazione di sviluppo dell'attuale partnership strategica fra i Paesi membri dell'ASEAN e la Cina, e alla programmazione del futuro sviluppo delle relazioni bilaterali. Mi aspetto che questo summit possa dare risultati fruttuosi, e sono convinto che possa gettare le basi per la celebrazione del 15esimo anniversario dell'istituzione della partnership strategica fra ASEAN e Cina".
I leader dei Paesi membri dell'ASEAN si sono detti fiduciosi che il summit determinerà la direzione per l'ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali ed hanno affermato di voler promuovere il collegamento fra l'iniziativa "Una cintura e una via" e il Master Plan on ASEAN Connectivity 2025, rafforzare la cooperazione sub-regionale, promuovere il collegamento e l'interazione regionali. I Paesi dell'ASEAN sono anche intenzionati ad approfondire la cooperazione nei settori degli investimenti finanziari, delle infrastrutture, dell'innovazione tecno-scientifica, dell'agricoltura, tra piccolo e medie imprese, nell'e-commerce, nella cultura, nell'applicazione di legge e nella lotta alla corruzione.
Nel corso del summit sono stati approvati diversi documenti, fra cui la «Dichiarazione congiunta Cina-ASEAN sull'ulteriore approfondimento dell'interconnessione delle infrastrutture» e la «Dichiarazione congiunta Cina-ASEAN sul rafforzamento della cooperazione efficace contro la corruzione».